• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

erosione

di Fabio Catino - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

erosione

Fabio Catino

Vento, acqua e ghiaccio all'attacco delle rocce

La bizzarria delle forme assunte dalle rocce, che spesso caratterizza un territorio, è frequentemente dovuta a fenomeni di erosione. L'azione di acque, mari, venti e ghiacciai sottrae materia al terreno e alle rocce. Anche il materiale all'apparenza più solido e durevole può essere scalfito e infine consumato nel tempo

Un fenomeno naturale

L'acqua piovana, le acque correnti, il mare, il vento, i ghiacciai contribuiscono a dare forma alla superficie terrestre sottraendo materia alle rocce e ai terreni. Il fenomeno dell'erosione si realizza in natura producendo talvolta forme suggestive e bizzarre che dipendono dal tipo di roccia che viene erosa (rocce più o meno compatte, fratturate oppure stratificate), dal territorio interessato (montuoso, collinare, litorale a costa alta) e dal clima. Qualche volta, l'erosione può essere molto rapida e si definisce 'accelerata': per esempio, piogge intense e irregolari possono far franare pendii di rocce poco resistenti, causando condizioni di rischio in prossimità di luoghi abitati. Spesso l'intervento umano (per esempio, nei casi di diboscamento incontrollato) accelera ancora di più l'erosione, specialmente del suolo, con gravi e negative conseguenze sull'ambiente e sull'economia.

Le sculture della natura

A volte, si rimane stupefatti di fronte alla stranezza di alcune rocce, e può essere utile e divertente risalire da quelle forme alle cause che le hanno generate. In zone prive di vegetazione, come le regioni di alta montagna o quelle desertiche, si osservano nicchie e cavità tondeggianti e levigate, anche molto grandi: sono il risultato della lenta e incessante azione erosiva del vento (corrosione), dovuta all'attrito esercitato dai microscopici granuli minerali trasportati in sospensione nell'aria.

Lungo le coste, all'azione del vento si accompagna quella del mare (abrasione): ne è un tipico esempio il cosiddetto 'orso di Palau', in Sardegna nei pressi di Sassari; in questo caso, al sorprendente risultato quasi scultoreo ha contribuito l'umidità dell'aria che ha alterato la superficie della roccia (un granito). Lungo i litorali dalle coste alte, è anche frequente incontrare archi naturali, pareti mozzafiato a strapiombo sul mare, profonde grotte, tutte manifestazioni dell'erosione marina provocata dalle onde.

Quando invece si attraversano zone collinose, come quelle dell'Appennino tosco-emiliano, abruzzese o lucano-calabrese, è possibile imbattersi in paesaggi da film di fantascienza: pendii nudi incisi da una miriade di stretti solchi che si diramano. È il frutto dell'azione delle acque correnti sulle rocce tenere, quando ancora non sono raccolte nei ruscelli. Non a caso queste acque si chiamano selvagge o dilavanti: esse portano via detriti dal terreno segnandolo in modo spettacolare e diffuso, come accade in una località del Trentino Alto Adige con le singolari piramidi di terra.

Tuttavia, l'erosione delle acque correnti più importante è quella delle acque incanalate nei torrenti e nei fiumi. Questi corsi d'acqua plasmano intere vallate con la caratteristica forma a V e in alcuni casi, anche su rocce dure e compatte come i basalti e i graniti, provocano incisioni che possono approfondirsi tra pareti fortemente inclinate: si formano in questo modo i canyon (per esempio, il celebre Grand Canyon del fiume Colorado negli Stati Uniti d'America). L'opera demolitrice delle acque incanalate, oltre che per asportazione di granuli, può agire per dissolvimento chimico delle rocce. Anche la forma delle vallate sagomate dai ghiacciai, con il suo profilo a U, è caratteristica e inequivocabile. In questi ambienti, le superfici arrotondate a dorso di balena e le tipiche strie delle rocce sono la traccia lasciata dal movimento della massa glaciale.

Quando la sicurezza si tramuta in pericolo

Nel Lazio, a pochi chilometri da Viterbo, Civita di Bagnoregio è un pittoresco borgo medievale arroccato sulla sommità di una rupe. Fu costruito in posizione ottimale per il controllo del proprio territorio. Oggi la cittadina è quasi del tutto disabitata, perché minacciata dal fenomeno dell'erosione accelerata. Infatti, le argille che formano la parte principale della collina si degradano velocemente favorendo il crollo dei sovrastanti banconi di tufo su cui poggiano gli edifici.

Vedi anche
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che vi si impiantano. È oggetto di studio della pedologia. ● La formazione ... ghiacciaio Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice, porosa), dapprima in neve granulare (detta anche Firn: processo di firnificazione), poi in ghiaccio bolloso (opaco, biancastro, con molta aria inclusa), infine in ghiaccio di ghiacciaio (trasparente, macrogranulare, ... forra Profonda gola a pareti verticali, assai avvicinate, tra le quali scorre un corso d’acqua. Le forra sono dovute al prevalere dell’erosione incanalata regressiva, lungo l’asse del fiume, rispetto a quella progressiva, di modo che viene a essere accentuato l’assolcamento. Molto spesso sono dovute alla fusione ... eolico In geologia, si dice azione eolico il complesso delle azioni di erosione (➔ corrasione), trasporto (➔ deflazione) e deposito di materiali (➔ depositi eolico) esercitate dal vento sulla superficie terrestre. Tale azione si esercita anche sulle piante con effetto di incurvamento permanente o di limitazioni ...
Categorie
  • GEOMORFOLOGIA in Geologia
Altri risultati per erosione
  • erosione
    Enciclopedia on line
    Biologia E. genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le foreste pluviali tropicali, in cui vive la metà delle specie animali e vegetali presenti sulla Terra) e l’industrializzazione ...
  • erosione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    erosióne [Der. del lat. erosio -onis, der. del part. pass. erosus di erodere, comp. di e- "fuori" e rodere] [MCC] Azione abrasiva sulla superficie di un corpo, che ne asporta minute particelle e finisce con il levigarla e, in qualche caso, spianarla del tutto. ◆ [GFS] Azione abrasiva delle particolarità ...
  • EROSIONE GENETICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    La perdita di diversità genetica naturale, dovuta alla distruzione di territori come le foreste tropicali pluviali (dove vivono la metà delle specie animali e vegetali della terra, molte delle quali non ancora studiate) e all'industrializzazione delle pratiche agricole, costituisce l'e. genetica. Per ...
  • EROSIONE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Complesso di fenomeni dovuti a differenti forze geologiche, che operano sulle rocce di solito più o meno alterate dai processi di disfacimento meteorico, e tendono a demolirle, facendo assumere al suolo particolari forme caratteristiche, dette forme di erosione. I fenomeni di erosione hanno nomi diversi, ...
  • DILAVAMENTO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È l'azione di erosione che le acque di pioggia esercitano sulle zone inclinate della superficie terrestre. Durante le piogge i pendii sono percorsi da una fitta rete di rivoletti, che seguono la superficie di maggiore inclinazione e la erodono lentamente per azione chimica, per azione meccanica dipendente ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
eroṡióne
erosione eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento...
erodìbile
erodibile erodìbile agg. [der. di erodere]. – Soggetto a erosione: rocce erodibili.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali