• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANDSBERG, Ernst

di Felice Battaglia - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LANDSBERG, Ernst

Felice Battaglia

Giurista e storico tedesco, nato il 12 ottobre 1860 a Stolberg presso Aquisgrana, morto a Bonn il 29 settembre 1927. Nell'università di Bonn ebbe maestro R. von Stintzing. Conseguì nel 1883 la libera docenza in diritto romano, nel 1887 in diritto penale, fu nel 1887 nominato professore straordinario e nel 1899 ordinario, sempre a Bonn, dove rimase fino alla morte.

L'opera maggiore del L. è la prosecuzione e il compimento della Geschichte der deutschen Rechtswissenschaft lasciata interrotta dallo Stintzing alla prima metà del sec. XVII e dal L. condotta fino al nuovo impero germanico; quadro vasto e completo della scienza giuridica moderna (Monaco 1888-1910, voll. 2). Opere minori sono: Über die Entstehung der Regel quidquid non agnoscit glossa, non agnoscit forum (1879); Die Glossa des Accursius und ihre Lehre vom Eigentum (1882), edizione delle Quaestiones di Azzone (1888).

Bibl.: F. Schulz, in Zeitschr. d. Sav. Stift. (Rom. Abt.), XLVIII (1928).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali