• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kantorowicz, Ernst Hartwig

di Pier Giorgio Ricci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Kantorowicz, Ernst Hartwig

Pier Giorgio Ricci

Storico tedesco (Posen 1895 - Princeton 1963). All'avvento del nazismo lasciò la sua cattedra dell'università di Francoforte sul Meno, rifugiandosi prima in Inghilterra, poi negli Stati Uniti. Qui coprì di nuovo la cattedra di storia all'università di California e all'Institute for Advanced Study di Princeton, dove morì nel 1963. Nel periodo dell'insegnamento in Germania acquistò rinomanza una sua opera complessiva sull'imperatore Federico II (Kaiser Friedrich der Zweite, Berlino 1931; trad. ital. Milano 1940), ovviamente di notevole interesse per gli studiosi di D.; ma è del periodo statunitense l'opera più importante del K.: The King's two Bodies. A Study in Mediaeval Political Theology (Princeton 1957), dove un intero capitolo (pp. 451-495) è dedicato al pensiero politico di D. con l'intento di porre in evidenza che, sebbene composta di tessere innumerevoli di carattere teologico, filosofico, storico, politico, legale, tuttavia l'immagine dantesca dell'imperatore riflette il concetto di una monarchia umana e di una puramente umana dignitas.

Il K. sottolinea pertanto che papa e imperatore habent reduci ad optimum hominem (Mn III XI 7), la terza dignitas, accanto all'imperiale e alla papale; contrappone il corpus morale et politicum, cioè l'umano-imperiale, al corpus mysticum, cioè il cristiano-papale; precisa i caratteri dell'humana universitas; studia il valore delle virtù morali, la pratica delle quali conduce l'uomo alla felicità, intesa come piena attuazione dell'intelletto semper et simul nella umana civilitade; e finalmente studia il carattere parasacramentale della rigenerazione umana dovuta al potere della filosofia morale e della civica virtù. Interessante anche lo studio Dante's two Suns, uscito dapprima nei " Semitic and Oriental Studies " XI (1951) 217-231, e poi ristampato nel vol. Selected Studies (New York 1965, 325-338). Dopo aver rilevato che in D. l'immagine dei due soli significa evidentemente " che la sfera secolare sussiste entro l'ambito del proprio diritto, che il paradiso celeste è affiancato da un paradiso terrestre di pari dignità e che Filosofia e Teologia, Impero e Papato sono di pari rango ", il K. sottolinea che l'immagine si trova anche nel mondo bizantino presso vari poeti (Teodoro Prodromo, Manuel Holobolos, ecc.), e ne rintraccia i precedenti nel mondo romano, egiziano, persiano. Tutto ciò con il solo scopo di tessere la storia del simbolo, perché - come giustamente il K. sottolinea - " sarebbe assurdo affermare che il passo di Dante derivi direttamente dal modello bizantino ".

Vedi anche
Liber Augustalis Nome con cui è spesso indicata la raccolta delle Constitutiones Regni Siciliae (➔) di Federico II. Isabèlla d'Angoulême regina d'Inghilterra Isabèlla d'Angoulême regina d'Inghilterra. - Figlia (n. 1186 - m. Fontevrault 1246) ed erede di Aymer, conte di Angoulême, sposò (1200) Giovanni Senzaterra re d'Inghilterra. Nel 1214 il marito la fece confinare a Gloucester; nel 1217, rimasta vedova, tornò in Francia dove sposò il suo primo pretendente, ... lega lombarda La prima fu conclusa nel 1167, per fronteggiare Barbarossa dopo la distruzione di Milano, tra Bergamo, Brescia, Verona, Cremona, Bologna, Modena, Milano, Mantova, Parma, Piacenza, Lodi, Ferrara, Treviso, Padova, Vicenza e Venezia. Barbarossa, sconfitto a Legnano (1176), dovette abbandonare l’azione contro ... scomunica Nelle Chiese cristiane, censura ecclesiastica che esclude il battezzato dalla comunione dei fedeli, vietandogli, in particolare, di amministrare e ricevere i sacramenti. Presuppone una grave responsabilità morale, cioè un peccato grave, tale da compromettere l’unione con la Chiesa, corpo mistico di Cristo. ...
Tag
  • INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY
  • FILOSOFIA MORALE
  • INGHILTERRA
  • STATI UNITI
  • UNIVERSITAS
Altri risultati per Kantorowicz, Ernst Hartwig
  • Kantorowicz, Ernst
    Enciclopedia on line
    Storico (Poznań 1895 - Princeton, New Jersey, 1963); laureatosi in filosofia a Heidelberg (1921), fu professore di storia medievale a Francoforte sul Meno (1930). Quando per motivi razziali fu costretto a lasciare la Germania (1933), si recò dapprima in Gran Bretagna e poi negli USA, dove insegnò nelle ...
  • KANTOROWICZ, ERNST HARTWIG
    Federiciana (2005)
    KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG RRoberto Delle Donne Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, K. frequentò il Gymnasium tedesco, in cui acquisì una buona formazione umanistica, imparando, ...
  • KANTOROWICZ, Ernst Hartwig
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Storico, nato a Poznań il 3 maggio 1895. Compiti i primi studî nella città natia, frequentò le università di Berlino e Monaco, addottorandosi in filosofia a Heidelberg nel 1921. Entrato a far parte del circolo di Stefan George, ne risentì profonda l'influenza come si può riscontrare nel suo primo grande ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali