• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLIREMATICHE, ESPRESSIONI

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

POLIREMATICHE, ESPRESSIONI


Le espressioni polirematiche sono parole ➔composte formate da più elementi che costituiscono un insieme non scomponibile, il cui significato complessivo è autonomo rispetto ai singoli costituenti.

Possono essere formate da diverse combinazioni:

– nome + nome

parola chiave

banca dati

rimborso spese

– nome + aggettivo

lavori forzati

bacchetta magica

camera oscura

– nome + preposizione + nome

ferro da stiro

scarpe da tennis

reazione a catena

luna di miele.

Dubbi

I vari elementi di un’espressione polirematica non possono essere separati da altri elementi. Ad esempio, un aggettivo può essere inserito prima o dopo la serie di elementi che formano l’espressione polirematica, ma non tra un elemento e l’altro; si può dire

un buon ferro da stiro / un ferro da stiro buono

ma non è ammessa la forma

un ferro buono da stiro.

Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Vocabolario
poliremàtica
polirematica poliremàtica s. f. [femm. sost. dell’agg. polirematico]. – In linguistica, espressione polirematica.
poliremàtico
polirematico poliremàtico agg. [comp. di poli- e rematico, der. di rema, dal gr. ῥῆμα «parola, verbo»]. – Espressione p., in linguistica, espressione composta di più parole, che costituisce un insieme non scomponibile, il cui significato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali