• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARBARO, Ermolao

di Gino Benzoni - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
  • Condividi

BARBARO, Ermolao

Gino Benzoni

Nacque a Venezia nel 1548, secondogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Il 12 febbr. 1596 Clemente VIII lo nominò coadiutore cum iure successionis del fratello maggiore Francesco, patriarca d'Aquileia; con tale carica gli fu conferito il titolo d'arcivescovo di Tiro, e, da parte della Repubblica, gli fu corrisposta una pensione annua di 1000 ducatì, sufficienti al suo decoroso mantenimento. Di questa sua coadiutoria abbiamo gli Ordini generali della visita di Cadore, che vennero editi a Udine dalla tipografia di G. B. Natolini nel 1604.

Morto il fratello il 27 apr. 1616, il B. gli successe il 23 agosto. Il conflitto allora in corso tra gli arciducali e la Serenissima e le devastazioni provocate da questa guerra, specie nel Friuli meridionale, ritardarono sino al 18 luglio 1618, a contesa ormai finita, l'ingresso solenne del patriarca in Udine, ove però, al contrario del predecessore, non fissò la residenza, preferendo rimanere a Venezia; precedentemente, nel concistoro del 22 maggio 1617, gli era stato affiancato come coadiutore, cum futurae successionis spe, il vescovo di Torcello, Antonio Grimani.

Con la cessazione della contesa gradiscana non erano tuttavia cessati i rancori e i sospetti tra le due parti e, di riflesso, ancor più esplicite divenivano le contestazioni alla giurisdizione del patriarca veneto sul territorio arciducale. E il clero della parte austriaca della diocesi assecondava, con le sue rimostranze e lagnanze, le resistenze e le mire politiche di Graz. Per il clero delle nostre zone - spiegavano gli arcidiaconi austriaci alla corte di Graz nel 1622 - il recarsi a Udine espone a molti "incomodi"; per di più tale viaggio, "trovandosi spessissime volte il patriarca a Venezia", poteva rivelarsi del, tutto inutile (dalla rimostranza riportata in C. Morelli, Storia della contea di Gorizia, Il, Gorizia 1855, p. 235). Il B. morì a Venezia il 22 dic. 1622.

Dopo una temporanea collocazione a S. Giorgio Maggiore, i corpi del B. e del fratello Francesco furono trasportati nel 1633 nel monumento funebre eretto nella chiesa di S. Antonio abate a Udine.

Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. Naz., cod. Ital., cl. VII, 8304 (XV), G. A. Capellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, c. 101 r; Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 2889, G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio I, p. 82; G. F. Palladio, Historie della prov. del Friuli, II, Udine 1660, pp. 248, 275 s., 277; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, IV, Venezia 1834, pp. 500, 620; V, ibid. 1842, pp. 43, 576; VI, ibid. 1853, p. 361; C. Morelli, Storia della contea di Gorizia, II, Gorizia 1855, pp. 235 s.; F. di Manzano, Annali del Friuli, VI, Udine 1868, pp. 352, 353, 483; C. von Czoernig, Das Land Górz und Gradisca (mit Einschluss von Aquileia), Wien 1873, pp. 354, 358, 889; C. Yriarte, La vie d'un patricien de Venise au seizième siècle, Paris 1874, pp. 417, 418, 423, 424; G. de Renaldis, Mem. stor. dei tre ultimi secoli del patriarcato d'Aquileia (1411-1751), Udine 1888, pp. 368, 389 s., 393, 394, 398, 425; A. Battistella, Il S. Officio e la riforma religiosa in Friuli, in Atti d. Accad. di Udine, s. 3, 11 (18941895), p. 72; A. Rizzi, Ristretto di storia civile ed ecclesiastica Aquileia, Udine 1899, pp. 73 S.; D. Tassini, La questione storico -giuridica del Patriarcato di Venezia (Aquileia), Genova 1906, pp. 187, 189, 275, 276; Il Seminario di Udine, Udine 1906, pp. 69, 76, 87; I libri commemoriali della Rep. di Venezia, a cura di R. Predelli, VII, Venezia 1907, pp. 75 s., 137; C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1910, pp. 127, 342; IV, ibid. 1935, p. 90; P. Paschini, Breve storia del patriarcato, in La Basilica di Aquileia, Bologna 1933, p. 35; L. Alpago Novello, La vita e le opere di Luigi Lollino vescovo di Belluno (i596-1625), in Arch. veneto, s. 5, XV (1934), p. 230; V. Piva, Il patriarcato di Venezia e le sue origini, Venezia 1938, p. 66; E. Marcon, La genesi dell'archidiocesi di Gorizia, in Studi goriziani, XIII (1952), pp. 145, 170; P. Paschini, Storia del Friuli, Il, Udine 1954, pp. 410, 420 n. 22, 423; G. Comelli, Annali tipografici di G. B. Natolini, Firenze 1956, p. 66; G. Biasutti, Storia e guida del Palazzo arcivescovile di Udine, Udine 1958, p. 43; Dictionnaire d'Histoire et de Géographie Ecclés., VI, coll. 586 s.

Vedi anche
seminario istruzione Istituto universitario e corso specialistico di esercitazione per la formazione all’indagine scientifica. ● Particolare corso di studio, anche non universitario, in cui gli studenti partecipano attivamente, intervenendo con relazioni monografiche o prendendo parte a dibattiti. religione Istituto ... archidiocesi Diocesi posta sotto la giurisdizione di un arcivescovo; per lo più è centro di una provincia ecclesiastica e si chiama allora metropolitana. Nella Chiesa cattolica, l’erezione di un’archidiocesi spetta al Sommo Pontefice; vi sono anche archidiocesi solamente titolari. Aquileia Comune della prov. di Udine (36,8 km2 con 3487 ab. nel 2007). ● Colonia fondata dai Romani nel 181 a.C. nel paese dei Carni; rinforzata e ingrandita più volte, dal 90 a.C. divenne municipio. Quartiere invernale di legioni e luogo di soggiorno imperiale, nel Basso Impero fu sede del prefetto della flotta ... concistoro religione Nella Chiesa cattolica, adunanza solenne dei cardinali, convocati dal papa come suo consiglio. Si distingue in segreto, pubblico e semipubblico. Nel concistoro segreto, per i soli cardinali, dopo l’allocuzione il papa consulta i cardinali sugli affari più gravi, nomina cardinali e vescovi, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • MAGGIOR CONSIGLIO
  • ANTONIO GRIMANI
  • LUIGI LOLLINO
  • CAMPIDOGLIO
  • SERENISSIMA
Vocabolario
bàrbaro
barbaro bàrbaro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. barbărus, gr. βάρβαρος]. – 1. Straniero, nel senso in cui i Greci e i Romani dicevano barbaro chiunque non fosse greco o romano, e nel senso in cui il Rinascimento opponeva il concetto di barbaro...
latino-bàrbaro
latino-barbaro latino-bàrbaro agg. e s. m. – Appartenente alla lingua latina della decadenza, soprattutto con riferimento a vocaboli del latino medievale tratti da radicali non latini o, in generale, ignoti al latino classico: un glossario...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali