• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCALFARI, Eugenio

di Riccardo Sabbatini - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

SCALFARI, Eugenio

Riccardo Sabbatini

Giornalista, nato a Civitavecchia il 6 aprile 1924. Ha collaborato a Il Mondo di Pannunzio e a L'Europeo di A. Benedetti dal 1950. Nel 1955 ha partecipato con il gruppo de Il Mondo alla fondazione del Partito radicale di cui è stato vicesegretario nazionale dal 1958 al 1963. Sempre nel 1955, insieme con A. Benedetti ha fondato L'Espresso, che ha diretto dal 1963 al 1968. Dal 1970 al 1975 è stato consigliere delegato della Società Editrice dell'Espresso. Nel 1968 una sentenza del tribunale di Roma nel processo per lo scandalo Sifar-De Lorenzo lo condannò a 18 mesi di reclusione. Deputato alla Camera dal 1968 al 1972 nelle liste del PSI, nei collegi di Milano e Torino, lasciato nel 1975 L'Espresso, fondò a Roma, nel gennaio 1976, il quotidiano La Repubblica, di cui è direttore.

Autore, negli anni Cinquanta, di alcune pubblicazioni di carattere politico-economico apparse nella collana "Convegni degli amici del Mondo" (Rapporto sul neocapitalismo italiano; Potere economico in Urss), S. ha ultimamente pubblicato L'autunno della Repubblica, Milano 1969, e il best-seller Razza padrona, ivi 1974, scritto in collaborazione con G. Turani.

Vedi anche
L’ Espresso Settimanale di attualità politica, economica, culturale e di costume, di tendenza laica. Fu fondato a Roma nel 1955 da A. Benedetti. Dopo la direzione di E. Scalfari (1963-70), il settimanale passò nel 1974, sotto la direzione di L. Zanetti (1970-84), al formato tabloid aumentando in poco tempo la diffusione. ... la Repubblica Quotidiano fondato a Roma il 14 gennaio 1976 da E. Scalfari, che ne è stato il direttore fino al maggio del 1996 quando gli è subentrato E. Mauro, sostituito nel 2016 da M. Calabresi, al quale sono subentrati nel 2019 C. Verdelli e nel 2020 M. Molinari. Con formato tabloid, ha un orientamento progressista ... Miriam Mafài Giornalista italiana (Firenze 1926 - Roma 2012), figlia di Mario e di A. Raphael. Aderì al partito comunista italiano nel 1943, partecipando alla Resistenza. Cronista parlamentare dell'Unità (dal 1962), ha poi diretto il settimanale Noi donne (1964-69). Collaboratrice di Paese Sera (1969-75) e della ... Enrico Berlinguèr Uomo politico italiano (Sassari 1922 - Padova 1984). Segretario del Partito comunista italiano dal 1972, deputato dal 1968 per tutte le legislature,  fu promotore dell'idea di un "compromesso storico" tra le due grandi forze popolari, quella comunista e quella democristiana, ma dopo la deludente esperienza ...
Tag
  • PARTITO RADICALE
  • AMICI DEL MONDO
  • L'ESPRESSO
  • TORINO
  • URSS
Altri risultati per SCALFARI, Eugenio
  • Scàlfari, Eugenio
    Enciclopedia on line
    Scàlfari, Eugenio. -  Giornalista e scrittore italiano (Civitavecchia, Roma, 1924 - Roma 2022). Tra i maggiori editorialisti italiani, fondatore nel 1976 del quotidiano La Repubblica di cui è stato direttore. Aveva dato vita nel 1955 con A. Benedetti alla rivista L'Espresso. Deputato per il Partito ...
Vocabolario
scalfariano
scalfariano agg. Di Eugenio Scalfari, giornalista e scrittore, fondatore e per lungo tempo direttore del quotidiano «la Repubblica». ◆ Un altro modo, tutto scalfariano, fu quello di galvanizzare la ciurma affidandole una missione: superare...
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali