• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARETTI, Eraldo

di Mario Quattrucci - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
  • Condividi

BARETTI, Eraldo

Mario Quattrucci

Nacque a Mondovì il 18 apr. 1846; compiuti gli studi classici, si trasferì a Bologna e quindi all'unìversità di Torino, laureandosi in giurisprudenza (1870). Di questo periodo giovanile sono i suoi primi tentativi in campo letterario: un gruppo di poesie rimaste inedite. Esercitata per qualche anno la libera professione nel foro torinese, fu assunto come consulente legale alla Banca di Credito Siciliano, trasferendosi così a Palermo (1875). Amico dell'attore G. Toselli, grande interprete del teatro dialettale piemontese, nel periodo critico che seguì lo scioglimento della sua compagnia fu da questo sollecitato a scrivere una commedia: nacque così Tota Giulia la maestra d'piano,una farsa in due atti, senza molte pretese, recitata al Teatro Scribe di Torino (1877). Attirato così nel mondo teatrale, il B. scriveva per il Toselli altre commedie, sempre in dialetto, tutte lontane da ogni sforzo d'invenzione: 'N'idea luminosa (1877), 'N anonssi an quarta pagina (1878), Intrigh, superbia e anbission (1878). Trasferitosi in seguito a Roma (1880), egli dava finalmente alle scene la commedia I fastidi d'un grand om (rappresentata al Teatro Rossini il 13 dic. 1881) che doveva riportare un successo clamoroso. I lavori seguenti non furono tuttavia alla stessa altezza, deludendo l'attesa del fedele pubblico torinese: 'N romans an famìia (1882, riduzione in dialetto di una sua precedente commedia, Romanzo del babbo), Facessie de preive (1884), Cose d, tuti i dì (1884) e infine Le conferensse d, Tito Pamela (1886). Rimasto sempre un commediografo dilettante, malgrado la fama raggiunta, il B. volle continuare la carriera legale, divenendo in seguito segretario di gabinetto al ministero di Grazia e Giustizia (1885)Visse a Roma in stretti rapporti di amicizia con A. Amulfi, poeta suo compatriota: frutto della loro collaborazione fu una mediocre commedia in lingua, I Duchi di Nemi (1887). Varcati i confini della sua regione, I fastidi d, un grand om,tradotta da G. Ulmann, venne recitata a Trieste e Venezia, ottenendo sempre il favore del pubblico: un successo ancor più clamoroso conseguì sui teatri napoletani, nella riduzione di E. Scarpetta, Nu ministro mmiez'a li guaie (rappresentata al Teatro Bellini, il 21 apr. 1894). Fu anche rappresentata, tradotta in tedesco, a Vienna e a Berlino. Il B. non godé tuttavia a lungo i vantaggi della raggiunta notorietà: morì improvvisamente a Roma il 5 genn. 1895.

Pur nei limiti di una visione provinciale e angusta, il B. sentiva vivissima l'esigenza di un rinnovamento in senso realistico del teatro dialettale piemontese, caduto in una crisi profonda dopo la sorprendente fioritura intomo alla metà dell'Ottocento, il cui frutto più splendido doveva restare Le miserie d, monsù Travet di V. Bersezio (363). Di quella conimedia, oltre a riecheggiare il titolo, I fastidi d'un grand om ne ripeteva il successo. Tre atti di comicità a tratti irresistibile, sviluppati su una trama leggerissima: l'azione gravita intorno alla figura di un ministro, Giacomo Ranella, in visita al paese natio, con incidenti ed equivoci scontatissimi su un piano bozzettistico. La commedia si fa apprezzare per la freschezza e la spontaneità delle trovate; alcune osservazioni realistiche sembrano frutto di una esperienza personale: buona parte del successo nasceva, del resto, dalla convinzione che la commedia celasse allusioni satiriche verso personaggi politici dell'epoca. Il B. resta comunque l'autore di un solo grande successo, nulla salvandosi della sua restante produzione teatrale, se si eccettua 'N romans an famìia, una delle più divertenti pochades scritte in quel periodo in Italia.

Fonti e Bibl.: F. Alarni [Alberto Arnulfil, Sonetti e poesie varie in vernacolo piemontese,con prefazione di E. De Amicìs, Torino 1889, pp. XXXVIII, XLI; necrologio in L'Illustrazione italiana,13 genn. 1895, V. 30; D. Orsi, E. B. e "I fastidi d'un grand om", ibid.,14 luglio 1895, pp. 30 s.; M. Piacenza, Cenni biogr. e bibliogr. di E. B...,Mondovi 1904; C. Belloni, Diz. stor. dei banchieri ital.,Firenze 1951, p. 31 (sbagliata è la notizia ivi riportata che il B. fu direttore della Banca Romana dal 1888); Enciclopedia dello Spettacolo, I, coll.1500 S.

Vedi anche
Piemonte Regione dell’Italia settentrionale (25.402 km2 con 4.401.266 ab. nel 2008, ripartiti in 1206 Comuni; densità 173,2 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino Ligure, si estende lungo il versante italiano delle Alpi fino al Lago Maggiore e il lembo ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania). vernacolo L’uso popolare del parlare caratteristico di un determinato luogo o regione, con particolare riferimento ai tratti che lo differenziano dalla lingua letteraria. La distinzione tra dialetto e vernacolo, fino a un certo punto analoga a quella che si fa in francese tra dialecte e patois, viene osservata ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Tag
  • GIURISPRUDENZA
  • PALERMO
  • MONDOVÌ
  • TRIESTE
  • BERLINO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali