• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WAUGH, Evelyn

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

WAUGH, Evelyn

Salvatore Rosati

Scrittore inglese, nato nel 1903. Educato a Oxford, figlio di un erudito e scrittore, i suoi primi contatti spirituali furono con l'Ottocento. Nel 1926, quando i contemporanei non vedevano, in arte, se non Cézanne, egli si occupava dei Preraffaelliti e nel 1928 pubblicò il suo primo libro, Rossetti.

Fin dai suoi inizî narrativi, Decline and fall, 1928; Vile bodies, 1930, si affermarono i caratteri salienti dello scrittore: uno stile accuratissimo, elegante, di una delicata allusività che in quei primi libri poteva suggerire un'influenza di R. Firbanks, e il gusto per una satira di sapore leggermente farsesco che, nonostante il sostegno dello stile, può scadere talvolta sopra un piano aneddotico. Nei libri successivi: Labels, 1930; Remote people, 1932; Black mischief, 1932; Ninety-two days, 1934; Handful of dust, 1934; Edmund Campion, 1935; Scoop, 1938, accanto alla satira è andata affermandosi l'attitudine del W. a rappresentare, sempre in uno stile conciso e suggestivo, anche scene e figure cariche di profonda emozione e si è precisato il suo orientamento cattolico. Dopo Put out more flags, 1942 (trad. ital., Milano 1948) e dopo un romanzo lasciato volutamente interrotto Work suspended, 1943) codesto orientamento cattolico si è affermato con maggiore impegno e serietà in Brideshead revisited, 1945, in cui i componenti di una famiglia aristocratica inglese di educazione cattolica, sebbene tutti variamente traviati e in contrasto con la morale della loro religione, non sono definitivamente fuori di ogni possibilità di salvezza.

Imbevuto di idee teocratiche e aristocratiche, il W. ha poi fatto una vivace satira alla democrazia protestante americana (già presa di mira da A. Huxley in After many a summer) col suo libro più recente, The loved one (in volume nel 1949); ma anche la sua avversione per ogni forma di totalitarismo è consegnata nella satira del racconto Scott-King's modern Europe, che, peraltro, non è tra le sue opere migliori. Ha scritto anche due libri di viaggio: Waugh in Abyssinia, 1936 e When the going was good, 1946.

Bibl.: R. Macauly, in Horizon, n. 84, dicembre 1946; J. Betjeman, in G. Phelps, Living writers, Londra 1947, pp. 137-50.

Vedi anche
letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ... Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare del Nord, a E, il Canale della Manica a S. Del Regno Unito fanno parte anche le Shetland, le Orcadi, ... fumetto Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro bocche (i fumetti). ● Benché nel passato non manchino esempi di composizioni pittoriche o grafiche ...
Tag
  • PRERAFFAELLITI
  • TOTALITARISMO
  • LONDRA
  • ITAL
Altri risultati per WAUGH, Evelyn
  • Waugh, Evelyn
    Enciclopedia on line
    Scrittore inglese (Hampstead 1903 - Combe Florey, Somerset, 1966). Esordì con una biografia, Rossetti (1928), genere cui tornò con Edward Campion (1935). Fin dai primi romanzi, Decline and fall (1928) e Vile bodies (1930), affermò i caratteri salienti della sua prosa: stile accuratissimo, delicata allusività, ...
  • WAUGH, Evelyn
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (App. II, 11, p. 1130) Salvatore Rosati Scrittore inglese, morto a Combe Florey il 10 aprile 1966. Alle opere indicate sono da aggiungere: il libro dì viaggio The Holy Places (1952), il romanzo Love among the ruins: a romance of the near future (1953), pubblicato nell'intervallo tra i romanzi Men ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali