• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Eurostat

di Paolo Guerrieri - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Eurostat

Paolo Guerrieri

Ufficio statistico dell’Unione Europea che opera come una direzione generale della Commissione europea (➔ p). La sua missione è fornire all’Unione un servizio di informazioni statistiche di alta qualità, che consentano raffronti tra i vari Paesi e le varie regioni dell’Unione, tramite l’armonizzazione di concetti, metodi di calcolo, strutture e standard tecnici a livello europeo. L’E. fornisce statistiche anche alle altre direzioni generali, alla Commissione e alle varie istituzioni europee, perché possano utilizzarle nello svolgimento della loro attività e nella fomulazione delle loro politiche.

Compiti e finalità

L’E. è stato istituito nel 1953 per soddisfare la domanda di dati e informazioni statistiche della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (➔ CECA); nel corso degli anni i suoi compiti e le sue finalità sono stati rivisti numerose volte e sono stati significativamente ampliati. Il risultato è che l’E. fornisce un ampio spettro di rilevanti e significativi dati, di cui governi, imprese, giornalisti, scuole e università si possono avvalere nello svolgimento delle loro attività. ● L’E. non raccoglie dati. Questo compito è svolto dagli istituti statistici nazionali dei vari Paesi membri, che li verificano e analizzano per poi inviarli all’Eurostat. Il ruolo dell’E. è consolidare tali dati e assicurare la loro comparabilità, utilizzando metodologie armonizzate. A questo riguardo, l’E. è l’unico fornitore autorizzato e ufficiale di statistiche a livello europeo, e i suoi dati sono tutti, per quanto possibile, armonizzati. L’E. non opera da solo, ma all’interno del cosiddetto Sistema statistico europeo (ingl. European Statistical System, ESS), che è stato costruito gradualemente negli anni allo scopo di fornire statistiche comparabili a livello UE. Ne fanno parte le autorità statistiche nazionali dei Paesi membri della UE, oltre all’EFTA (➔) e all’EEA (➔). Il ruolo dell’E. è di guidare e coordinare questo network statistico europeo. Con la nascita dell’euro, i compiti dell’E. si sono allargati e includono oggi quello di armonizzare le metodologie di raccolta ed elaborazione dati dei Paesi membri dell’area monetaria, in particolare per quanto riguarda i cosiddetti parametri di Maastricht (➔ Trattato di Maastricht) e le forze di lavoro. L’E. ha cominciato a pubblicare indicatori economici specifici per l’intera eurozona. Tra le sue attività principali rientra anche la definizione di dati/classificazioni regionali come, per es., la Nomenclatura delle Unità Territoriali Statistiche (o NUTS), che è alla base della formulazione delle politiche regionali europee e dei fondi strutturali.

Organizzazione e struttura

Essendo una delle direzioni generali della Commissione europea, l’E. è guidato da un direttore generale, assistito da un suo vice, e da 7 direttori, responsabili ognuno di uno specifico settore di attività dell’istituto. Sono circa 900 i dipendenti dell’E., tra funzionari, esperti e altro staff. Il bilancio dell’E. era di circa 61,4 milioni di euro nel 2010, utilizzati per la realizzazione del programma statistico comunitario, cui vanno aggiunte risorse provenienti dalle altre direzioni generali, che sempre nel 2010 ammontavano a circa 21,2 milioni di euro.

Vedi anche
NACE Sigla di Nomenclatura generale delle Attività economiche nelle Comunità Europee, classificazione utilizzata negli schemi di contabilità nazionale dall’istituto statistico dell’Unione Europea (Eurostat) e accolta dagli uffici statistici dei paesi membri. Scompone l’economia in branche e classifica le ... pensione Forma di remunerazione post;lavorativa, generalmente di natura pubblica, erogata da enti di previdenza statali o anche da enti previdenziali parastatali, casse di ordini professionali e private, fondi pensione. La pensione di tipo statale può essere cumulata con forme ‘private’, dette di previdenza complementare. ... Comunità Economica Europea Comunità Economica Europea Organizzazione internazionale a carattere regionale, la Comunità Economica Europea (CEE) fu istituita con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957, stipulato dai sei paesi fondatori della cosiddetta Piccola Europa: Italia, Francia, Repubblica Federale di Germania, Belgio, Paesi ... industria In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario (diversa quindi dalla produzione agricola o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, ...
Tag
  • COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO
  • COMMISSIONE EUROPEA
  • FONDI STRUTTURALI
  • UNIONE EUROPEA
  • EFTA
Vocabolario
caro-metano
caro-metano s. m. inv. Aumento del prezzo del metano. ◆ Più conveniente, tra i capoluoghi, risulta invece Campobasso che, con 720 lire al metro cubo (ben 140 in meno di Palermo), chiude la classifica del caro-metano italiano. (Repubblica,...
euroentusiasmo
euroentusiasmo (euro-entusiasmo), s. m. Forte slancio nei confronti dell’integrazione politica e economica degli Stati europei. ◆ La battaglia condotta finora dal premier laburista Tony Blair per riqualificare Londra come partner credibile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali