• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

etnojazz

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

etnojazz


(etno-jazz), agg. inv. Relativo al genere musicale jazz contaminato da caratteri e sonorità proprie di un territorio.

• [tit.] Etnojazz Usa a Gheroartè [testo] […] Il locale di Corsico ospita stasera «Digital Primitives», gruppo etnojazz composto da Assif Tsahar (sax), Chad Taylor (batteria) e dal polistrumentista Cooper-Moore. (Corriere della sera, 27 novembre 2009, Cronaca di Milano, p. 17) • Nel frattempo, però, Eleonora [Bordonaro] costruisce con il Majaria Trio, «La custodia del fuoco», spettacolo sul mantenimento delle tradizioni con rivisitazioni etno-jazz di brani simbolo di una ricerca attenta fatta dalla stessa musicista etnea, e lavora a un disco con [Ambrogio] Sparagna. (Mariella Caruso, Sicilia, 21 giugno 2012, p. 25, Lo Spettacolo) • Appartiene invece alla nouvelle vague mediterranea il trombettista Ibrahim Maalouf che guiderà il 30 aprile la Full Band di otto elementi capace di unire etno-jazz, rock e jazz. (Gianni Gherardi, Repubblica, 23 marzo 2014, Bologna, p. XIV).

- Adattato dal s. ingl. ethno-jazz.

- Già attestato nella Stampa del 1° luglio 1988, Alessandria e Provincia, p. III (M. Fa.).

Tag
  • NOUVELLE VAGUE
  • ALESSANDRIA
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali