• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERRERO, Ermanno

di Armando Tallone - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERRERO, Ermanno

Armando Tallone

Archeologo e storico, nato in Torino il 27 agosto 1855, morto ivi il 14 ottobre 1907. Laureatosi in giurisprudenza e aggregato alla facoltà di lettere di Torino, mostrò presto la sua inclinazione agli studî storici nella tesi di laurea Dei libertini (Torino 1877) e poco dopo in un volume su L'ordinamento delle armate romane (Torino 1878, 1884, 1899). Sostituì il Ricotti nell'insegnamento universitario della storia moderna nel 1880-81, succedendo poi al Fabretti nella cattedra di archeologia. Insegnò anche arte militare nell'Accademia di Torino. Oltre alle opere citate, sono degne di nota la descrizione de L'arc d'Auguste à Suse (Torino 1901) e i saggi critici su Berengario (Torino 1880), sulla rivoluzione inglese del 1688 (Torino 1878), sul Marino, su V. Colonna. Collaborò, per la R. Deputazione di storia patria, alle pubblicazioni delle Relazioni diplomatiche della monarchia di Savoia (Torino 1896 segg.) e delle Campagne durante la guerra in Piemon e per la successione di Spagna (Torino 1907).

Bibl.: L. Valmaggi, in Riv. di filos. e istr. classica, XXXV, Torino 1907, p. 208; id., in Ann. R. Univ. di Torino, Torino 1907; A. Baudi di Vesme, in Atti Soc. di archeol. e belle arti della provincia di Torino, VII, Torino 1908.

Tag
  • RIVOLUZIONE INGLESE
  • GIURISPRUDENZA
  • TORINO
  • SPAGNA
Vocabolario
ferrerìa
ferreria ferrerìa s. f. [der. di ferro], ant. – Quantità di oggetti di ferro; l’insieme dei ferri di un’arte o mestiere.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali