• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

espressione

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

espressione


Termine invalso nell’uso filosofico verso la seconda metà del sec. 17° e utilizzato, inizialmente, soprattutto da Leibniz sia in campo metafisico (per indicare il carattere della «monade» come e. o manifestazione di Dio), sia in campo antropologico (per designare in generale quel tipo di rapporto che lega insieme il simbolo al suo significato). In Kant il concetto di e. assume un significato estetico ed è utilizzato per la classificazione delle arti belle in quanto queste si basano su una specie di e. rappresentata dalla parola, dal gesto o dal tono. Kant stabiliva così attraverso la nozione di e. un nesso fra arte e linguaggio, principio che sarà ripreso e sviluppato dall’estetica successiva. Il concetto di e. ha particolare importanza nell’estetica di Croce e nella filosofia delle forme simboliche di Cassirer. La teoria di Croce si fonda sulla distinzione della nozione di ‘impressione’ (in cui lo spirito subisce, non agisce) da quella di ‘e.’, intesa come la prima forma dell’attività teoretica dell’uomo. L’e., che Croce considera identica all’intuizione, costituisce la sintesi dell’individuale (così come il concetto costituisce la sintesi dell’universale), cioè quella forma che organizza ed elabora le impressioni e le sensazioni. Essa rappresenta quel principio cui si richiama l’arte in modo esemplare (anche se non specifico, dato che non c’è soluzione di continuità, secondo Croce, tra le opere d’arte, considerate come espressioni particolarmente complicate e difficili, e ogni altra e. non artistica), come anche il linguaggio, in quanto pura estrinsecazione di uno stato d’animo (non ancora volto, cioè, al fine pratico e oratorio della comunicazione e della convinzione). La teoria dell’e.-intuizione, approfondita poi nella concezione della ‘intuizione pura’ (quell’intuizione che non ha per oggetto la realtà esterna, ma quello stesso contenuto sentimentale dello spirito che è oggetto anche dell’attività espressivo-linguistica dello spirito stesso), considera inessenziali i momenti della estrinsecazione e della materializzazione, che costituiscono soltanto la riproduzione non necessaria di qualcosa che è in sé già perfetto e compiuto. Secondo Cassirer, qualsiasi forma espressiva, dovuta all’attività riflessa della coscienza, consiste in prima istanza nell’elaborazione attiva dell’immediatezza e della passività delle impressioni sensibili. Le diverse forme vanno però colte nella loro specificità, in relazione alle differenti modalità di organizzazione dei dati percettivi, e tenendo conto del modo in cui esse si manifestano volta per volta non solo nella conoscenza, ma anche nella coscienza mitico-religiosa, nell’arte e nel linguaggio. La filosofia delle forme simboliche consiste infatti nell’ampliamento della ‘critica della ragione’ in una ‘critica della civiltà’, che vuole intendere, oltre alla funzione conoscitiva, la funzione del pensiero mitico-religioso, dell’intuizione estetica e del pensiero espresso nel linguaggio; in tal modo ogni fenomeno espressivo determinato, proprio di qualsiasi produzione culturale (mitico-religiosa e artistica, linguistica e scientifica), deve trovare il proprio fondamento in un principio ‘spirituale’ e ‘creativo’, ossia in un’attività formativa e costruttiva originaria, intesa come sua condizione di possibilità.

Vedi anche
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.). ● In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette. filosofia 1. Il significato nella filosofia antica Nella filosofia presocratica ... parola Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. linguistica Il termine parola non ammette una definizione unitaria ed esauriente, ... concetto filosofia Pensiero, in quanto concepito dalla mente, più in particolare idea, nozione esprimente i caratteri essenziali e costanti di una data realtà che si forma afferrando insieme (lat. concipĕre = cum-capĕre, comprehendĕre) i vari aspetti di un determinato oggetto che alla mente preme aver presenti ... simbolo Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita dalla funzione rappresentativa e simbolo si identifica con segno. antropologia Prendendo ...
Altri risultati per espressione
  • segno
    Enciclopedia on line
    Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con cui abbia una connessione ontologica o semplicemente analogica. Astronomia I ...
  • Espressione
    Universo del Corpo (1999)
    Karl Grammer Klaus Atzwanger L'espressione è il modo in cui si manifestano esteriormente, attraverso gli atteggiamenti del volto, i gesti e il movimento dell'intero corpo, le emozioni, gli stati d'animo e anche i tratti della personalità. Le espressioni rappresentano quindi una componente fondamentale ...
  • ESPRESSIONE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Genericamente, è il modo di comunicare agli altri ciò che si sente, si pensa o si vuole. Sono mezzi di espressione la parola, il gesto, il suono, la linea, la forma, il colore. L'espressione, in arte, è il linguaggio stesso dell'artista, secondo la dottrina particolarmente elaborata da B. Croce, nella ...
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali