• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OEHL, Eusebio

di Arturo CASTIGLIONI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OEHL, Eusebio

Arturo CASTIGLIONI

Medico, nato a Lodi il 5 dicembre 1827, morto il 10 aprile 1903 a Pavia. Compì gli studî a Pavia, dove si laureò nel 1850; fu quindi maestro nel collegio Ghislieri. Recatosi a Vienna, fu allievo negli istituti di anatomia e di fisiologia, quindi frequentò gl'istituti tedeschi e quelli francesi e inglesi. Nel 1858 ebbe la libera docenza d'istologia e nel 1862 divenne professore straordinario d'istologia, nel 1864 ebbe la cattedra ordinaria di fisiologia. Fu un ricercatore appassionatissimo e le sue opere di anatomia microscopica furono tra i primi e migliori libri italiani che trattassero di questo argomento.

L'Ochl fu uno dei maestri più insigni della scuola di Pavia, la quale dovette la sua fama particolarmente allo sviluppo che vi presero gli studî istologici. Nel campo fisiologico egli fu non meno valente che in quello istologico, come è dimostrato dalla sua Memoria sulla saliva umana estratta con la siringazione dei condotti salivari (Pavia 1864). Egli fu non solo un grande scienziato ma anche un insigne maestro. Autore di un Manuale di fisiologia (voll. 3, Milano 1868-76) lasciò preziosi studî sulla fisiologia del pneumogastrico (1867), del processo infiammatorio (1866), del ramo simpatico al vago (1884) e su molti altri argomenti.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
euṡebiano
eusebiano euṡebiano agg. e s. m. – Relativo a un personaggio di nome Eusebio: canoni e., le dieci tavole comparative, preparate come quadro sinottico dei Vangeli dal vescovo e storico ecclesiastico Eusebio di Cesarea (c. 265-c. 340). Come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali