• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ESRB (European Systemic Risk Board)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

ESRB (European Systemic Risk Board)


ESRB (European Systemic Risk Board) Comitato Europeo per il Rischio Sistemico (CERS), traduzione italiana dell’ESRB, istituito con regolamento 1092/2010 UE. Ha sede a Francoforte sul Meno (Germania) e ha iniziato a operare a gennaio 2011. Il CERS è stato concepito come luogo d’incontro tra banche centrali e autorità di vigilanza, nel quale condividere informazioni e analisi sull’evoluzione dei rischi sistemici e sviluppare strumenti e politiche macro-prudenziali per prevenire crisi finanziarie o limitarne gli effetti. In base al suo mandato «... è responsabile della vigilanza macroprudenziale del sistema finanziario in seno all’Unione, al fine di contribuire a prevenire o attenuare i rischi sistemici alla stabilità finanziaria dell’Unione che derivano da sviluppi interni al sistema finanziario, tenendo conto degli andamenti macroeconomici, in modo da evitare periodi di turbolenze finanziarie diffuse.» (art. 3.1). A questo scopo, in caso di individuazione di rischi significativi, «il CERS effettua segnalazioni e, ove opportuno, formula raccomandazioni per l’adozione di misure correttive, comprese, ove opportuno, iniziative legislative.» (art. 16.1). Insieme alle altre 3 autorità europee di vigilanza, l’EBA (➔), l’ESMA (➔) e l’EIOPA (➔), l’ESRB costituisce il Sistema europeo di vigilanza finanziaria (European System of Financial Supervisors, ➔ ESFS).

Gli organi del CERS sono: il consiglio generale (unico organo abilitato a emettere raccomandazioni e segnalazioni), che include i governatori delle banche centrali, un rappresentante della Commissione europea, i presidenti delle 3 autorità europee di vigilanza e rappresentanti di alto livello delle vigilanze nazionali; il comitato direttivo, composto da membri del consiglio generale; il segretariato, responsabile della gestione corrente; il comitato tecnico consultivo, composto da membri delle istituzioni rappresentate nel consiglio generale; il comitato scientifico consultivo, composto da esperti esterni alle istituzioni rappresentate. La BCE fornisce supporto analitico, statistico, logistico e amministrativo. Il CERS è guidato dal presidente della BCE per un periodo di 5 anni dall’entrata in vigore del regolamento; per i mandati successivi, occorre aspettare il riesame del regolamento da parte di Parlamento e Consiglio europeo entro la fine del 2013.

Vocabolario
free-board
free-board 〈frìi bòod〉. – Locuz. ingl., di uso internazionale, corrispondente all’ital. bordo libero, delle navi mercantili (v. bordo, n. 1).
center-board
center-board ‹sèntë bòod› locuz. ingl. (propr. «tavola di centro»; pl. center-boards ‹... bòod∫›), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio marin., termine corrispondente all’ital. chiglia di deriva mobile (v. chiglia).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali