• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sottsass, Ettore iunior

Enciclopedia on line
  • Condividi

Architetto e designer italiano (Innsbruck 1917 - Milano 2007), figlio e collaboratore di Ettore senior, si è formato al Politecnico di Torino. Dopo il 1950, superando il concetto di razionalismo legato esclusivamente alla funzione, la sua ricerca si è orientata verso un coinvolgimento anche delle sfere psichiche, creando oggetti (per lo più pezzi unici, elaborati con mezzi e materiali diversi) e spazî segnati da complesse implicazioni emozionali. Dal 1958 consulente della Olivetti, ha disegnato, tra l'altro, il primo calcolatore elettronico italiano (Elea, 1959) e macchine per scrivere (Praxis, 1963; Valentine, 1969, ecc.). Protagonista delle avanguardie letterarie e artistiche tra il 1960 e il 1970, ha realizzato anche mobili sperimentali (Superbox, Mobili Grigi). Dal 1981 con la fondazione del gruppo Memphis e dello studio Sottsass Associati, che si sono avvalsi della collaborazione, tra gli altri, di H. Hollein, A. Isozaki, M. Graves, la sua ricerca ha spaziato dall'industrial design per grandi imprese internazionali (NTT, Apple Computer, Siemens), all'architettura d'interni (Milano, aeroporto Malpensa 2000) e all'urbanistica (Seoul). Noto per il suo contributo critico e progettuale al design e all'architettura d'interni, negli anni Novanta, pur non tralasciando tali settori, ha scelto l'architettura come principale mezzo di espressione. La sua concezione dell'unità come risultato dell'accostamento di parti dalla geometria diversa e cromaticamente autonome, ha guidato anche la progettazione architettonica. Tra le opere: villaggio di case unifamiliari a Singapore (1990); casa unifamiliare Cei-Bitossi a Empoli (1993); casa Melewar a Tokyo (1993); golf club a Zhaoqing (1996); casa unifamiliare Mourmans in Belgio (1999). Nominato in Francia Chevalier de l'ordre des arts et des lettres nel 1992, ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti tra cui: l'IF Award, Hannover 1996, il Design Award del Brooklyn Museum di New York e l'Oribe Award in Giappone, entrambi nel 1997. È stato consulente per importanti aziende quali: la DuPont (Exercises in another material, 2000-01, per usi alternativi del Corian®, materiale costituito da minerali di alluminio e resine poliacriliche) e la Abet laminati (collezione Digital Print, 1999-2001). Nel 2017, a cento anni dalla nascita e a dieci dalla scomparsa, la Triennale di Venezia ha celebrato il designer con la mostra Ettore Sottsass. There is a planet, che ne ricostruisce compiutamente il percorso artistico, mentre è del 2021 l'ampia antologica L'objet magique allestita al Centre Pompidou di Parigi e del 2023 la mostra Ettore Sottsass. La parola ospitata alla Triennale di Milano.

Vedi anche
Nizzòli, Marcello Architetto e designer (Boretto, Reggio nell'Emilia, 1895 - Camogli 1969). Fino al 1930 svolse prevalentemente attività di scenografo e cartellonista. Come architetto operò nell'ambito del razionalismo con E. Persico realizzando, tra l'altro, la Sala delle Medaglie d'oro alla mostra dell'Aeronautica del ... disegno industriale Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, grazie alla distinzione terminologica, propria dell’inglese, tra design («progetto») e drawing («disegno»). ... Michele De Lucchi Designer e architetto italiano (n. Ferrara 1951). Esponente di rilievo del design italiano, attivo in diversi ambiti della progettazione (architettura, design, grafica, comunicazione visiva, allestimenti), ha posto al centro della sua metodologia la funzionalità, la semplicità e le esigenze del fruitore. Vita Laureatosi ... Vico Magistrétti Architetto e designer italiano (Milano 1920 - ivi 2006). Esponente del razionalismo milanese, sensibile alle più complesse esperienze europee. Tra le sue numerose opere architettoniche, spesso attente ai problemi della prefabbricazione e dell'impianto urbano, ricordiamo a Milano: grattacielo Torre del ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • CALCOLATORE ELETTRONICO
  • INDUSTRIAL DESIGN
  • ETTORE SOTTSASS
  • CENTRE POMPIDOU
  • RAZIONALISMO
Altri risultati per Sottsass, Ettore iunior
  • Sottsass, Ettore Jr
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Livio Sacchi Architetto e designer italiano, nato a Innsbruck il 14 settembre 1917. Laureatosi al Politecnico di Torino nel 1939, è entrato a far parte del gruppo di architetti formato da G. Pagano. Nel 1946 si è trasferito a Milano, dove, assieme a B. Munari, ha organizzato la prima mostra internazionale ...
Vocabolario
iunior
iunior 〈i̯ùnior〉 (o junior) agg. m. e f., lat. (pl. iuniores, juniores). – È il comparativo del lat. iuvĕnis «giovane», e significa quindi «più giovane» (in opposizione a senior, seniores), in ital. anche adattato in passato in iunióre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali