• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DRYGALSKI, Erich von

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DRYGALSKI, Erich von

Elio Migliorini

Geografo ed esploratore tedesco, nato il 9 febbraio 1865 a Königsberg. Laureatosi in matematica e scienze naturali e assistente all'Istituto di geodesia dal 1888 al 1891, fu nel 1891 in Groenlandia col Baschin e successivamente dal maggio 1892 all'ottobre 1893 esplorò la costa occidentale della grande isola. Conseguita la libera docenza nel 1898 e nominato professore straordinario, l'anno dopo guidò la spedizione antartica tedesca della Gauss (Deutsche Siidpolarexpedition). Partito da Kiel l'11 agosto 1901, l'8 dicembre lasciò Città del Capo diretto all'isola Crozet e alle Kerguelen, dove fu installata una stazione meteorologica che funzionò poi per due anni. Mossosi quindi il 31 gennaio e direttosi verso sud, alla ricerca della Termination Land, intravista da Wilkes nel 1840, provò la sua inesistenza, quindi, volta la nave a SO., a visto una terra (cui fu dato il nome di Guglielmo II) presso la quale il 21 febbraio, a 56° 2′5 e 89° 48′0, la nave fu chiusa dai ghiacci. Solo l'8 febbraio dell'anno successivo la Gauss fu liberata; nel frattempo alcune escursioni con slitte permisero di riconoscere il monte Gauss (vulcanico), alto m. 371 e un tratto della costa. Data l'impossibilità di avanzare verso O. (Terra di Knox) la spedizione visitò le isole San Paolo e Nuova Amsterdam e fu di ritorno a Kiel il 25 novembre 1903. Oltre a copiose osservazioni climatiche, magnetiche, glaciologiche, raccolte e criticamente vagliate nei rendiconti della spedizione, fu fissato l'andamento della costa dell'Antartide per circa 20°. Nel 1906 il D. è stato nominato professore di geografia all'università di Monaco, dove tuttora insegna.

Bibl.: Una bibl. al 1924 degli scritti del D. è nel vol. pubblicato in suo onore Freie Wege vergleichender Erdkunde, Monaco 1925.

Vedi anche
Filchner, Wilhelm Esploratore tedesco (Monaco 1877 - Zurigo 1957); compì numerosi viaggi in Russia e in Asia, attraversando il Pamir (1900) e il Tibet (1903-05). Condusse quindi una spedizione antartica (1911-13) portandosi dalla Georgia australe nel Mare di Weddell e scoprendo nuovi tratti di coste e, nel 1912, il promontorio ... Hitler, Adolf GGabriella Nisticò Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 -  Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori più efferati dell'umanità: il suo nome e la sua politica hanno lasciato ... Königsberg Nome fino al 1946 della città capoluogo della Prussia Orientale, poi annessa all’URSS e chiamata Kaliningrad. La disposizione di 7 ponti esistenti a K. sui due rami confluenti del Pregel diede luogo a uno dei primi problemi di topologia (L. Eulero, 1736), il problema dei sette ponti di K. e cioè determinare ... geografia Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono a contatto con l’involucro gassoso (atmosfera); spazio ...
Tag
  • STAZIONE METEOROLOGICA
  • NUOVA AMSTERDAM
  • CITTÀ DEL CAPO
  • GROENLANDIA
  • KÖNIGSBERG
Altri risultati per DRYGALSKI, Erich von
  • Drygalski, Erich von
    Enciclopedia on line
    Geografo ed esploratore tedesco (Königsberg 1865 - Monaco 1949); professore a Monaco (dal 1906), si interessò specialmente delle regioni polari, di cui indagò problemi glaciologici, oceanografici e meteorologici. Dopo un viaggio in Groenlandia (1891), condusse una spedizione nell'Antartide (1901-03) ...
  • DRYGALSKI, Erich von
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Geografo ed esploratore tedesco, morto a Monaco di Baviera il 10 gennaio 1949.
Vocabolario
èrica
erica èrica s. f. [lat. scient. Erica, dal gr. ἐρίκη o ἐρείκη, lat. class. erīce]. – Genere di piante ericacee con numerose specie dell’Africa merid., e poche, ma assai diffuse, dei paesi mediterranei: sono suffrutici, arbusti o piccoli...
èrice
erice èrice s. m. [lat. scient. Eryx, dal nome del mitico eroe Erice (gr. ῎Ερυξ, lat. Eryx), figlio di Posidone, ucciso in una lotta da Eracle]. – Genere di piccoli serpenti della famiglia boidi, a cui appartiene Eryx thebaicus, lungo circa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali