• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ETA

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

ETA


Sigla del basco Euskadi ta askatasuna («Nazione basca e libertà»). Formazione politico-militare costituitasi nel 1959 con l’obiettivo di perseguire, anche attraverso la lotta armata, l’unità e l’indipendenza dei Paesi Baschi. Caratterizzata da un programma politico nel quale convivono elementi nazionalistici e socialisti, l’ETA ha subito fin dal 1970 la scissione di una componente di ispirazione marxista (la cosiddetta ETA politico-militare) che negli anni Ottanta abbandonò quasi del tutto la lotta armata. Responsabile, durante il franchismo, dell’omicidio del primo ministro spagnolo C. Blanco (1973), a partire dagli anni Settanta l’ETA vide prevalere al suo interno la cosiddetta ETA militare, più fortemente nazionalista e responsabile di numerosi attentati anche contro la popolazione. Il processo di democratizzazione seguito alla morte di Franco (1975) portò all’approvazione di uno statuto di autonomia (1979-80) per le province basche di Vizcaya, Álava e Guipúzcoa, giudicato tuttavia insufficiente dall’ETA. Essa, infatti, considera parte integrante delle province basche anche la Navarra e rivendica, in territorio francese, le «province settentrionali» di Labourd, Bassa Navarra e Soule. Nonostante l’isolamento e l’ostilità del resto della popolazione spagnola, negli anni Ottanta l’ETA ha continuato a ricevere il sostegno di ampi strati della popolazione basca (come rivelano i successi elettorali delle forze politiche indipendentiste), mentre le pesanti misure repressive adottate dal governo di Madrid hanno suscitato forti ondate di protesta. Alla fine degli anni Novanta la società civile spagnola ha espresso una dura condanna dell’ETA, tanto che nel 2003 il suo «braccio politico», Batasuna, è stato messo fuori legge. Nel marzo 2006, di fronte alle aperture del governo Zapatero, l’ETA ha annunciato una tregua permanente, interrotta dopo pochi mesi da un attentato all’aeroporto di Madrid (dic. 2006) e da ulteriori azioni nel 2007-2009. Nel 2010 gli arresti di I. Gogeascoechea e di M.K. Carrera Sarobe hanno privato l’organizzazione di alcuni dei suoi maggiori leader.

Vedi anche
Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ... José María Aznar López Aznar López ‹atℎnàr lópetℎ›, José María. - Uomo politico spagnolo (n. Madrid 1953). Presidente del Partido popular, grazie alla svolta marcatamente centrista e alla crisi dei socialisti riuscì a vincere le elezioni politiche del 1996 e del 2000, guidando la Spagna con una politica liberista che ebbe ... Baschi (basco Euskaldunak) Gruppo etnico localizzato nei Pirenei occidentali, e più precisamente nei Paesi Baschi e, in parte, in Navarra e, sul versante francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici (Bayonne, Mauléon). Comunità autonoma dei Paesi Baschi Nome ufficiale della regione tradizionalmente indicata ... Franco Bahamonde, Francisco, detto il Caudillo Franco Bahamonde ‹... Äaamònde›, Francisco, detto il Caudillo. - Generale e uomo politico spagnolo (El Ferrol 1892 - Madrid 1975). Ufficiale, si distinse in Marocco nella riconquista di Melilla (1921), poi a capo del Tercio Estranjero, guadagnandosi la nomina a generale (1924). Richiamato in patria nel ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Tag
  • PAESI BASCHI
  • GUIPÚZCOA
  • MARXISTA
  • MADRID
  • ÁLAVA
Altri risultati per ETA
  • ETA
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    <è->. – Sigla della formazione politico-militare basca Euskadi ta askatasuna («Nazione basca e libertà»), costituitasi nel 1959 per combattere per l’indipendenza politica dei Paesi Baschi. A ottobre del 2011 l’ETA ha annunciato il definitivo abbandono della lotta armata, auspicando l’apertura ...
  • ETA
    Enciclopedia on line
    Sigla di Euskadi Ta Askatasuna («Nazione basca e libertà»), formazione politico-militare nata nel 1959 da una scissione del Partito nazionalista basco, con l’obiettivo di conquistare la piena indipendenza delle Province Basche (➔ Baschi). Organizzata sulla base di una struttura estremamente parcellizzata, ...
Vocabolario
età
eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
variante Eta
variante Eta (per ellissi, Eta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in diversi Paesi, tra cui Nigeria e Gran Bretagna. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali