• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LINDAHL, Erik Robert

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

LINDAHL, Erik Robert

Anna Maria Ratti

Economista svedese, nato a Stoccolma il 21 novembre 1891, morto il 6 gennaio 1960. Ha insegnato nella Scuola superiore di commercio di Göteborg (dal 1932) e quindi nelle università di Lund e Uppsala; nel 1956 è stato presidente dell'Associazione economica internazionale.

Sviluppando alcune parti del pensiero di K. Wicksell, è arrivato a conclusioni simili a quelle keynesiane e, insieme con B. Ohlin e G. Myrdal, ha molto contribuito alla teoria monetaria della scuola svedese, tenendo conto anche del rischio e dell'aspettativa. Ha tentato inoltre di dare ai fenomeni economici una interpretazione più dinamica orientando l'interesse degli economisti verso lo studio delle variazioni economiche.

I suoi studî sugli scopi e mezzi della politica monetaria (Penningpolitikens mål, Lund 1924, e Penningpolitikens medel, ivi 1929) e sul problema della formazione dei prezzi dal punto di vista della teoria del capitale (Prisbildningsproblemets uppläggning från kapitalteoretisk synpunkt, in Ekonomisk Tidskrift, 1929), sono stati da lui ristampati in inglese (Studies in the theory of money and capital, Londra 1930; 2ª ed. ampliata, 1950) insieme con una parte nuova (The dynamic approach to economic theory) che ha permesso la divulgazione dei fondamenti metodologici della scuola di Stoccolma e ha chiarito il significato e l'impiego degli strumenti del processo analitico. L'importanza dell'apporto di L. alla teoria economica è da allora indiscussa.

Tra le altre opere vanno ricordati: i primi studî di carattere finanziario (Die Gerechtigkeit der Besteuerung, Eine Analyse der Steuerprinzipien auf Grundlage der Grenznutzentheorie, Lund 1919); National income of Sweden 1861-1930 (in collaborazione con E. Dahlgren e K. Kock, Londra 1937), la polemica con B. Ohlin sulla metodologia della teoria dinamica (in Ekonomisk Tidskrift, 1941 e 1942), la ricostruzione della vita e del pensiero di K. Wicksell (in Ekonomisk Tidskrift, 1951 e in ingl. Londra 1958), l'analisi del sistema keynesiano (Om Keynes' ekonomiska system, in Ekonomisk Tidskrift, 1953, tr. it., Genova 1955) e Spelet om penningwärdet ("Il giuoco e il valore del denaro", Stoccolma 1957), lucida analisi di uno dei più scottanti problemi attuali.

Bibl.: E. Schneider, E. L., in Weltwirtschaftliches Archiv, 1960; v. anche B. Ohlin, Some notes on the Stockholm theory of saving and investment, in The economic journal, 1937; A. Marchal, Les principaux courants de la pensée économique suédoise contemporaine, in Revue d'économie politique, 1947; Economic essays in English, German and Scandinavian languages in honour of E. L., Stoccolma 1956.

Vedi anche
Knut Wicksell Wicksell ‹viksèl›, Knut. - Economista svedese (Stoccolma 1851 - Stocksund, Stoccolma, 1926). Seguace di L. Walras e di E. Böhm-Bawerk, fu uno dei principali rappresentanti della scuola marginalistica. Il suo pensiero ha influito fortemente sullo sviluppo della scienza economica e sulla politica monetaria ... Bertil Ohlin Ohlin ‹ulìin›, Bertil. - Economista e uomo politico svedese (Gråmanstorp, Kristianstad, 1899 - Vålådalen, Jåmtland, 1979), prof. nelle univ. di Copenaghen (1924-29) e di Stoccolma (1929-65), membro del parlamento svedese (1938-70), capo del partito liberale (1944-67); socio straniero dei Lincei (1952). ... Karl Gunnar Myrdal Economista e uomo politico svedese (Gustaf, Dalecarlia, 1898 - Stoccolma 1987). Nel 1974, insieme a F. von Hayek, ha ricevuto il premio Nobel per l'economia per i lavori pionieristici sulla teoria della moneta e delle fluttuazioni economiche e per l'analisi penetrante dell'interdipendenza dei fenomeni ... Göteborg Göteborg Città della Svezia sud-occidentale (493.502 ab. nel 2007), situata sul Kattegat, alla foce del ramo meridionale del fiume Göta; capoluogo della contea di Västra Göteland. Grazie alla sua posizione e alle favorevoli condizioni naturali è divenuta il maggior porto di esportazione e la seconda ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali