• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERMIONE

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERMIONE (‛Ερμιόνη, anche ‛Ερμιών, Hermiŏne)

Doro Levi

Antica città verso la punta orientale dell'Argolide, sulla costa di fronte all'isoletta di Idra, su un lungo braccio di terra che si protende nel mare dalle pendici del colle Pron (alto 65 metri), formando verso nord un ottimo porto naturale; il monte Scilleo era probabilmente il confine settentrionale con Trezene ed Epidauro. Secondo la tradizione, di origine driopica e nominata già nel Catalogo delle navi omerico nel regno di Diomede, appartenne poi all'epoca delle migrazioni doriche all'Anfizionia Calaurica; resti di ceramiche micenee tarde e una necropoli micenea sulle pendici meridionali del Pron, confermano la sua remota antichità. Verso il 525 a. C. vendette l'isola di Idra ai Samî cacciati di patria da Policrate e nel 465 a. C. la parte sud-occidentale del suo territorio ai profughi Tirinzî, che vi fondarono Alice. Ermione prese parte con gli altri Greci alle guerre persiane e fu a lato degli Spartani durante la guerra del Peloponneso, come anche durante il sec. IV. Fu ancora fiorente, come dimostrano le sue belle monete, durante l'ellenismo e l'impero.

Fra i suoi ruderi si conservano notevoli resti della sua cinta, resti di templi e di santuarî entro la cinta e subito fuori di essa, nonché avanzi di una ricca necropoli del periodo classico e di un acquedotto romano sulle pendici orientali del Pron.

Bibl.: Per gli scavi vedi Philadelpheus, in Πρακτικά, 1909, p. 172 segg.; e Frickenhaus-Müller, in Ath. Mitt., XXXVI (1911), p. 35 segg.; Bölte, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, col. 835 segg.

Vedi anche
Sparta (gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota. Cenni storici L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata nel 10° sec. a.C. dai Dori provenienti dall’Argolide, che dal primitivo insediamento sul colle di ... ellenismo Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera area del Vicino e del Medio Oriente, dalla Macedonia fino all’India, dal Mar Nero e dal Danubio ... principato Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto. Il p. dell’antica Roma Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma antica, il termine p. indica la prima fase dell’età imperiale, sorta dal compromesso che, alla fine ...
Tag
  • GUERRA DEL PELOPONNESO
  • GUERRE PERSIANE
  • ANFIZIONIA
  • ACQUEDOTTO
  • ELLENISMO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali