• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ercole

di Giorgio Padoan - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Ercole (Ercule, forma diffusissima nel sec. XIV)

Giorgio Padoan

Identificato dai Latini nel greco Heracles, E., dall'avo Alceo detto anche Alcide, è il più grande e famoso degli eroi della mitologia antica.

Figlio di Giove e di Alcmena moglie di Anfitrione, fin nella culla diede prova della sua forza prodigiosa quando Giunone, adirata per quella nuova testimonianza di tradimento coniugale da parte di Giove, inviò due serpenti che uccidessero il neonato, ed E. li strozzò con le sue stesse mani. Le imprese più notabili dell'eroe consistono nello sterminio di mostri e di uomini giganteschi, particolarmente temibili e crudeli, e culminano nelle famose dodici fatiche che gli furono imposte dal re Euristeo nella segreta speranza che egli soccombesse in una di quelle immani prove, superate invece tutte vittoriosamente (uccisione dell'invulnerabile leone Nemeo; uccisione dell'Idra di Lerna, dalle nove teste che, tagliate, ricrescevano moltiplicandosi; cattura del cinghiale di Erimanto, nel corso della quale impresa dovette anche lottare contro i centauri; cattura della cerva di Cerinea, sacra a Diana; cacciata degli uccelli Stinfalidi, da molti mitografi identificati nelle arpie; conquista del cinto di Ippolita regina delle amazzoni; pulizia in un solo giorno delle immense stalle di Augia, problema che E. risolse deviando un fiume; cattura del furioso toro di Creta; cattura delle cavalle del re di Tracia Diomede, antropofaghe; cattura dei buoi di Gerione, e conseguente uccisione del ladrone Caco, che gli aveva rubato parte dell'armento: e vari mitografi collegano a questa impresa l'uccisione del gigante Anteo, figlio della Terra; raccolta dei pomi d'oro delle Esperidi custoditi da un drago: E. sostenne sulle proprie spalle il peso del cielo mentre Atlante si recò per lui in quel giardino magico; cattura di Cerbero, che fu legato e trascinato a forza fuori dagli Inferi, con conseguente liberazione di Teseo e di Piritoo prigionieri nell'Averno); attorno a queste " fatiche " (registrate dai mitografi non senza qualche variante, ora dell'uno ora dell'altro) fiorirono altre avventure, come il servizio presso la regina Onfale, che mise E. a filare tra le ancelle, e la dura vendetta contro il re troiano Laomedonte, che si era fraudolentemente rifiutato di corrispondergli un compenso pattuito. Dopo aver lottato contro il fiume Acheloo, E. sposò Deianira, e poiché il centauro Nesso, fingendo di volersi prestare a traghettare Deianira sulla propria groppa, tentò di rapire la donna, della quale era innamorato, E. lo uccise con una delle sue frecce, intinte nel sangue avvelenato dell'Idra. Nesso prima di morire fece credere a Deianira che la sua camicia, che si era intrisa di sangue, avesse il potere di ricondurre a lei l'amore del marito, nel caso che questo venisse meno; e quando E. s'invaghì di Iole, Deianira, prestando fiducia a quelle parole, gliela fece indossare. Il veleno, sciolto dal sudore e penetrato nella pelle, rese talmente furioso di dolore l'eroe, che egli, pur di por fine a quella sofferenza, nel monte Oeta salì sul rogo; ma Giove lo assunse allora al cielo tra le divinità. E. è celebrato da moltissimi scrittori e poeti antichi. Virgilio lo collega alla storia di Roma riconducendo a E. il culto dell'Ara Massima; Seneca gli dedica due tragedie.

Durante il Medioevo, pur tra varie confusioni o sostituzioni, le favolose imprese di E. continuarono a essere notissime; e comunemente si riteneva l'eroe veramente esistito. Poiché non se ne riscontrano tracce in D. ancorché s'incontrino di frequente nelle chiose ai poemi classici, non si tocca qui di alcune curiose interpretazioni didascalico-allegoriche medievali (ad esempio, l'aver sostenuto il peso del cielo significherebbe il dedicarsi allo studio dell'astronomia); per avvertire invece che E. - come del resto l'altro grande eroe del mondo greco, Teseo (col quale in qualche caso E. venne identificato: forse per la lotta contro i centauri o per l'impresa contro il toro cretese, che poterono confondersi con le simili avventure occorse a Teseo) - fu ripetutamente accostato al Sansone biblico, di cui pareva costituire il pendant greco-latino: e come in Sansone si vide una prefigurazione di Cristo, così anche di E. si ebbe un'interpretazione figurale, assai diffusa (fa capolino anche dove meno la si attenderebbe: cfr. ad esempio Guido da Pisa Fiore d'Italia CIX " Seneca nell'ultimo libro delle sue tragedie pare che metta che li fatti d'Ercole siano figure divine, cioè che tengano figura di Dio "), che in alcuni casi diviene dichiaratamente cristiana. Troppi elementi concorrevano perché la fertile fantasia medievale non vedesse nell'eroe una figura significante in senso cristologico: figlio della divinità e allevato dal padre putativo; amico del genere umano e vincitore dei mostri (in cui si ravvisavano le forze demoniache); salito volontariamente al monte Oeta per il supremo sacrificio e assunto dal padre in cielo. Numerose significative testimonianze di questa ‛ cristianizzazione ' di E. sono in M. Simon, Hercule et le Christianisme, Parigi 1956; G. Padoan, Il mito di Teseo e il cristianesimo di Stazio, in " Lettere Italiane " XI [1959] 432-457.

In nessuno dei passi danteschi in cui l'eroe è nominato appare esplicitamente accolta da D. l'interpretazione di E. come prefigurazione di Cristo (ma certamente si allude a Cristo in If IX 98-99 accennando alla cattura di Cerbero: non è però ben chiaro se D. attribuisca quell'impresa invece a Teseo, o a E. e Teseo insieme: v. Teseo); tuttavia innegabile è l'inquadramento delle imprese di E. nella continua e incessante antitesi delle forze del Bene e di quelle del Male; e se già per il mondo classico Alcide impersonava le ragioni dell'umanità contro la brutalità crudele, la demonologia medievale non tardò a ravvisare nei mostri da E. combattuti e vinti emanazioni diaboliche. Non a caso dunque tra i demoni danteschi compare, con Cerbero, le arpie, Gerione, i centauri (questi tutti già presenti negl'Inferi virgiliani), Caco; e dannato nel pozzo con gli altri giganti è Anteo. Senza questa precisazione (per le cui implicanze v. DEMONOLOGIA) non si capirebbe come mai D. in Mn II VII 10 e IX 11 affermi che nella lotta contro Anteo E. fu sostenuto da Dio, come David nel duello contro Golia; né si valuterebbe esattamente l'importanza che D. annette alla proibizione di varcare le colonne poste da E. presso lo stretto di Gibilterra per comando divino acciò che l'uom più oltre non si metta, come ben sa Ulisse: perciò se per un pagano non tener conto del monito e violare follemente (cfr. Pd XXVII 82-83) quel limite posto dal volere della divinità all'uomo è certamente fatto peccaminoso (perché tale è la volontà che ispira l'atto: onde Ulisse e Diomede sono puniti dal Dio cristiano per aver toccato con mani sacrileghe il Palladio, ritenuto simulacro divino: cfr. If XXVI 63), nel contesto di questa interpretazione di E. come forza al servizio di Dio il divieto a varcare quella foce stretta / dov'Ercule segnò li suoi riguardi (If XXVI 108) è inevitabilmente esteso anche al cristiano.

Le fonti cui D. attinge per le imprese di E. sono esplicitamente dichiarate in Cv III III 7 si legge ne le storie d'Ercule, e ne l'Ovidio Maggiore e in Lucano e in altri poeti: dove le storie d'Ercule sarà indicazione generica di argomento, poi precisata appunto nelle Metamorfosi, nella Farsalia e in altri poeti, come Virgilio (ma non si può escludere che D. intendesse invece riferirsi a un'operetta di compilazione narrante le avventure dell'eroe; nel qual caso si spiegherebbe la curiosa diffrazione rispetto alla fonte virgiliana, di cui ora si dirà a proposito di Caco). Non più di due brevissimi cenni sono dedicati da D. all'ardore della passione che E. nutrì per Iole e alla morte procuratagli da Nesso con vendetta postuma (Pd IX 101-102, If XII 69; cfr. Met. IX 101-272); numerosi quelli alle lotte contro mostri e uomini bestiali: la cattura di Cerbero (If IX 98-99; cfr. Met. VII 410-415), l'uccisione di Caco (If XXV 31-33; cfr. Aen. VIII 184-275: dove però la morte del ladrone avviene per strangolamento, e non a colpi di mazza; v. Caco), il combattimento con Anteo (Cv III III 7-8, If XXXI 132, Mn II VII 10 e IX 11; cfr. Phars. IV 593-660). All'impresa contro l'Idra di Lerna D. accenna nell'epistola a Enrico VII, allorché esorta l'imperatore a muovere risolutamente contro Firenze, per colpire, come già fece contro l'Idra, il " glorioso " e " magnanimo " Alcide, vitae principium, la fonte della vita del mostro della ribellione, senza perder tempo a tagliare teste destinate a ricrescere (Ep VII 20; cfr. Met. IX 69-74, 192-193). Le " colonne d'Ercole " sono ricordate, oltre che in If XXVI 107-108 (e cfr. Pd XXVII 82-83), in De Situ (cioè nella Quaestio) 54; e v. Eg I 30.

Vedi anche
Caco (lat. Cacus) Personaggio mitologico dell’antica tradizione romana. Figlio di Vulcano, rubò gli armenti conquistati da Ercole con la vittoria su Gerione e li nascose nella sua grotta sull’Aventino. Ercole lo trovò e l’uccise. Dietro sua la figura di Caco potrebbe celarsi quella di una vera e propria divinità ... Eracle Personaggio della mitologia greca (chiamato dai latini Hercules, Ercole) famoso per la sua forza. Sulle origini e sulla nascita di Eracle vi sono tradizioni differenti; talvolta è annoverato fra gli dei, altre fra gli eroi. Testimonianze di un doppio culto di Eracle provengono da varie parti della Grecia, ... Marco Aurelio Còmmodo Còmmodo, Marco Aurelio (lat. M. Aurelius Commŏdus Antoninus; prima del 180 L. Aelius Aurelius Commŏdus). - Imperatore romano (Lanuvio 161 d. Commodo, Marco Aurelio - Roma 192): figlio di Marco Aurelio, fu nel 176 nominato imperator dal padre, che troncò la serie degli imperatori "adottivi" tornando al ... Fauno (lat. Faunus) Antichissima divinità italica. Connesso strettamente con le selve, vi esercita le sue facoltà oracolari mediante messaggi verbali che fa udire a tutti restando invisibile (v. fig.); questa presenza sonora e verbale di Fauno è alla base degli appellativi Fatuus e Fatuclus (da fari, «parlare»). ...
Tag
  • STRETTO DI GIBILTERRA
  • COLONNE D'ERCOLE
  • CRISTIANESIMO
  • DEMONOLOGIA
  • METAMORFOSI
Altri risultati per Ercole
  • Ercole
    Enciclopedia on line
    (lat. Hercŭles) Mitologia Presso i Romani, nome dell’eroe greco Eracle, famoso per la sua forza. La figura di E. ha posto vari problemi all’indagine: in primo luogo se debba essere annoverato tra gli dei o tra gli eroi. Su questo punto le testimonianze antiche relative al suo culto appaiono contraddittorie. ...
  • ERCOLE
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
    C. Frugoni Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) compiute al servizio di Euristeo re di Micene: lottò e vinse, strozzandolo, il leone nemeo dalla pelle invulnerabile; ...
  • TURINETTI, Ercole Giuseppe Ludovico, marchese di Priero e di Pancalieri
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (1702) Francesco Lemmi Nacque a Torino il 27 novembre 1658. Amico e consigliere di Vittorio Amedeo II, che lo decorò del collare della SS. Annunziata (1698), fu ambasciatore a Londra (1679 e 1682) e a Vienna (1691-1701), e poi artefice principale dell'alleanza austro-sabauda del 1703. Altamente benemerito ...
  • ERCOLE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, moglie di Zeus, concepisce un odio mortale contro il nascituro e quando Zeus solennemente afferma ...
  • BAZZICALUVA, Ercole
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Incisore al bulino e acquafortista pisano della prima metà del sec. XVII, lavorò specialmente a Firenze ove fu scolaro di Giulio Parigi. Buon imitatore del Callot e del Della Bella, incontrò il favore degli amatori di stampe per la scelta felice dei soggetti, quasi sempre di sua invenzione, per la vivacità ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
èrcole
ercole èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
eraclèe
eraclee eraclèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ῾Ηράκλεια]. – Antiche feste greche in onore dell’eroe Èracle (Ercole, per i Latini).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali