• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

erroneo

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

erroneo

Lucia Onder

Aggettivo: " che erra ", " che commette errore ": detto di persona, in Cv IV X 3 si dice lo 'mperadore essere stato erroneo ne la diffinizione di nobilitade, e 5; XII 19 lo buono camminatore giugne a termine e a posa; lo erroneo [quello " che va errando ", " che non va dritto alla meta "] mai non. l'aggiugne; detto della fantasia, in Vn XXIII 8, e della ragione che ponea la oblivione causa di nobilitade, in Cv IV XIV 15.

" Che ha in sé errore ", " che si allontana dalla verità ": in Cv II III 4 è detto della sentenza di Aristotele sulla disposizione dei cieli, espressa nel secondo libro De Coelo et Mundo.

Con immagine che richiama la selva oscura di If I 2, che è un'allegoria dello stato d'ignoranza e di corruzione dell'umanità, l'aggettivo compare in Cv IV XXIV 12, riferito alla selva... di questa vita, definita erronea, perché presenta vie tortuose e ingannevoli nelle quali è facile sviarsi.

Vocabolario
erròneo
erroneo erròneo agg. [dal lat. erronĕus «vagante», der. di erro -onis «errante, vagabondo», da errare «vagare»]. – Che ha in sé errore, che è contrario alla verità logica: giudizio e., opinione e., interpretazione e., ecc. Riferito a persona...
erroneità
erroneita erroneità s. f. [der. di erroneo]. – L’essere erroneo: e. di un giudizio, di un’opinione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali