• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ÉTAMPES

di Wanda RABAUD - Henri PATRY - * - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ÉTAMPES (A. T., 32-33-34)

Wanda RABAUD
Henri PATRY
*

Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento di Seine-et-Oise, situata nella valle della Juine (bacino della Senna), a 45 km. a S.-SO. di Parigi. Conta circa 10.000 ab.

Monumenti. - La chiesa di Notre-Dame du Ford, con pianta molto irregolare, fu costruita nel sec. XII su una cripta del sec. XI. Celebre il portale del braccio meridionale del transetto, tra i più importanti di quelli dipendenti da Saint-Denis. Contemporaneo del portale di Chartres (circa 1150), ne è certamente autore l'artista che eseguì le parti più arcaiche e rudi dei celebri portali. Nel timpano è rappresentata l'Ascensione, come nella porta Miégeville a Tolosa e nella cattedrale di Cahors; e fa supporre che l'autore fosse della Linguadoca. Le statue delle colonne rappresentano i profeti; due di esse si trovano nel coro. In una cappella, bella vetrata con l'Albero di Iesse (sec. XVI). Il campanile con leggiere torrette e freccia di pietra (fine del sec. XII) è un capolavoro del genere. La chiesa di S. Basilio, costruita nel sec. XIII sugli avanzi di un santuario del sec. XII, fu molto rimaneggiata nel XVI; ha un bel portale, un campanile romanico e antiche vetrate.

La chiesa di S. Martino ha un'elegante navata del sec. XIII, innestata ad un'abside del XII; e una strana torre pendente del Rinascimento. La torre Guinette, potente mastio, risalente a re Luigi il Grosso ed unico avanzo della rocca, è una delle più notevoli costruzioni militari del Medioevo.

Étampes conserva ancora numerose case antiche, specialmente del Rinascimento. Nel palazzo comunale uno squisito affresco profano, di soggetto romanzesco, del sec. XIV.

Storia. - Già menzionata nell'età merovingica, Étampes fu compresa nel demanio regio da Ugo Capeto; ma Filippo il Bello la diede in appannaggio a Luigi, conte d'Évreux, e successivamente Carlo IV la costituì in contea (più tardi ducato) separata dal dominio diretto della Corona (1327). Varî ne furono i titolari, sinché nel 1712 Étampes ritornò definitivamente alla Corona di Francia. Étampes fu sede di sei concilî, il più celebre dei quali, quello del 1130, si concluse con il riconoscimento d'Innocenzo II come papa legittimo.

Bibl.: E. Lefèvre-Pontalis, Les campagnes de constructions de Notre-Dame d'Étampes, in Bull. monumental, 1909; L. E. Lefèvre, Œuvres d'art diverses dans les églises d'Étampes, Parigi 1912; id., Peinture murale de l'église Notre-Dame d'Étampes. Le martyre de Sainte Julienne, in Bull. de la Société hist. et archéol. de Corbeil, d'Étampes et du Hurepois, 1912; J. M. Alliot, Cartulaire de Notre-Dame d'Étampes, in Documents publiés par la Société historique et archéologique du Gâtinais, III, Parigi 1889; B. Fleureau, Les antiquités de la ville et du duché d'Étampes, Parigi 1683; Mont-Rond, Essais historiques sur la ville d'Étampes, Étampes 1836-37.

Vedi anche
Guglièlmo di Nangis Cronista francese (m. 1300 o 1303), monaco nell'abbazia di Saint-Denis, dove fu archivista e bibliotecario. Autore di molte cronache di notevole interesse, fra cui il Chronicon universale, che narra la storia del mondo fino al 1300, interessante per i tempi più vicini all'autore e continuato da altri ... Anaclèto II antipapa Pietro Pierleoni, di ricca famiglia romana (m. 1138), monaco di Cluny, fu creato cardinale diacono da Pasquale II (1116). Legato in Inghilterra di papa Callisto II, poi in Francia (1123-25). A causa della rivalità tra le famiglie Frangipane e Pierleoni a Roma, alla morte di Onorio II (13 febbr. 1130), ... Bretagna (fr. Bretagne) Regione della Francia nord-occidentale, formata dall’omonima penisola (lunghezza 250 km, larghezza max 150), che si estende tra la Manica e l’Atlantico. Geologicamente fa parte del massiccio armoricano. Il paesaggio è costituito da un penepiano lievemente ondulato, in cui l’impermeabilità ... Bernardo di Alvernia Filosofo (n. Gannat sec. 13º), vescovo di Clermont (1304-1307). Domenicano, difese le dottrine di s. Tommaso nelle Improbationes e Impugnationes contro Goffredo di Fontaines, Giacomo da Viterbo e Enrico di Gand.
Tag
  • FILIPPO IL BELLO
  • ALBERO DI IESSE
  • LUIGI IL GROSSO
  • SEINE-ET-OISE
  • RINASCIMENTO
Vocabolario
stampiano
stampiano agg. e s. m. [dal fr. stampien, der. del nome lat. mediev., Stampia, della cittadina francese di Étampes, nel dipartimento Seine-et-Oise]. – In geologia cronologica, piano intermedio dell’oligocene, tipico del bacino di Parigi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali