• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

espropriazione

di Francesco Mezzanotte - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

espropriazione

Francesco Mezzanotte

Istituto disciplinato dalla legge, in cui, a seguito di provvedimenti di carattere amministrativo o giurisdizionale, uno o più beni vengono sottratti dal patrimonio di colui che, fino a quel momento, risultava esserne il legittimo proprietario. È quanto avviene, in primo luogo, nella disciplina dell’e. ‘per pubblica utilità’, che deve essere concettualmente distinta dall’e. ‘forzata’, connessa alla tutela esecutiva dei diritti.

Espropriazione per pubblica utilità

Il principale riferimento normativo dell’e. per pubblica utilità risiede nell’art. 42 Cost., che, dopo aver sancito il principio per cui la proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge, prevede – a suggello di tale garanzia – che i beni del proprietario possano essere espropriati dai pubblici poteri esclusivamente «nei casi previsti dalla legge», «per motivi d’interesse generale» e comunque salvo il riconoscimento di un indennizzo. I confini essenziali della materia sono tratteggiati dal Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità (d.p.r. 327/2001), che ha positivamente riconosciuto l’orientamento, già emerso nelle antecedenti pronunce della Corte costituzionale, in base al quale le garanzie disposte a favore del soggetto espropriato debbano applicarsi non solo nelle ipotesi di formale trasferimento della proprietà di un bene a favore della pubblica amministrazione, ma altresì in tutti i casi in cui la legge imponga al titolare limitazioni e vincoli sostanzialmente espropriativi (art. 39 d.p.r. 327/2011), tali cioè da svuotare di ogni contenuto il suo diritto di proprietà. La disciplina in esame mira quindi a contemperare, da un lato, la tutela di interessi generali (allorché la disponibilità di un bene sia essenziale alla pubblica amministrazione per assicurare servizi o prestazioni di utilità pubblica) e, dall’altro, la posizione dei destinatari dei provvedimenti ablativi (quelli che sacrificano l’interesse privato in vista di un superiore interesse pubblico), che in ogni caso potranno contare sulla garanzia della riserva di legge e sul diritto a conseguire un indennizzo. Nel tempo, a tal riguardo, la Corte costituzionale ha colmato l’assenza di specifiche indicazioni legislative funzionali alla determinazione del quantum dovuto, stabilendo che, sebbene la garanzia costituzionale non prescriva il pagamento dell’intero valore venale del bene, l’indennizzo debba comunque essere ‘giusto’, ponendosi come ‘un serio ristoro‘ per la perdita subita.

Espropriazione forzata

L’ e. f. rappresenta una tecnica di tutela giurisdizionale dei diritti, diretta a garantire la soddisfazione coattiva di crediti pecuniari non autonomamente adempiuti (➔ esecuzione). In questa ipotesi, l’azione esecutiva può avere a oggetto beni, mobili o immobili, facenti parte del patrimonio del debitore, che, nel rispetto delle garanzie stabilite dalla legge, vengono sottratti dalla sua disponibilità (pignorati) al fine di procedere alla loro conversione in denaro attraverso una procedura di vendita (liquidazione) e alla successiva distribuzione del ricavato ai creditori interessati.

Vedi anche
legge diritto 1. Diritto costituzionale In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente nella società, la legge è un atto volontario, caratterizzato dalla generalità e dall’astrattezza, ... Procedimento amministrativo La pubblica amministrazione persegue gli interessi pubblici stabiliti dalla legge. Quando ciò avviene attraverso moduli autoritativi, ossia attraverso poteri che esulano da quelli previsti dal diritto comune, l’amministrazione deve esplicare la propria attività mediante precise modalità e scansioni predefinite ... Mohammed Mossàdeq Mossàdeq (o Mossàddeq), Mohammed (adattam. occidentale di Muḥammad Hidāyat). - Uomo politico iraniano (Teheran 1882 - Ahmadābād 1967). Dopo gli studi di diritto in Francia e Svizzera fu eletto al parlamento iraniano (1925). Si oppose alla nomina di Rezā Khān a scià di Persia e quando la dinastia Pahlavi ... nazionalizzazione Intervento con cui lo Stato, mediante un provvedimento legislativo, acquisisce la proprietà, piena o parziale, o almeno il controllo, di determinate industrie private, o l’esercizio di alcune attività di preminente interesse generale. Il termine è spesso usato come sinonimo di statalizzazione. Scopo ...
Altri risultati per espropriazione
  • Espropriazione per pubblica utilità
    Enciclopedia on line
    Istituto che attribuisce la potestà di sacrificare diritti reali altrui nel pubblico interesse, dietro indennizzo. Con il d.p.r. 327/2001 (di qui in avanti denominato testo unico, t.u.) il legislatore ha riordinato la materia, introducendo nell’ordinamento alcuni elementi di novità, in relazione sia ...
  • Nazionalizzazioni
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Pier Angelo Toninelli Introduzione Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante - rilettura, mentre il termine stesso, oltre ad assumere sovente valenze negative, è evocato soprattutto in connessione ...
  • ESPROPRIAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza di obblighi contrattuali v. esecuzione. Qui ci si limiterà a trattare della Espropriazione per ...
Vocabolario
espropriazióne
espropriazione espropriazióne s. f. [der. di espropriare]. – L’atto dell’espropriare e l’effetto: e. mobiliare, immobiliare, secondo che abbia per oggetto beni mobili o immobili; e. forzata, tipo di processo esecutivo che è diretto alla...
espròprio
esproprio espròprio s. m. [der. di espropriare]. – Lo stesso, e oggi di uso più com., che espropriazione. Per l’espressione eufemistica e. proletario, v. proletario.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali