• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

esofagogastroduodenoscopia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

esofagogastroduodenoscopia


Esame endoscopico (➔ endoscopia) integrato del tratto superiore dell’apparato digerente (esofago, stomaco, parte prossimale del duodeno), noto con l’acronimo di EGDS. Viene eseguito con tecnica videoendoscopica, mediante un tubo flessibile cavo dotato di telecamera e di canali per il passaggio di aria, acqua, e strumenti per eseguire prelievi bioptici. L’esame prevede una blanda sedazione, solitamente a base di benzodiazepine, e può essere eseguito sia in regime di ricovero ordinario che di day hospital.

Applicazioni

L’EGDS diagnostica è indicata con carattere di urgenza per la valutazione delle emorragie digestive dell’apparato digerente superiore e nel sospetto di presenza di corpi estranei. In elezione, è indicata per la valutazione di ulcere peptiche e lesioni cancerose, nonché per l’esecuzione di prelievi bioptici volti a conseguire una diagnosi istologica delle lesioni visualizzate. Con finalità terapeutiche, l’EGDS viene utilizzata per l’emostasi o la prevenzione del sanguinamento delle varici esofagee mediante sclerosi, per la dilatazione meccanica e il posizionamento di endoprotesi in caso di stenosi esofagea (ad es., stenosi cicatriziali da anastomosi chirurgica, neoplasie), o per eseguire la fotocoagulazione laser di masse esofagee occupanti spazio come trattamento palliativo dei tumori non operabili, al fine di ricreare un lume atto al passaggio di solidi e liquidi. Tra le contorindicazioni all’esame figurano le broncopneumopatie croniche ostruttive di grado severo, l’infarto del miocardio recente, e l’instabilità dell’articolazione atlanto-occipitale.

Vedi anche
endoscopia Procedimento che, per mezzo di un particolare strumento ( endoscopio) munito di apparati ottici e di illuminazione che si introduce per via naturale o artificiale, consente la visione (diretta o indiretta) della superficie interna di condotti naturali, di organi cavi comunicanti con l’esterno, di cavità ... esofago Condotto muscolo-membranoso, lungo circa 25 cm, interposto tra la faringe e lo stomaco. Si trova situato quasi interamente nel torace, davanti alla colonna vertebrale. Presenta nel suo decorso tre restringimenti fisiologici, situati a livello della cricoide, della biforcazione tracheale e del diaframma. ... organo enterico Voluminosa ghiandola di Crostacei, Aracnidi e Limulus, detta anche fegato o epatopancreas; secerne succhi digerenti, ma ha anche la funzione di assorbire le sostanze digerite. malassorbimento In patologia, condizione caratterizzata da deficit dell’assorbimento intestinale da cause ereditarie o ignote (malassorbimento primitivo) o da altre condizioni morbose (malassorbimento secondario). Sindromi da m. Derivano da alterato assorbimento di sostanze alimentari da parte dell’intestino tenue ...
Tag
  • BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE
  • APPARATO DIGERENTE
  • PRELIEVI BIOPTICI
  • BENZODIAZEPINE
  • ISTOLOGICA
Altri risultati per esofagogastroduodenoscopia
  • gastroscopia
    Enciclopedia on line
    Tecnica strumentale per l’ispezione ottica dello stomaco tramite un tubo ottico, flessibile (gastroscopio), che viene introdotto, previa eventuale pre-medicazione anestetica della faringe, nell’esofago e quindi nello stomaco. Le immagini sono viste frontalmente o trasmesse su monitor (video-endoscopio). ...
  • GASTROSCOPIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e σκοπιά "ispezione") Mario Donati È così definita l'endoscopia gastrica, mediante la quale in casi particolari s'esplora la superficie interna dello stomaco per vedere l'aspetto della mucosa. È possibile così scoprire ulcere recenti male diagnosticabili altrimenti ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali