• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

essemplare

di Enrico Malato - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

essemplare

Enrico Malato

Sulla dubbia interpretazione di essemplo in Pd XXVIII 55 si fonda il problema della forma e dell'interpretazione di e. al verso seguente: udir convienmi ancor come l'essemplo / e l'essemplare non vanno d'un modo, che vuol dire " conviene che io sappia ancora come accade che il mondo sensibile, che è immagine del mondo soprasensibile, si differenzi da questo ".

La questione, che non altera il senso, è sul valore da attribuire a essemplo - " modello " o " immagine copiata " - e correlativamente a e., nel primo caso " copia ", nel secondo " modello ". La seconda soluzione è stata generalmente sostenuta dai commentatori antichi (" l'essemplo, cioè lo ‛ mondo ' di giuso ‛ sensibile '... l'esemplare, cioè ‛ lo mondo intelligibile ', che è forma del ‛ mondo sensibile ' ", Buti; e così altri), la prima dai moderni (Torraca, Vandelli, che non esclude però del tutto l'altra, ecc.), fino al Porena, che sulla base di questa interpretazione interviene peraltro sul testo, sostituendo - con il conforto di un passo del Convivio - a e. ‛ esemplato ', isolatamente testimoniato dalla tradizione manoscritta. La lezione tradizionale e l'interpretazione più antica sono state però difese dal Petrocchi: " Accettabile per sé l'essemplato di Gv, come vorrebbe il Porena, sempreché l'essemplo del v. 55 valga per ‛ il modello '; ma sembra che qui l'essemplare sia piuttosto ‛ il modello ' e l'essemplo ‛ l'immagine copiata ', e che pertanto non vada variato il testo tramandato dalla quasi totalità dei codici antichi e dei seriori ".

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali