• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VIOLLET-LE-DUC, Eugène-Emmanuel

di Gustavo Giovannoni - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VIOLLET-LE-DUC, Eugène-Emmanuel

Gustavo Giovannoni

Architetto e scrittore francese, nato a Parigi il 21 gennaio 1814, morto a Losanna il 17 settembre 1879. Il V.-le-D. è forse la più saliente figura di quel periodo di studî e di opere nel campo architettonico che in Francia si svolse direttamente parallelo al romanticismo letterario e artistico: il periodo durante il quale i monumenti, fino allora trascurati, del Medioevo, furono oggetto di ricerche e restauri. Tale attività aveva avuto il suo inizio con gli studî di A. de Caumont sull'architettura romanica e con la nomina, fatta dal ministro Guizot, di L. Vitet prima e di P. Mérimée poi a ispettori dell'ufficio dei "Monuments historiques". Il V.-le-D. ne fu il massimo continuatore sia nel campo delle ricerche storiche e archeologiche, sia in quello dei restauri, di cui si poté dire il legislatore e l'architetto.

Il Dictionnaire raisonné de l'architecture franåaise è l'opera veramente monumentale in cui è espressa la dottrina profonda del V.-le-D. nell'archeologia medievale, specialmente riferita alle costruzioni gotiche di Francia. I capitoli intitolati Construction, Chapelle, Charpente, Clocher, Sculpture, Style, Voûte, sono vere esaurienti monografie che ancora conservano un eccezionale valore. Gli Entretiens sur l'Architecture sono una trattazione generale in cui la teoria delle forme costruite è svolta con geniale sapienza, se anche con eccessiva predilezione per l'architettura fiorita in Francia nel sec. XIII.

I principî del V.-le-D. per i restauri dei monumenti sono noti (v. restauro), e si riassumono nei concetti di riportare l'edificio al suo stile primitivo, di consolidarlo e completarlo con procedimenti analoghi a quelli del tempo in cui sorse. Questi concetti sono ormai sorpassati da moderne teorie più rispettose dell'autenticità e del carattere storico molteplice impresso ai monumenti nel progredire dei secoli; ma occorre riconoscere che, se gravissimi sono i pericoli che ne derivano di goffe falsificazioni e di arbitrarie diminuzioni, essi non hanno mancato di benefici effetti - anche per l'energia e per l'eccezionale dottrina del V.-le-D. - in un periodo in cui era in pericolo la stabilità di insigni cattedrali gotiche (come quelle di Vézelai, di Amiens, di Chartres, di Évreux).

Scritti: Dictionnaire raisonné de l'arch. franå. du Xle au XVIe s., Parigi 1854-68; Dict. raisonné du mobilier franå, ecc., ivi 1858-75; Entretiens sur l'architecture, ivi 1863-72; Description du château de Pierrefonds, ivi 1857; Histoire d'une maison, ivi 1873; Hist. d'une forteresse, ivi 1874; Hist. de l'habitation humaine, ecc., ivi 1875; Hist. d'une cathédrale, ivi 1878.

Bibl.: P. Gout, V.-le-D., sa vie, son oeuvre, sa doctrine, Parigi 1914; C. Anthyme Saint-Paul, V.-le-D., ses travaux d'art, son système archéologique, ivi 1881; C. Bricarelli, E. V.-le-D. e il rifiorimento degli studi medioevali nel sec. XIX, Roma 1915; P. Léon, Les monuments historiques, Parigi 1917.

Vedi anche
restauro Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi è variata sostanzialmente durante i secoli, tendendo da un lato al semplice mantenimento dell’efficienza ... Camillo Bòito Bòito, Camillo. - Architetto e scrittore italiano (Roma 1836 - Milano 1914), fratello di Arrigo. Educato a Venezia, nel 1856 fu chiamato dal suo maestro P. Selvatico a insegnare all'Accademia. Dal 1860, per 48 anni, insegnò a Brera, esercitando, con la sua personalità e con la sua opera, un notevole ... Antoni Gaudí i Cornet Gaudí i Cornet ‹ġëudℎì i kurnèt›, Antoni. - Architetto catalano (Reus 1852 - Barcellona 1926). Stabilitosi a Barcellona nel 1868, esordì sotto l'influenza di E.-E. Viollet-le-Duc e di J. Ruskin. Risentì anche del "mudejar" e del Barocco. Le sue opere, stilisticamente lontane dall'architettura ufficiale ... detto il Saggio Carlo V re di Francia Figlio (Vincennes 1338 - Beauté-sur-Marne 1380) di Giovanni II, nel 1349 ebbe il titolo di delfino e il governo del Delfinato, ma più comunemente fu chiamato duca di Normandia. Dal 1356 al 1360 governò al posto del padre caduto prigioniero degli Inglesi a Poitiers, domando la rivolta borghese degli Stati ...
Altri risultati per VIOLLET-LE-DUC, Eugène-Emmanuel
  • Viollet-le-Duc, Eugène-Emmanuel
    Enciclopedia on line
    Architetto e storico dell'arte (Parigi 1814 - Losanna 1879), massimo rappresentante di quel movimento, di origine romantica, che portò in Francia, attraverso l'appassionato studio dell'arte medievale, al restauro degli antichi monumenti, sovente con criterî di ripristino e di completamento che spesso ...
  • VIOLLET-LE-DUC, Eugene Emmanuel
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel U. Bennert Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il 17 settembre 1879. Come storico e teorico dell'architettura V. fu uno dei più importanti esponenti ...
Vocabolario
duc
duc 〈dük〉 s. m., fr. (propr. «duca»). – Carrozza di lusso a quattro ruote e due posti, con serpa per il cocchiere e sedile posteriore per il domestico.
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali