• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CUNHA, Euclides da

di Carlos Magalhães de Azeredo - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CUNHA, Euclides da

Carlos Magalhães de Azeredo

Scrittore brasiliano nato a Santa Rita do Rio Negro nel 1866 e morto a Rio de Janeiro nel 1908. Fu ingegnere di professione e da giovane intraprese la carriera militare. Lasciato il servizio delle armi, accompagnò, come corrispondente del giornale Estado de São Paulo, la spedizione militare contro i ribelli di Canudos, e a quel viaggio è dovuto il suo capolavoro, Os Sertões. Trasferitosi a San Paolo, vi lavorò come ingegnere presso la direzione delle opere pubbliche, e costruì un ponte sul Rio Pardo. Ritornato a Rio de Janeiro, vi conobbe il celebre statista barone di Rio Branco, ministro degli Affari esteri, che lo nominò membro della commissione brasilio-peruviana per la ricognizione dell'Alto Purús. Anche da questo viaggio per zone quasi inesplorate, egli portò un volume, Perú versus Bolivia, e alcuni saggi magistrali sulla regione amazonica, tra i quali quello, molto discusso, Un clima calumniado. Presto però lasciò il servizio del Ministero degli affari esteri e partecipò al concorso per la cattedra di logica nel Ginnasio nazionale. Vi era stato nominato professore da appena un mese, quando fu assassinato. Uomo di forte tempra morale, fu vittima della sua eccessiva sensibilità, la quale lo spinse a un'esistenza inquieta e nomade.

Il suo primo libro, Os Sertões, lo trasse improvvisamente dalla quasi oscurità alla gloria. È opera di scienziato eminente, di acuto sociologo e, insieme, di grande scrittore. I libri successivi, Contrastes e confrontos, À margem da historia confermarono i titoli letterarî conquistati con Os Sertões, per il vigore del pensiero, la profondità della dottrina e per lo stile scultoreo e preciso.

Vedi anche
Conselheiro, Antonio Soprannome del predicatore e mistico brasiliano Antonio Vicente Mendes Maciel (Quixeramobim, Ceará, 1828 - Canudos, Baia, 1897). Dopo avere peregrinato nel sertão baiano, seguito da una folla di diseredati che lo veneravano come un santo, si stabilì a Canudos con i suoi seguaci (jagunços), non riconoscendo ...
Tag
  • RIO DE JANEIRO
  • SÃO PAULO
  • RIO NEGRO
  • BOLIVIA
  • PURÚS
Altri risultati per CUNHA, Euclides da
  • Cunha, Euclides da
    Enciclopedia on line
    Scrittore brasiliano (Cantagalo, Rio de Janeiro, 1866 - Rio de Janeiro 1909). Ingegnere di professione, interessato ai problemi sociologici, si volse a indagarli con vivace penetrazione: scrisse Peru versus Bolívia (1907), Martin Garcia (1908), Castro Alves e seu tempo (1908), À margem da história (1909). ...
Vocabolario
Inflazione da avidità
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
da’
da' da’ prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dai (= da i).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali