• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Erode Antipa

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Erode Antipa


Figlio di Erode il Grande (n. 20 a.C. ca.). Ebbe governo sulla tetrarchia di Galilea e Perea. Fu gravemente sconfitto dagli arabi (35-36) e perdette il favore di Caligola, che lo confinò a Lione. Nel Vangelo di Luca (23, 7-12) è posto in relazione con Gesù, che fu a lui inviato da Pilato perché lo giudicasse e che E., ritenendolo innocente, rinviò a Pilato.

Vedi anche
Erodìade Erodìade: (gr. Ερωδιας, lat. Herodias ădis). - Nipote di Erode il Grande e moglie prima di Erode Filippo, al quale generò Salomè, poi del fratello di lui, Erode Antipa (v.). Càifa Càifa (o Caifas; gr. 'Iώσηπος ὁ Kαϊάϕας, lat. Ioseph Caiphas). - Sommo sacerdote di Gerusalemme dal 18 d. Caifa al 36 d. Caifa; sadduceo, poté tenere tanto a lungo la sua carica forse per la docilità verso le autorità romane. Nel racconto evangelico, Caifa capeggia l'opposizione del sacerdozio giudaico ... Agrippa I (lat. M. Iulius Agrippa). - Re di Giudea, vassallo di Roma (10 a. C. - 44 d. C.); figlio di Aristobulo (figlio di Erode il Grande), fu educato a Roma. Ebbe poi da Caligola, che gli era legato da vincoli di amicizia, dapprima (37) i territorî appartenuti a Filippo di Erode, poi quelli dell'esiliato Erode ... Salomè Salomè (ant. Salòme; gr. Σαλώμη, lat. Salome). - Nome di varie principesse giudaiche, tra cui: 1. Regina della dinastia asmonea (76-67 a. C.), più nota come Alessandra Salome 2. Sorella di Erode il Grande (m. 10 d. C.); esercitò grande influenza sul fratello, che indusse a uccidere la moglie Mariamne ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ERODE IL GRANDE
  • TETRARCHIA
  • CALIGOLA
  • GALILEA
  • LIONE
Altri risultati per Erode Antipa
  • Eròde Antipa
    Enciclopedia on line
    Figlio di Erode il Grande, nacque circa il 20 a. C. Per volontà testamentaria del padre (4 a. C.), poi confermata da Augusto, ebbe governo sulla tetrarchia di Galilea e Perea. S'invaghì di Erodiade sottraendola al fratello Erode Filippo e suscitando lo sdegno di Giovanni Battista che E. fece decapitare ...
  • Erode
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Angelo Penna Personaggio ebreo, di cui D. parla solo in Mn II XI 6, alludendo all'episodio descritto in Luc. 23, 6-12: Pilato cerca di deferire il compito ingrato a E., ma questi gli restituisce l'imputato senza aver deciso nulla. Nell'episodio D. scorge l'intervento della Provvidenza: perché apparisse ...
  • ERODE detto Antipa, tetrarca di Giudea
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (‛Ηρώδης ὁ 'Αντίπας, Iulius Herüdes). - Figlio di Erode I e di Maltache, nacque verso il 20 a. C. In uno degli ultimi testamenti era stato designato dal padre a succedergli nella dignità regia, ma fu poi sostituito con Archelao e lasciato erede solo di una parte del territorio con il titolo di tetrarca. ...
Vocabolario
erodiano²
erodiano2 erodiano2 agg. e s. m. [dal lat. Herodianus, gr. ῾Ηρωδιανός]. – Relativo a Erode il Grande, re di Giudea (che tra l’altro ordinò la strage degli innocenti), o a suo figlio Erode Antipa (che fece decapitare Giovanni Battista, e...
antìpato
antipato antìpato s. m. [dal gr. ἀνϑύπατος comp. di ἀντί «invece di» e ὕπατος «console»]. – Nome col quale i Greci tradussero la parola latina proconsul «proconsole»; poi titolo onorifico bizantino che dal sec. 9° fu conferito a tutti gli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali