• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

faglia

di Fabio Romanelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

faglia

Fabio Romanelli

Frattura in un corpo roccioso, caratterizzata dal movimento relativo fra i blocchi adiacenti che essa separa. La formazione di una faglia avviene quando il materiale roccioso, sottoposto a un campo di sforzi (per es., di origine tettonica), supera il limite elastico sino a raggiungere un punto di rottura: l’energia potenziale di deformazione accumulata viene rilasciata generando (se il processo è repentino) onde sismiche a partire dal punto (detto ipocentro) in cui la frattura ha avuto inizio. Affinché tale processo si verifichi, la roccia si deve comportare in maniera fragile e quindi deve essere in condizioni di bassa temperatura e pressione che ne influenzino la rigidità e la frizione. Le faglie di dimensioni maggiori, causa dei terremoti di origine tettonica, sono quindi solitamente localizzate nella crosta e nel mantello superiore (che formano la litosfera terrestre), ai bordi delle placche tettoniche. Anche se le faglie non consistono di una singola e netta frattura (si impiega, infatti, l’espressione zone di faglia per indicare le strutture dove avviene il complesso processo di deformazione), la loro superficie viene rappresentata geometricamente da un piano. Il piano di faglia è descritto da una direzione, misurata rispetto al Nord geografico, e da un’inclinazione, misurata come l’angolo che esso forma rispetto al piano orizzontale. L’ampiezza dello scorrimento relativo dei due blocchi di roccia, quello sovrastante (tetto) e quello sottostante (letto) alla superficie di frattura, si misura dalla dislocazione di due punti originariamente adiacenti e viene detto rigetto. La direzione dello scorrimento viene utilizzata per la catalogazione dei tipi elementari di faglie: quando si ha un abbassamento del tetto rispetto al letto, la faglia si dice normale e il regime tettonico è di tipo distensivo (per es., zone di rift, fosse tettoniche); quando si ha un innalzamento del tetto rispetto al letto, la faglia si dice inversa e il regime tettonico è di tipo compressivo (per es. zone di subduzione); quando il movimento avviene principalmente lungo la direzione del piano di faglia, che ha un’inclinazione verticale o quasi, la faglia si dice trascorrente. Queste ultime possono essere destre o sinistre, a seconda che, stando su un lato della faglia, il punto di riferimento posto sull’altro blocco si sia spostato rispettivamente verso destra o verso sinistra.

→ Onde sismiche

Vedi anche
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni minuti e corrispondenti all’arrivo nella zona di gruppi diversi di onde sismiche (➔ sismologia). 1. Fenomeni ... roccia Aggregato di minerali che, in masse più o meno elevate, entrano a far parte della crosta terrestre. Le roccia sono per lo più eterogenee o composte, in quanto formate da diverse specie mineralogiche, benché esistano anche roccia omogenee o semplici, formate da un’unica specie mineralogica, accompagnata ... tettonica Ramo delle scienze della Terra che ha per oggetto lo studio della dinamica delle deformazioni alla superficie del pianeta. Nel senso più ampio del termine, comprende sia lo studio delle grandi strutture geologiche costituenti la litosfera terrestre, sia lo studio, a una scala più locale, delle geometrie ... sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle onde sismiche e sulla struttura della Terra; studio dei caratteri fisici dei terremoti e interpretazione geologica ...
Categorie
  • GEOMORFOLOGIA in Geologia
Altri risultati per faglia
  • faglia
    Enciclopedia on line
    Frattura di masse rocciose accompagnata da spostamento di una delle parti (labbro) lungo il piano di frattura ( piano di f.), in modo che terreni originariamente alla stessa quota vengono a trovarsi a diverso livello e terreni diversi per età e caratteristiche litologiche spesso vengono messi a contatto. ...
  • FAGLIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Quando le rocce sedimentarie o massicce della crosta terrestre sono attraversate da una spaccatura lungo la quale è avvenuto un movimento che ha interrotto la primitiva continuità dei materiali rocciosi e li ha portati in piani diversi, si ha una faglia. Il fenomeno è soprattutto evidente se interessa ...
Vocabolario
fàglia¹
faglia1 fàglia1 s. f. [dal fr. faille, di origine vallona, der. di faillir «mancare»]. – In geologia, frattura di masse rocciose accompagnata da spostamento relativo delle due pareti (o labbri) lungo il piano di frattura o di faglia, che...
fagliare¹
fagliare1 fagliare1 (o fagliarsi) v. intr. [der. di faglia1] (aus. avere). – Frangersi a faglia, formarsi di una faglia; si usa soprattutto nel part. pass.: terreno fagliato, rocce fagliate.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali