• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

euristica

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

euristica


euristica termine (dal greco heurískein, «scoprire, trovare») che, nelle scienze ipotetico-deduttive come la matematica indica l’analisi delle strategie che conducono a risolvere problemi, scoprire proprietà, conseguire risultati da dimostrare poi in modo rigoroso. Generalmente, infatti, i risultati matematici sono presentati con ordine logico e in forma sistematica, secondo convenzioni simboliche e ragionamenti accettati dalla comunità matematica e la stessa ricerca sui → fondamenti della matematica si è maggiormente concentrata sulla sistematizzazione a posteriori dei concetti e delle dimostrazioni matematiche. Nella pratica della ricerca matematica e nella risoluzione di problemi o quesiti matematici, anche a livelli elementari, vi è però sempre una fase di ricerca e scoperta che precede o comunque accompagna la fase della giustificazione e della dimostrazione. Molti matematici hanno descritto tale fase in termini di «intuizione», «illuminazione», come qualcosa di irrazionale, soggettivo, che avviene in modo istantaneo. Tuttavia, la formulazione di una ipotesi, la congettura di un teorema o la traccia di una dimostrazione sono sempre imbevute di una preesistente conoscenza matematica, sia di metodi sia di concetti, teorie o proprietà; il momento della scoperta può dunque essere – come quando si risolve un indovinello – un atto istantaneo, ma consegue da un lavorio mentale precedente anche lungo e complesso, da ragionamenti e connessioni stabiliti anche in modo inconscio, ma non per questo irrazionale.

La ricerca di schemi e metodi di ricerca e scoperta e l’analisi delle strategie euristiche utilizzate dall’uomo, talvolta fallibili e non codificate in termini simbolici, sono stati condotti in modo più approfondito a partire dalla seconda metà del Novecento soprattutto nell’ambito della → ricerca operativa e dell’→ intelligenza artificiale: infatti, di fronte a problemi dotati di una certa complessità, per i quali non esiste o è troppo costoso, in termini di risorse o di tempo, un algoritmo che permetta di trovare direttamente la soluzione ottimale, si simula un comportamento indiziario e congetturale, per prove ed errori. In tale contesto, in informatica, si parla di euristiche o di metodi o procedimenti euristici per indicare algoritmi che in dati problemi, per esempio di ricerca, si avvicinino con buona probabilità alla soluzione cercata (si veda per esempio il problema del → commesso viaggiatore).

Vedi anche
algoritmo Matematica Termine, derivato dall’appellativo al-Khuwārizmī («originario della Corasmia») del matematico Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec., che designa qualunque schema o procedimento sistematico di calcolo (per es. l’a. euclideo, delle divisioni successive, l’a. algebrico, insieme delle regole del calcolo ... ottimizzazione In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari parametri, di solito riconducibile alla ricerca del massimo o del minimo di funzioni che ... modello In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche intuitiva, con cui viene rappresentato globalmente o soltanto ... Leonhard Euler {{{1}}} Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia inesauribile e le sue capacità di matematizzazione lo resero forse il più significativo tra gli ...
Tag
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE
  • RICERCA OPERATIVA
  • INFORMATICA
  • MATEMATICA
  • EURISTICHE
Altri risultati per euristica
  • euristica
    Enciclopedia on line
    Aspetto del metodo scientifico che comprende un insieme di strategie, tecniche e procedimenti inventivi per ricercare un argomento, un concetto o una teoria adeguati a risolvere un problema dato. Benché l’uso del termine risalga a I. Kant, la nozione cui rimanda è presente fin dall’antichità.
  • euristico
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    eurìstico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. eyrísko "trovare, scoprire"] [FAF] Qualifica di ipotesi che viene assunta precipuamente come idea direttrice nella ricerca dei fatti; si dice anche del procedimento stesso della ricerca così condotta, per sua natura non rigoroso (a carattere intuitivo, analogico, ...
Vocabolario
eurìstica
euristica eurìstica s. f. [dall’agg. euristico]. – Parte di una scienza che ha per oggetto la scoperta di fatti o di verità (per es., nella storiografia, è il metodo di ricerca e di raccolta dei documenti).
eurìstico
euristico eurìstico agg. [der. del gr. εὑρίσκω «trovare, scoprire»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio scient., detto di ipotesi che viene assunta precipuamente come idea direttrice nella ricerca dei fatti, e del metodo stesso di ricerca così...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali