• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

archeozoica, era

Enciclopedia on line
  • Condividi

In geologia, l’era alla quale vengono riferite tutte le più antiche formazioni della crosta terrestre, costituite prevalentemente da rocce metamorfiche (gneiss, micascisti, filladi) ed eruttive (essenzialmente graniti). Il nome, spesso sostituito con quello di Precambriano, deriva dal fatto che nelle rocce sedimentarie si trovano i più antichi indizi di vita: per questo fu preferito ad altri (eozoico, arcaico, azoico) precedentemente in uso.

La serie ha spessore ignoto, in quanto non se ne conosce la base, e abbraccia un periodo di tempo particolarmente lungo, maggiore di quello spettante a tutte le successive ere geologiche. La data di inizio dell’era a. è fatta risalire a circa 4500 milioni di anni fa; durante questa era compaiono le prime forme viventi sotto forma di alghe filamentose (Petraphera vivescenticula). A queste rocce è attribuita un’età di 2300-2200 milioni di anni. Il limite superiore, coincidente con l’inizio dell’era paleozoica, è assegnato, in cronologia assoluta, a circa 500 milioni di anni dal presente. Il profondo metamorfismo e l’intenso corrugamento che presentano le formazioni a. documentano diversi grandi cicli orogenetici, i quali, non potendosi differenziare con sicurezza, sono ricondotti a un unico corrugamento denominato Huroniano. Durante l’era a. la temperatura non dovette rimanere uniformemente elevata, diversamente da quanto si era inizialmente creduto.

La scarsità di fossili non consente l’applicazione del criterio paleontologico per risolvere il problema della successione temporale dei terreni, per la quale ci si deve basare così prevalentemente sui caratteri litologici e di giacitura dei terreni medesimi. È tuttavia possibile divi­dere il complesso delle formazioni di quest’era in due periodi: Archeano e Algonchiano (o Proterozoico), in base a una grande discordanza che li separa. Terre classiche delle formazioni a. sono le grandi masse continentali; lo Scudo canadese, lo Scudo baltico, lo Scudo siberiano. In Italia i terreni a. si trovano prevalentemente nella catena alpina.

Vedi anche
Archeano In geologia, il primo dei due periodi in cui viene divisa l’era archeozoica, il più antico periodo del quale si abbia conoscenza. Non ha limiti ben determinati: quello inferiore è ignoto, quello superiore è segnato da una grande discordanza; la condizione però non è generale. Le rocce di questo periodo ... Precambriano Termine cronostratigrafico che designa il periodo geologico che precede il Cambriano. Il limite superiore è posto in corrispondenza di 570 milioni di anni fa; quello inferiore, del tutto teorico, tra 4,6 e 4,7 miliardi di anni fa, età presunta della differenziazione della crosta terrestre. Le rocce precambriane ... Algonchiano Secondo periodo dell’era archeozoica, detto anche proterozoico o precambriano. In generale i terreni dell’Algonchiano sono meno intensamente metamorfosati e corrugati di quelli archeani, sui quali poggiano in discordanza stratigrafica. Le rocce sedimentarie, prevalentemente detritiche, assumono un notevole ... litologia Studio dei caratteri fisico-chimici macroscopicamente determinabili che definiscono l’aspetto e il tipo di una roccia. I caratteri normalmente presi in considerazione sono: struttura, tessitura, composizione mineralogica e fossile, giacitura, modalità e aspetto della frattura, densità, coerenza, durezza, ...
Categorie
  • CRONOLOGIA GEOLOGICA in Geologia
Tag
  • ROCCE SEDIMENTARIE
  • CROSTA TERRESTRE
  • SCUDO CANADESE
  • ERA PALEOZOICA
  • ERE GEOLOGICHE
Vocabolario
archeożòico
archeozoico archeożòico agg. e s. m. [comp. di archeo e -zoico] (pl. m.-ci). – In geologia, era a., l’era, già detta arcaica, alla quale vengono riferite le formazioni della crosta terrestre (costituite prevalentemente da rocce eruttive...
èra
era èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali