• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eurostilita

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

eurostilita


eurostilità (euro-ostilità), s. f. inv. Atteggiamento di avversione nei confronti dell’Unione europea.

• Il «valzer delle cariche» nell’Europa del dopo Trattato di Lisbona, sembra ballarsi soprattutto a Londra. E al centro della «pista» sembra dominare il caos laburista. «Non direi che è solo un problema del Labour. È anche e soprattutto un problema del Partito conservatore e del suo giovane leader David Cameron....». Perché è soprattutto un problema dei conservatori inglesi? «Perché Cameron deve fare i conti con una opposizione interna che ha fatto dell’“Eurostilità” una suo vessillo identitario» [Donald Sassoon]. (Unità, 12 novembre 2009, p. 31, Esteri) • Evidentemente la strada che ci dovrebbe portare ad un atto di discontinuità europea è irta di ostacoli e spetta agli innovatori nel Parlamento europeo indicare tempi e modi per imboccarla. Speriamo che forti voci di dissenso euro-critico e non solo di distruttiva euro-ostilità si levino oggi nell’aula di Strasburgo. (Pier Virgilio Dastoli, Unità, 15 luglio 2014, p. 15, Forum) • Nel Mediterraneo il confine comune marittimo resta ancora affidato ad incerte e scoordinate guardie di frontiera nazionali. E i nuovi populismi credono di aver trovato nella eurostilità il cavallo vincente (Andrea Manzella, Repubblica, 10 aprile 2015, p. 39).

- Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. f. inv. ostilità.

- Già attestato nell’Unità del 28 ottobre 2001, p. 11, La Politica.

Tag
  • PARTITO CONSERVATORE
  • TRATTATO DI LISBONA
  • PARLAMENTO EUROPEO
  • UNIONE EUROPEA
  • DAVID CAMERON
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali