• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOLINARI, Ettore

di Gaetano Gabardini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOLINARI, Ettore

Gaetano Gabardini

Chimico, nato a Cremona il 14 luglio 1867, morto a Milano il 9 novembre 1926. Si laureò in chimica a Zurigo nel 1887; fu assistente a Heidelberg e a Londra, e di W. Körner a Milano. Dal 1894 al 1901 diresse la tintoria del lanificio Rossi di Schio. Dal 1901 al 1916 fu direttore del laboratorio di chimica della Scuola di incoraggiamento di arti e mestieri di Milano, dal 1904 alla morte professore di chimica merceologica all'università Bocconi di Milano e dal 1916 professore di chimica tecnologica al R. Politecnico della stessa città. Fu, durante la guerra mondiale, direttore chimico del grande polverificio di Cengio (Savona), organizzato da F. Quartieri, e, negli ultimi anni di vita, ideò l'Istituto di perfezionamento in chimica industriale Giuliana Ronzoni di Milano.

Al M. si devono notevoli contributi scientifici in tutti i campi della chimica: studiò la composizione degli esplosivi, la costituzione degli acidi grassi, i pentosani e l'utilizzazione dei tutoli di granturco, la trasformazione dell'anidride pirocinconica in acido pirocinconico fumaroide, ecc. Studiando l'azione dell'ozono sui composti ciclici, scoprì una nuova reazione generale per differenziare i legami multipli dei composti benzenici e alifatici (1907). Si occupò anche del rayon (1905), della sgrassatura della lana e di altri varî problemi di chimica tecnologica.

Fra le sue pubblicazioni, acquistò grande rinomanza il Trattato di chimica generale e applicata all'industria che, pubblicato nel 1905, e tradotto nelle lingue inglese, francese e tedesca, giungeva alla 5ª edizione nel 1931.

Vedi anche
Bernèri, Camillo Bernèri, Camillo. - Anarchico italiano (Lodi 1897 - Barcellona 1937). Inizialmente militante socialista, dal 1916 aderì al movimento anarchico alla cui stampa collaborò intensamente (Il grido della rivolta, Umanità nova, ecc.). Costretto a espatriare in Francia dal fascismo, fu sottoposto a continue ... Mussolini, Benito Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino alla fondazione dei Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato Partito nazionale fascista, subito dopo la “marcia su Roma” (1922) venne incaricato ...
Altri risultati per MOLINARI, Ettore
  • MOLINARI, Ettore
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 75 (2011)
    Alessandra Tarquini MOLINARI, Ettore. – Nacque a Cremona il 14 luglio 1867 da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Giuseppa Antonioli. Trascorsa l’infanzia a Cremona nell’ambiente cattolico e tradizionalista frequentato dalla sua famiglia, nel 1882 il M. iniziò la scuola di viticoltura ed ...
  • Molinari, Ettore
    Enciclopedia on line
    Chimico (Cremona 1867 - Milano 1926), allievo di W. Körner, prof. all'univ. Bocconi e al politecnico di Milano. È noto per importanti contributi apportati in varî campi della tecnologia chimica (acidi grassi, pentosani, raion, esplosivi, ecc.). Particolarmente degno di menzione un Trattato di chimica ...
Vocabolario
molinara
molinara s. f. [femm. di molinaro; propr. «mugnaia»]. – Tipico vitigno veronese (chiamato così per la pruina che fa sembrare infarinati gli acini), detto anche rossara sul Garda, e rossanella nella zona morenica: dà grappoli lunghi, con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali