• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERNESTO AUGUSTO re di Hannover

di Manfredi Gravina - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERNESTO AUGUSTO re di Hannover

Manfredi Gravina

Ottavo figlio di re Giorgio III d'Inghilterra e di Sofia di Mecklenburg-Strelitz, nato a Londra il 5 giugno 1771, morto a Hannover il 18 novembre 1851. Inviato con due fratelli a studiare a Gottinga (1786), mentre si trovava ancora all'università, la naturale inclinazione lo portò alla vita militare, e nella guerra contro la Francia repubblicana (1793-95) perdette un occhio. Alla pace di Basilea (1795) fu nominato generale, ebbe il titolo di duca di Cumberland (1799), ed entrò a far parte della Camera dei Pari. Vi si dimostrò tory accanito, combatté la Chiesa cattolica, e concorse a far cadere il gabinetto whig (liberale) nel 1807. Il 31 maggio 1810 fu trovato nella sua camera da letto con una grave ferita, e l'attentato rimase misterioso. Nominato maresciallo britannico, s'imbarcò per la Svezia, per prender parte alla campagna contro Napoleone (1815), ma vide assegnare la reggenza del Hannover al fratello duca di Cambridge. Sposò a Berlino la principessa Federica di Mecklenburg-Strelitz, vedova del principe Solms, e già fidanzata al fratello duca di Cambridge.

Alla morte di Guglielmo IV (1837), e con la successione al trono britannico della nipote Vittoria, la corona del Hannover passò a E., in base alla legge sulla successione maschile, e contemporaneamente venne a scindersi l'unione personale delle due corone. Compiuto l'atto di omaggio alla nuova regina, E. lasciò l'Inghilterra, dove era assai poco popolare. Giunto sessantasettenne nel proprio regno, cancellò subito dalla formula del giuramento la fedeltà alla costituzione del 1833, riscuotendo l'approvazione di Metternich, incontrato a Karlsbad, e si vantò in Inghilterra di aver "tagliato le ali alla democrazia". Affrontò con coraggio le difficoltà interne, e le opposizioni, e seppe guidare con accorgimento e fermezza il Hannover attraverso le procelle del 1848. Concesse tuttavia una costituzione nel settembre di quell'anno, accettò di far parte dell'Unione doganale tedesca, ma fu piuttosto propenso a un appoggio verso l'Austria, che a una confederazione germanica. Fu sepolto a Herrenhausen, accanto alla consorte che lo aveva preceduto nel 1841. Gli succedette il figlio Giorgio V, divenuto cieco in gioventù, a cui E. aveva assicurato la successione mediante un decreto (1842), che rendeva valida la firma del sovrano quando apposta alla presenza di due testimoni.

Bibl.: V. Wilkinson, Reminiscences of the Court and Times of King Ernest of Hanover, voll. 2, Londra 1886.

Vedi anche
Giórgio V re di Hannover Figlio (Berlino 1819 - Parigi 1878) di re Ernesto Augusto e di Federica di Prussia, divenne cieco nel 1840 in seguito all'errore di un chirurgo. Successe al padre nel 1851, e si trovò subito in conflitto con la Dieta: assolutista, sospesa l'applicazione della costituzione del 1848, la sostituì con una ... Ernèsto Augusto re di Hannover Quinto figlio (Kew, Londra, 1771 - Herrenhausen 1851) di re Giorgio III d'Inghilterra, dopo l'assunzione al trono di Giorgio IV esercitò a corte e nel paese notevole influenza (quale possibile successore al trono), rendendosi tuttavia impopolare per la sua costante avversione alle libertà civili e religiose. ... di Gran Bretagna e Irlanda Giórgio III re di Hannover Figlio (Londra 1738 - Windsor 1820) di Federico principe di Galles. Successe al nonno nel 1760, essendogli premorto il padre nel 1751. Sposò nel 1761, rinunciando al suo amore per la nipote di Fox, Sarah Lennox, Sofia Carlotta di Meclemburgo-Strelitz dalla quale ebbe 15 figli. Il suo lunghissimo regno ... Confederazione Germanica (ted. Deutscher Bund) Unione composta dai principi sovrani e dalle città libere della Germania, istituita con l’Atto fondamentale di Vienna dell’8 giugno 1815. Suoi scopi furono la sicurezza interna ed estera, l’indipendenza e l’integrità dei singoli contraenti. Alla Dieta, organo permanente con sede ...
Tag
  • GIORGIO III D'INGHILTERRA
  • CONFEDERAZIONE GERMANICA
  • UNIONE DOGANALE TEDESCA
  • CHIESA CATTOLICA
  • INGHILTERRA
Vocabolario
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi...
augusto²
augusto2 augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali