• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Affinati, Eraldo

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Affinati, Eraldo


Affinati, Eraldo. – Scrittore italiano (n. Roma 1956); insegna letteratura alla Città dei Ragazzi – comunità educativa residenziale che accoglie ogni anno giovani provenienti da ogni parte d’Italia e del mondo – oltre a collaborare a diversi quotidiani e settimanali. Ha pubblicato il primo romanzo, Soldati del 1956, d'impronta autobiografica, nel 1993, e due anni dopo Bandiera bianca, storia di un'evasione da un ospedale psichiatrico. Ha affrontato poi il tema del nazismo con Campo del sangue (1998), Un teologo contro Hitler (2002) e Secoli di gioventù (2004) nei quali la Storia, contemporanea e del Novecento, si impasta con quella intima e personale dello scrittore. Se in Campo del sangue i ricordi della madre si complicano lungo il percorso di un viaggio che partendo da Venezia conduce l'autore alle porte del campo di sterminio di Auschwitz, A. si ispira al teologo luterano tedesco Dietrich Bonhoeffer per Un teologo contro Hitler e a un ragazzo naziskin in Secoli di gioventù. In Compagni segreti (2006) mescola invece viaggi e letture, persone, luoghi e libri, incontri di terra con incontri di carta, legati insieme attraverso alcuni eventi tragici e paradigmatici del Novecento. Nel 2008 ha pubblicato La Città dei Ragazzi, incentrato sull'esperienza didattica all’interno della comunità, seguito da Berlin (2009), ritratto della capitale tedesca, mentre è del 2011 L'11 settembre di Eddy il ribelle. A. ha curato l'edizione completa delle opere di Mario Rigoni Stern, Storie dall'Altipiano (2003), per i Meridiani.

Vedi anche
La Càpria, Raffaele Scrittore italiano (n. Napoli 1922). Autore tra i più significativi del secondo Novecento italiano, ha al suo attivo una vasta produzione di narratore e di saggista. Nel suo romanzo più noto, Ferito a morte (1961, premio Strega), un'ardita sperimentazione viene adibita alla rappresentazione dell'ingorgo ... Mario Rigóni Stèrn Scrittore italiano (Asiago 1921 - ivi 2008). Il suo nome è legato soprattutto a Il sergente nella neve: ricordi della ritirata di Russia (1953), "piccola Anabasi" di un gruppo di alpini italiani sul fronte del Don, nel secondo conflitto mondiale, narrata con una semplicità tanto più artisticamente valida ... Tabucchi, Antonio Scrittore italiano (Pisa 1943 - Lisbona 2012); prof. di letteratura portoghese nell'univ. di Siena. Nel suo primo romanzo Piazza d'Italia (1975), presentato come "favola popolare", ha coniugato una scanzonata inventiva con un'appassionata ispirazione civile. Ha poi pubblicato volumi di racconti (Il gioco ... Arbasino, Alberto Scrittore, giornalista e critico italiano (Voghera, Pavia, 1930 - ivi 2020). Di formazione giuridica, negli anni Sessanta aderì alla neoavanguardia (Gruppo 63), dando inizio a una feconda carriera letteraria come romanziere, saggista e poeta e improntando tutte le sue opere di un profondo e costante ...
Tag
  • DIETRICH BONHOEFFER
  • AUSCHWITZ
  • NOVECENTO
  • NAZISMO
  • VENEZIA
Altri risultati per Affinati, Eraldo
  • Affinati, Eraldo
    Enciclopedia on line
    Scrittore e giornalista italiano (n. Roma 1956). Scrittore policentrico, ha felicemente sperimentato generi e temi diversi, quali quelli del viaggio come riappropriazione di identità (Campo del sangue, 1997; Secoli di gioventù, 2004), soffermandosi sull’indagine della storia e della cultura del Novecento ...
Vocabolario
affinare
affinare v. tr. [der. dell’agg. fine]. – 1. Rendere fine o più fine; raffinare, ingentilire, perfezionare: a. lo stile, l’ingegno, la sensibilità; Poi s’ascose nel foco che li affina (Dante); come intr. pron.: i suoi gusti si sono affinati....
affine²
affine2 affine2 s. m. e agg. [dal lat. affinis «confinante», comp. di ad- e fines «confini»]. – 1. s. m. Si dicono affini i parenti di un coniuge rispetto all’altro coniuge, e questo rispetto a quelli; la linea (retta o collaterale) e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali