• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRZYWARA, Erich

di Marco M. Olivetti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

PRZYWARA, Erich

Marco M. Olivetti

Pensatore religioso, gesuita; nato a Kattowitz (Katowice, Slesia superiore) il 12 ottobre 1889, morto a Post Murnau il 28 settembre 1972. Dal 1922 operò soprattutto a Monaco, tenendo corsi e conferenze, collaborando a varie riviste (tra l'altro a Stimmen der Zeit) e raccogliendo il frutto di tale attività in numerosi volumi.

La vastissima produzione di P. spazia dalla teologia alla filosofia, alla letteratura, alla spiritualità; essa inoltre trasporta con sé e reinterpreta una quantità enorme di vario materiale erudito. Tutto ciò però non incide sul carattere profondamente unitario di tale produzione, il quale è dato, oltre che dalla costante ispirazione religiosa, da alcuni convincimenti teorici che essa alimenta: innanzi tutto il principio dell'analogia entis, per cui, secondo il canone del IV Concilio Lateranense cui P. si richiama, "per quanto grande sia la somiglianza che si possa notare tra creatore e creatura, si deve sempre notare tra essi una dissimiglianza ancora più grande" (cfr. Analogia entis. Metaphysik, Monaco 1932, Einsiedeln 19622 [come vol. III delle Schriften]; e, trasposto sul piano spirituale, Deus semper maior. Theologie der Exerzitien, 3 voll., Friburgo i. B. 1938). A questo principio si connette strettamente, sì da rappresentare con esso l'unica e unitaria struttura della teologia, il principio dell'analogia fidei, che P. non interpreta, dunque, nel senso barthiano, come "conoscere analogo nella fede", bensì - secondo la comprensione origeniana - come ricerca orientata da, e tesa verso, il significato complessivo di tutte le espressioni dei testi rivelati (cfr. Alter und neuer Bund. Theologie der Stunde, Vienna-Monaco 1956). Dal modo in cui P. intende questi due principi e li connette discende poi il convincimento che la mediazione di uomo e Dio vada cercata non in una struttura metafisica, bensì in un'interpretazione della storia (cfr. Mensch. Typologische Anthropologie, Norimberga 1958; trad. it., Milano 1968). Tra le altre opere: Eucharistie und Arbeit, Friburgo i. B. 1917; Religionsphilosophie katholischer Theologie, Oldenburg-Monaco-Berlino 1927; Das Geheimnis Kierkegaards, ivi 1929; Ringen der Gegenwart, 2 voll., Augusta 1929; Kant heute. Eine Sichtung, Oldenburg-Monaco-Berlino 1930; Augustinus. Die Gestalt als Gefüge, Lipsia 1934; Crucis Mysterium. Das Christlische heute, Paderborn 1939; Hölderlin, Norimberga 1949; In und Gegen. Stellungnahmen zur Zeit, ivi 1955; Idee Europa, ivi 1956; Kirche in Gegensätzen, Düsseldorf 1962; Augustinisch. Ur-Haltung des Geistes, Einsiedeln 1970.

Bibl.: L. Zimny, E. Przywara. Sein Schrifttum 1912-1962 (bio-bibliografia con introd. di H. U. von Balthasar), Einsiedeln 1963; V. Mathieu, E. Przywara nella filosofia d'oggi, introd. alla trad. it. di Mensch, cit., pp. 2-34; B. Gertz, Glaubenswelt als Analogie. Die theologische Analogie-Lehre. E. Przywaras und ihr Ort in der Auseinandersetzung un die analogia fidei, Düsseldorf 1969; R. Stertenbrink, Ein Weg zum Denken. Die analogia entis bei E. Przywara, Salisburgo-Monaco 1971; J. Teran Dutari, Christentum und Metaphysik. Das Verhältnis beider nach der Analogielehre E. Przywaras, Monaco 1973; E. Mechels, Analogie bei E. Przywara und Karl Barth. Das Verhältnis von Offenbarungstheologie und Metaphysik, Neukirchen-Vluyn 1974.

Vedi anche
Guardini, Romano Teologo e scrittore tedesco (Verona 1885 - Monaco di Baviera 1968). Sacerdote, compì tutti i suoi studî in Germania ove poi visse sempre. Titolare (dal 1923) nella univ. di Berlino della cattedra che volle chiamare "Katholische Weltanschauung", perseguitato dai nazisti dovette sospendere l'insegnamento ... Barth, Karl Barth ‹bàart›, Karl. - Teologo protestante svizzero (Basilea 1886 - ivi 1968). Criticò la cultura e la società moderna in nome di un ritorno al cristianesimo originario, e si sforzò di restituire al protestantesimo una coscienza dei principi dottrinali e pratici. Tra le opere principali Der Römerbrief, ... Rahner, Karl Teologo e filosofo tedesco (Friburgo in Brisgovia 1904 - Innsbruck 1984), fratello di Hugo. È considerato tra i maggiori teologi cattolici del sec. 20º.  Partecipò come esperto al concilio Vaticano II. L'amplissima e varia produzione teologica di Rahner, Karl (più di 30 volumi e, complessivamente, circa ... Dostoevskij, Fëdor Michajlovič Dostoevskij ‹dëstai̯èfsk'i›, Fëdor Michajlovič. - Scrittore russo (Mosca 1821 - Pietroburgo 1881). Frequentò a Pietroburgo la scuola militare d'ingegneria. Terminati gli studî nel 1843, fu promosso ufficiale, ma preferì dedicarsi alla letteratura. Il racconto Bednye ljudi ("Povera gente", 1846) gli diede ...
Tag
  • IV CONCILIO LATERANENSE
  • ANALOGIA ENTIS
  • KARL BARTH
  • NORIMBERGA
  • DÜSSELDORF
Altri risultati per PRZYWARA, Erich
  • Przywara, Erich
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e teologo tedesco (Katowice, Slesia, 1889 - Murnau, Baviera, 1972). Gesuita, delineò una «antropologia tipologica» fondata sul principio dell’analogia entis, secondo cui «per quanto grande sia la somiglianza che si possa notare tra creatore e creatura, si deve sempre notare tra essi una dissimiglianza ...
  • Przywara, Erich
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Katowice 1889 - Murnau, Baviera, 1972), gesuita. La sua "antropologia tipologica", fondata sulla metafisica dell'analogia entis, tende a soddisfare alcune esigenze dell'odierno esistenzialismo teologico. Tra le sue opere: Religionsphilosophie der katholischen Theologie (1927, nel 2º vol. dello ...
Vocabolario
èrica
erica èrica s. f. [lat. scient. Erica, dal gr. ἐρίκη o ἐρείκη, lat. class. erīce]. – Genere di piante ericacee con numerose specie dell’Africa merid., e poche, ma assai diffuse, dei paesi mediterranei: sono suffrutici, arbusti o piccoli...
èrice
erice èrice s. m. [lat. scient. Eryx, dal nome del mitico eroe Erice (gr. ῎Ερυξ, lat. Eryx), figlio di Posidone, ucciso in una lotta da Eracle]. – Genere di piccoli serpenti della famiglia boidi, a cui appartiene Eryx thebaicus, lungo circa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali