• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EUNOMIO

di Mario Niccoli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EUNOMIO

Mario Niccoli

. Nella storia delle controversie cristologiche E. appare come uno dei più autorevoli rappresentanti della corrente ariana estrema, nota col nome di anomei (v., e v. anche arianesimo). Cappadoce di nascita, conobbe ad Alessandria, nel 356, Aezio (v.) e ne divenne seguace. Ordinato diacono all'indomani del concilio di Antiochia del 356, fu da Eudossio (v.) inviato a Costanzo; ma la reazione dei semiariani, affermatasi nel concilio di Simmio (357), ebbe per conseguenza l'invio in esilio del messo e di Aezio. Richiamati ambedue per il concilio di Seleucia (359), E. partecipò poi al concilio di Costantinopoli e al trionfo di Eudossio. Quest'ultimo, eletto vescovo di Costantinopoli (359), ordinò a sua volta l'amico vescovo di Cizico, mentre Aezio riprese la via dell'esilio. Ma i rapporti fra Eudossio ed E. divennero ben presto tesi: E. abbandonò (360) le sue funzioni episcopali e si ritirò in Cappadocia. Ebbe un momento di effimero successo durante l'impero di Giuliano, ma l'avvento di Valente (364) lo vede di nuovo in fuga; definitivamente bandito in Mauritania (381), nel 383 presentò a Teodosio la sua professione di fede come capo del partito anomeo (Aezio era morto nel 367), ma fu nuovamente deportato, questa volta in Mesia, donde fuggì in Cappadocia, e ivi morì fra il 393 e il 395.

Di E. oltre alla citata professione di fede ("Εκϑεσις πίστεος) a Teodosio ci è rimasta un'apologia ('Απολογητικός) da lui scritta verso il 360 dopo il suo allontanamento da Cizico: lo scritto fu confutato da Basilio d'Ancira, al quale E. rispose con una ‛Υπὲρ τῆς ἀπολογίας ἀπολογία, giuntaci in frammenti attraverso la confutazione fattane da Gregorio di Nissa (v.). Tutti questi scritti sono editi in Ch. H. G. Rettberg, Marcelliana, Gottinga 1704, pp. 119-169. La prima apologia anche in Migne, Patrol. Graeca, XXX, coll. 835-868.

Bibl.: C. R. X. Klose, Geschichte und Lehre des E., Kiel 1833; M. Albertz, Untersuchungen über die Schriften des E., Wittemberg 1908; Loofs, in Realencyclopädie, f. prot. Theol., 3ª ed., V, pp. 597-601; XXIII, p. 434 segg.; M. Alberz, ZurGesch. der jungarisnischen Kirchengenscinscaft, in Theol. Studien und Kribken, 1909, p. 205 segg.; F. Diekamp, Literaturgeschichtliches zu der Eunomianischen Kontroverse, in Byzant. Zeitschrift, 1090, pp. 1 seg., 190 segg.

Vedi anche
santo Gregòrio di Nissa Padre della Chiesa (Cesarea di Cappadocia 335 circa - Nissa 394 circa), uno dei "grandi Padri cappadoci". Buon conoscitore di Platone e profondamente influenzato da Origene, ma anche da Metodio d'Olimpo, fu il più speculativo dei Padri greci del IV secolo; acceso nemico dell'arianesimo, scrisse importanti ... Eudòssio Vescovo ariano di Costantinopoli (n. Arabisso fine del 3º sec. - m. Costantinopoli 370). Vescovo di Germanicia nella Commagene (331), nel 357 era eletto vescovo di Antiochia, per succedere all'ariano Leonzio. Fautore dell'arianesimo rigido (anomeismo), dovette perciò tener testa ai semiariani sostenuti ... Filostòrgio Storico ecclesiastico (n. Berisso, Cappadocia, 368 circa - m. dopo il 433). A Costantinopoli, dove si recò giovanissimo, visse la maggior parte della sua vita. Amico di Eunomio, appartenne perciò all'ala estrema del partito ariano; scrisse una Historia ecclesiastica (in 12 libri), che giungeva, in continuazione ... cristologìa Parte della teologia dogmatica che tratta della persona di Gesù Cristo in quanto Figlio di Dio incarnato. Storicamente le controversie cristologiche più note sono le discussioni sulle due nature di Cristo (umana e divina) accese a partire dal 4° sec., nel corso delle quali maturò il distacco di monofisiti ...
Tag
  • GREGORIO DI NISSA
  • COSTANTINOPOLI
  • ALESSANDRIA
  • CAPPADOCIA
  • ARIANESIMO
Altri risultati per EUNOMIO
  • Eunòmio
    Enciclopedia on line
    Ariano, originario di Cappadocia (m. Dacora 395 circa). Discepolo e segretario di Aezio, eletto vescovo di Cizico (360), fu costretto a dimettersi; più tardi col maestro fondò la setta degli anomei (detti anche eunomiani o aeziani), e si adoperò con Aezio per istituire una gerarchia opposta a quella ...
Vocabolario
eunomìa
eunomia eunomìa s. f. [dal gr. εὐνομία, der. di εὔνομος «retto da buone leggi», comp. di εὖ «bene1» e νόμος «legge»]. – Buon governo, con particolare riferimento alla costituzione di Sparta o di Atene. Presso i Greci, fu anche personificazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali