• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

esenzione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

esenzione


Privilegio che dispensa da un obbligo generale. Le e. in materia fiscale consentono l’esclusione dal prelievo, perpetuo o temporaneo, per condizioni di natura oggettiva o soggettiva. Le e. sono decretate per la particolare natura dei beni o dei redditi che sarebbero altrimenti colpiti (per es., beni demaniali o destinati al culto), oppure in base alla particolare qualità di coloro che sarebbero tenuti a pagare (redditi di diplomatici, redditi minimi ecc.). In ambito IRPEF sono esentate da prelievo le componenti di reddito sino a 4800 euro per i redditi da lavoro autonomo; sino a 8000 euro per i redditi da lavoro dipendente; sino a 7500 euro per i redditi da pensione percepiti da coloro che hanno 75 anni o sono al di sotto di tale soglia e sino a 7750 euro per i redditi da pensione percepiti da coloro che hanno più di 75 anni. Sono parimenti esentati i redditi da terreni sino a 185,92 euro e i redditi da fabbricati sino a 500 euro. In base all’art. 21 del d. legisl. 460/1997, i Comuni, le Province, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano possono riconoscere agli enti non lucrativi la riduzione o la e. dal pagamento dei tributi di loro pertinenza.

Per le e. dai dazi doganali, si usa più comunemente la locuzione franchigia doganale.

Vocabolario
eṡenzióne
esenzione eṡenzióne s. f. [dal lat. exemptio -onis, der. di eximĕre «esimere», part. pass. exemptus]. – Privilegio che dispensa da qualche obbligo comune: e. da un’imposta, da determinati tributi, dalla milizia, dal servizio di leva (quando...
dispensazióne
dispensazione dispensazióne (ant. dispensagióne) s. f. [dal lat. dispensatio -onis], non com. – 1. Atto del dispensare; distribuzione, concessione. 2. Dispensa, esenzione da un obbligo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali