• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUSPOLI, Eugenio

di Enrico Cerulli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUSPOLI, Eugenio

Enrico Cerulli

Esploratore, figlio del precedente, nato a ŢigăneŞti (Romania) il 6 gennaio 1866. Nel suo primo viaggio di esplorazione in Somalia si proponeva di attraversare l'intera penisola dal Golfo di Aden al Giuba. Partito nell'agosto 1891 da Berbera, egli attraversò l'Ogaden rilevando la valle del Faf e giungendo all'Uebi nella regione degli Sciaveli (Shabellä). Di lì rimontò il fiume esplorandolo per largo tratto, sì che più tardi il Bòttego propose che l'Uebi fosse chiamato Uebi Ruspoli. L'ostilità degli Aulian (‛Aul-yihān), popolazione somala sulla riva destra dell'Uebi, impedì al R. di giungere sino al Giuba, obbligandolo a ritornare a Berbera.

Il 6 dicembre 1892 ripartiva da Berbera e, attraversando questa volta l'intiera penisola somala, giungeva al Giuba presso Dolo (Dōlaw), ponendo eolà il suo accampamento che chiamò Villaggio Umberto I. A Bardera il 3 aprile 1893 il R. concluse una convenzione che confermava il protettorato dell'Italia sulla regione; e nel maggio 1893 con il trattato di Dolo poneva il sultanato di Lugh sotto il protettorato italiano. Da Dolo, per la regione dei Borana, giunse nel paese degli Amara Burgi donde riconobbe per primo il lago Ciamò. Ma il 4 dicembre 1893, durante una caccia, fu ucciso da un elefante. Venne sepolto a Burgi, presso la tomba del padre del sultano Guyo; la spedizione guidata da D. Riva ritornò alla costa. Nel 1928 don Carlo Marescotti Ruspoli, nipote dell'esploratore, con una carovana raggiungeva Burgi da Addis Abeba per porre sulla tomba di Eugenio R. una colonna donata dal governatorato di Roma, trasportando poi in patria le ceneri dell'esploratore.

Vedi anche
Vittorio Bòttego Bòttego, Vittorio. - Esploratore italiano (S. Lazzaro Parmense 1860 - Gobò 1897). Recatosi come ufficiale in Eritrea (1887), percorse nel 1891 l'itinerario costiero Massaua-Assab, che nessun europeo aveva mai seguito. Organizzò quindi una spedizione lungo il corso del Giuba e ne risalì il ramo principale ... Rùspoli Rùspoli. - Famiglia fiorentina, nota dalla metà del sec. 13º, entrata nella vita politica fiorentina con Zanobi, nel 1391 gonfaloniere e priore. Divisasi in due rami nel sec. 16º, uno di essi rimase a Firenze (dove si estinse nel 1743), mentre un altro si trasferì a Roma, dove acquistò il titolo marchionale ... Addìs Abèba Addìs Abèba (amarico addìs ababá̄) Città dell’Etiopia (2.723.000 ab. nel 2003; oltre 3.050.000 ab. nel 2006 considerando l’intera agglomerazione). Capitale del paese e dello Stato federato di Oromia, posta a circa 2600 m, su una serie di colline digradanti a S verso l’altopiano, dove scorre l’Auasc. ... Umberto Savòia Savòia, Umberto. - Generale del genio (Torino 1872 - Camaiore 1954); ingegnere, pioniere delle costruzioni aeronautiche; conseguì il brevetto n. 2 di pilota di aeroplani (il n. 1 fu di M. Calderara). Partecipò al progetto di numerosi velivoli; tra questi, famoso è rimasto lo SVA. Fu per molti anni direttore ...
Altri risultati per RUSPOLI, Eugenio
  • RUSPOLI, Eugenio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
    Francesco Surdich RUSPOLI, Eugenio. – Nacque a Tigăneşti (Romania) il 6 gennaio 1866 da Emanuele, principe di Poggio Suasa (ingegnere, deputato per la Destra per il collegio di Fabriano dal 1870 al 1876, nonché sindaco di Roma dal giugno 1878 al luglio 1880 e dal novembre 1892 al novembre 1899; v. ...
  • Rùspoli, Eugenio
    Enciclopedia on line
    Esploratore (Tigăneşti, Bucarest, 1866 - Burgi, Somalia, 1893), figlio di Emanuele. Spintosi fino all'Uebi Scebeli nel corso di un primo viaggio in Somalia (1891), con una seconda spedizione partita da Berbera raggiunse il Giuba e a Bardera stipulò una convenzione (1893) che confermava il protettorato ...
Vocabolario
rùspolo
ruspolo rùspolo s. m. [dim. di ruspo], region. o raro. – Denaro, in senso generico, spec. al plur.: Volle, quand’ebbe i r. a palate, Rubar fin la collottola al capestro (Giusti).
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali