• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Este

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Este


Famiglia principesca italiana derivata da un ramo degli Obertenghi. Signori della località omonima nel padovano dal sec. 11° con Adalberto Azzo II (n. 996 ca.-m. 1097), gravitarono su Ferrara, città che riuscirono a egemonizzare nel corso del 13° sec. quando Azzo VI (m. 1217) e poi suo figlio Azzo VII (m. 1264) vi furono riconosciuti signori. Verso la fine del secolo il suo successore Obizzo II acquisì anche Reggio e Modena. Dopo un periodo di alterne vicende, con Niccolò III la potenza della casata si affermò definitivamente; a lui successero i figli naturali Leonello (1441-50) e Borso, che fecero di Ferrara un centro di cultura e di arte. Ottenuto il titolo di duchi, gli Estensi governarono fino alla morte senza eredi di Alfonso II (1597). La crisi dinastica si risolse con la cessione di Ferrara allo Stato della Chiesa (1598). Seguì una fase di decadenza, in cui il ducato estense, ridotto a Modena e Reggio, perse la sua importanza di Stato chiave tra Venezia, Po e Appennini (nel 1708 fu persa anche Comacchio). Francesco III (1737-1780), travolto dalle vicende della guerra di Successione d’Austria, diede in sposa la nipote Maria Beatrice al terzogenito di Maria Teresa d’Austria, Ferdinando Carlo Antonio; con la Restaurazione successe nel ricostituito ducato di Modena e Reggio la nuova dinastia degli Asburgo-E. (che si estinse nel 1875). Il ducato nel 1860 fu annesso al regno di Sardegna.

Vedi anche
Reggio e Ferrara Bórso d'Este duca di Modena Bórso d'Este duca di Modena, Reggio e Ferrara. - Figlio illegittimo (Ferrara 1413 - ivi 1471) del marchese di Ferrara Niccolò III e della favorita Stella dei Tolomei dell'Assassino; consigliere a fianco del fratello marchese Lionello, quando questi morì, i nobili e il popolo lo acclamarono signore di ... Modena e Reggio Alfònso II d'Este duca di Ferrara Alfònso II d'Este duca di Ferrara, Modena e Reggio. -  Combatté contro i turchi al fianco dell'imperatore Ferdinando I d'Austria per la riconquista dell'Ungheria, ma non riuscì a ottenere in cambio il titolo di granduca, dopo la sua morte Ferrara passò allo Stato pontificio. Vita e attività. Figlio (Ferrara ... Ferrara Comune dell’Emilia-Romagna (404,3 km2 con 133.591 ab. nel 2008) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro). ● Il nucleo originario dovette sorgere, in epoca bizantina, sulla sponda sinistra del Po di Volano, che, regolarizzato ... Francésco III d'Este duca di Modena e Reggio Francésco III d'Este duca di Modena e Reggio. - Figlio (Modena 1698 - Varese 1780) del duca Rinaldo I e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg; marito poco fortunato di Carlotta Àglae d'Orléans, salì al trono il 20 ott. 1737 e parteggiò per i franco-spagnoli durante la guerra di successione d'Austria. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • DUCATO DI MODENA E REGGIO
  • STATO DELLA CHIESA
  • REGNO DI SARDEGNA
  • FERDINANDO CARLO
  • MARIA BEATRICE
Altri risultati per Este
  • Èste
    Enciclopedia on line
    Famiglia principesca italiana, le cui più certe origini si riconducono agli Obertenghi; Alberto Azzo II (996 circa - 1097), vero capostipite della casa d'Este, era infatti pronipote del marchese Oberto, creato nel 962 conte palatino da Ottone I. Prese nome dal luogo del Padovano in cui, dal 1073 circa, ...
  • ESTE, MARCHESI D'
    Federiciana (2005)
    Este, Marchesi d' SSante Bortolami Della dinastia d'Este (castello dei colli Euganei meridionali), attiva in un'area che costituiva una strategica zona di cerniera fra Veneto, Emilia e Lombardia, i soli membri che ebbero rapporti più o meno intensi con Federico II furono Azzo VI, Bonifacio e soprattutto ...
  • Este
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giorgio Varanini Celebre casata italiana, che, già in vista e potente fra il sec. XIII e il XIV in quanto signora di Ferrara, Modena e Reggio, toccherà i fastigi della sua gloria maggiore nei due secoli successivi, quando Ferrara e la sua corte diverranno uno dei più prestigiosi centri d'irradiazione ...
  • BALDASSARRE Estense, detto anche da Reggio
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Pittore e medaglista ferrarese. Figlio naturale di Niccolò III d'Este, nato a Reggio circa il 1443, fu educato in Milano dove stette al servizio di Francesco e di Galeazzo Maria Sforza fino al 1469, lavorando anche alla decorazione del castello di Pavia. Nel 1469 andò a Ferrara, al servizio di Borso ...
Vocabolario
estino
estino agg. – Della città di Este, in prov. di Padova; estense. Per la civiltà e., v. atestino.
quandùnque
quandunque quandùnque cong. [comp. di quando e -unque; cfr. lat. quandocumque], ant. – Ogni volta che: Q. l’una d’este chiavi falla, Che non si volga dritta per la toppa ... non s’apre questa calla (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali