• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EURE

di Emmanuel de Martonne - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EURE (A. T., 32-33-34)

Emmanuel de Martonne

Dipartimento della Francia di NO., formato nel 1790 con una parte della Normandia; ha un'area di 6037 kmq. e conta 308.445 ab. (1926). Deve il suo nome all'Eure, affluente della Senna. Compreso nella parte occidentale del Bacino di Parigi, l'Eure è quasi interamente formato dalla creta ricoperta da argilla silicea o da limo. Nella parte occidentale del dipartimento si stende il Lieuvin, regione accidentata e verdeggiante, che preannunzia già con le sue praterie l'Auge; nella parte orientale la regione fra l'Eure e la Senna è un paese di colline; a N. della Senna, il cui tracciato è stato segnato da una grande faglia, si stende l'altipiano di creta del Vexin-Normand. Il resto del dipartimento è un altipiano di creta che declina da S. a N., molto arido, con profonde vallate, che si aprono verso il N. e il NO.: vi si distinguono l'Ouche, e la Plaine de St.-André a S.; la Champagne du Neubourg nel centro; il Roumois a N. È infine compreso nel dipartimento l'estuario della Senna con il Marais Vernier, antico meandro abbandonato, le cui terre acquitrinose vennero trasformate in polders.

Il clima è decisamente marittimo: la temperatura media annua è di 10°, 9, con escursioni fra gennaio e luglio di non oltre 11°; cadono circa 700 mm. di pioggia, ripartiti nei vari mesi dell'anno, con massimo autunnale. È assai estesa nel dipartimento la coltura dei meli da sidro (1.300.000 hl. di sidro nel 1925); si produce frumento (1.184.000 quintali nel 1924), avena (1.564.000 q.), con un elevato rendimento per ettaro, barbabietole da zucchero, lino (164 tonn. nel 1912, 1192 nel 1925). Il patrimonio zootecnico conta 170.000 bovini, 155.000 ovini. Il dipartimento annovera inoltre industrie svariate: fabbriche di sidro, di burro, concerie di pelli, cartiere, ecc. e anche industrie tessili e metallurgiche (laminatura del rame, fabbricazione dei chiodi e degli spilli un Rugles, delle campane a Pont-Audemer). La popolazione (densità 50,5) è ancora essenzialmente rurale, benché lo sviluppo delle industrie e la vicinanza di Rouen e di Le Havre tendano a spopolare le campagne. Una sola città conta 19.000 abitanti, il capoluogo Évreux; gli altri centri sono piccoli mercati: les Andelys, Bernay, le due sedi di sottoprefettura, poi Vernon, Pont-Audemer, Verneuil.

Vedi anche
Senna (fr. Seine) Fiume della Francia nord-orientale (776 km; bacino di 78.650 km2), che sfocia nel Canale della Manica. Nasce a SE del Bacino di Parigi, sull’Altopiano di Langres, a 470 m s.l.m., e si dirige verso NO passando per Châtillon-sur-Seine, Bar-sur-Seine e Troyes, dove si ramifica in numerosi bracci. ... Normandia (fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, nella Baia del Mont-Saint-Michel. Amministrativamente è divisa in due regioni: Alta N. (che ... Aulerci Popolazione della Gallia, secondo Cesare divisa in tre rami: gli Eburovici e i Cenomani, che abitavano il Nord lungo la costa; i Brannovici più a S, nell’interno del paese. Maine Regione storica della Francia nord-occidentale. Abitata nell’antichità dai Cenomani e da altre tribù galliche, poi romanizzata, nel regno merovingio divenne un’importante contea, ereditaria al disgregarsi dell’Impero carolingio. La dinastia comitale ebbe inizio da Ugo I (955), per investitura del re ...
Tag
  • BARBABIETOLE DA ZUCCHERO
  • TEMPERATURA
  • ESTUARIO
  • FRUMENTO
  • FRANCIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali