• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cornell, Eric A.

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Cornell, Eric A.


Cornell, Eric A. – Fisico sperimentale statunitense (n. Palo Alto 1961). Conseguito il PhD in fisica al MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Cambridge nel 1990, ha condotto insieme a Carl E. Wieman, presso l'università del Colorado a Boulder, fondamentali ricerche sulle proprietà dei gas atomici a temperature molto vicine allo zero termodinamico. Nel 2001 gli è stato conferito, insieme a Wieman e a Wolfgang Ketterle, il premio Nobel per la fisica, per aver ottenuto la condensazione di Bose-Einstein in gas rarefatti di atomi alcalini e per i primi studi fondamentali sulle proprietà dei condensati. C. e Weiman conseguirono questo particolare stato della materia nel 1995 con un gas confinato di atomi 87Rb di spin totale intero, e quindi bosonici, nello stato di minima energia a temperature di 20 nK, raggiunta con raffreddamento laser ed evaporativo; Ketterle condensò con le stesse tecniche atomi di sodio. Dall’osservazione di tali condensati sono scaturiti notevoli progressi, sia teorici sia sperimentali. Un aspetto importante e caratteristico dei campioni atomici ultrafreddi è la possibilità di controllarne con precisione il numero e la temperatura; inoltre le interazioni interatomiche possono essere modificate a piacere e si possono creare strutture geometriche ordinate (potenziali periodici) mediante l’impiego di fasci laser in opportune configurazioni.

Vedi anche
Wolfgang Ketterle Ketterle ‹kètërlë›, Wolfgang. - Fisico tedesco (n. Heidelberg 1957). Conseguito il PhD in fisica presso l'Università Ludwig-Maximilian e l'Istituto Max-Planck per l'ottica quantistica di Monaco di Baviera nel 1986, dal 1998 ricopre la cattedra di fisica John D. MacArthur al Massachusetts institute of ... Carl E Wieman Fisico statunitense (n. Corvallis, Oregon, 1951). Prof. di fisica all'univ. del Colorado a Boulder (1987-2006), presso la quale ha condotto, insieme a E. A. Cornell, fondamentali ricerche sullo studio delle proprietà dei gas atomici a temperature molto vicine allo zero termodinamico, per le quali ha ... Kenneth Geddes Wilson Fisico (n. Waltham, Massachusetts, 1936), prof. di fisica alla Cornell University (1971-88) e alla Ohio State University (dal 1988). Autore, nei primi anni Settanta, di importanti ricerche sul comportamento della materia durante i cambiamenti di stato (fenomeni critici); la sua opera di iniziatore in ... Hans Albrecht Bethe Fisico (Strasburgo 1906 - Ithaca, New York, 2005), prof. a Monaco dal 1930. Nel 1931 ha collaborato con E. Fermi a Roma; emigrato negli USA, è divenuto prof. alla Cornell Univ. di Ithaca nel 1937. Ha lavorato in svariati campi della fisica teorica del nucleo. Fondamentali sono i contributi dati allo ...
Tag
  • STATO DELLA MATERIA
  • WOLFGANG KETTERLE
  • PALO ALTO
  • ATOMI
  • SODIO
Altri risultati per Cornell, Eric A.
  • Cornell, Eric A.
    Enciclopedia on line
    Eric A. Fisico sperimentale statunitense (n. Palo Alto 1961). Conseguito il PhD in fisica al MIT di Cambridge nel 1990, ha condotto insieme a C. E. Wieman, presso l'Università del Colorado a Boulder, fondamentali ricerche sulle proprietà dei gas atomici a temperature molto vicine allo zero termodinamico. ...
Vocabolario
èrica
erica èrica s. f. [lat. scient. Erica, dal gr. ἐρίκη o ἐρείκη, lat. class. erīce]. – Genere di piante ericacee con numerose specie dell’Africa merid., e poche, ma assai diffuse, dei paesi mediterranei: sono suffrutici, arbusti o piccoli...
èrice
erice èrice s. m. [lat. scient. Eryx, dal nome del mitico eroe Erice (gr. ῎Ερυξ, lat. Eryx), figlio di Posidone, ucciso in una lotta da Eracle]. – Genere di piccoli serpenti della famiglia boidi, a cui appartiene Eryx thebaicus, lungo circa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali