• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FAIRFAX of Cameron, Thomas, terzo barone di

di Piero Rebora - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FAIRFAX of Cameron, Thomas, terzo barone di

Piero Rebora

Generale dell'esercito parlamentare durante la guerra civile d'Inghilterra; nato a Denton nel Yorkshire il 17 gennaio 1612, morto a Nunappleton il 12 novembre 1671. Studiò all'università di Cambridge, indi viaggiò nei Paesi Bassi e in Francia, dedicandosi allo studio dell'arte militare. Tornato in Inghilterra nel 1632, sposò la figlia di Lord Vere, e quando scoppiò la guerra civile si schierò con i Parlamentari, dirigendo il partito antirealista del Yorkshire e partecipando col padre, generale delle truppe parlamentari, a varie azioni di guerra. Il 21 gennaio 1645, nominato generalissimo delle forze parlamentari, riorganizzò l'esercito che venne chiamato poi "il nuovo modello" (the New Model); e i risultati di tale riforma militare e della genialità del F. si fecero immediatamente sentire. Il 14 giugno 1645 seguiva la rotta completa dell'esercito regio a Naseby; e poco dopo il F. occupava Bristol, Exeter, Oxford. Egli nutriva forti simpatie per i presbiteriani scozzesi, favorevoli agli Stuard, e avrrebbe voluto allora ritirarsi dal comando supremo e tentare accordi col re. Ma dovette restare al comando delle truppe, e cercare di frenare l'indisciplina (dovuta alla mancata promessa di pagare le paghe arretrate), che s'era di nuovo infiltrata nell'esercito. Alla ripresa della lotta nel 1648, guidò di nuovo con successo le truppe parlamentari, e durante la seconda guerra civile batté il nemico a Maidstone (1648) e poco dopo prese Colchester. Ma l'esercito chiedeva violentemente la testa del re, prigioniero nell'isola di Wight; e il F. cercò invano di temporeggiare e di calmare gli animi, non credendo probabilmente alla gravità della situazione. Se fosse dominato da Cromwell in tale sua dubbia attitudine o se ambedue fossero alla loro volta trascinati dal travolgente furore dell'esercito, appare difficile determinare. È certo che il F. rifiutò di prendere parte alle sedute dell'Alta Corte nominata per giudicare Carlo I.

Dopo l'esecuzione del re, visse ritirato nel Yorkshire, dedicandosi allo studio e alla redazione di opere di carattere biografico e apologetico. Tradusse Vegezio, scrisse una storia della guerra civile nel Yorkshire e una relazione del suo comando dell'esercito parlamentare. Nel 1660 favorì l'impresa del generale Monk. Dopo la restaurazione passò gli ultimi anni della sua vita malato e stanco nelle tenute che lo stato gli aveva donato, dedicandosi interamente agli studî.

Bibl.: C. R. Markham, The life of the great Lord Fairfax, Londra 1870; S. R. Gardiner, History of the great Civil War, Londra 1893; C. Harding Firth, Cromwell's army, Londra 1902.

Vedi anche
battàglia di Naseby Durante la guerra civile inglese, battaglia combattuta (giugno 1645) tra l'esercito del parlamento guidato da O. Cromwell e da T. Fairfax (1612-1671) e le truppe di re Carlo I; oltre che alla superiorità numerica, la vittoria dei primi fu dovuta al particolare addestramento delle truppe di Cromwell. Ireton, Henry Uomo politico e militare inglese (Attenborough, Nottinghamshire, 1611 - Limerick 1651). Durante la guerra civile combatté contro l'esercito realista e fu negoziatore parlamentare alla resa di Oxford (1646). Sposò quello stesso anno Bridget Cromwell, figlia del Protettore. Eletto al parlamento nel 1645, ... Derby, James Stanley 7º conte di Uomo politico inglese (Knowsley, Lancashire, 1607 - Bolton 1651). Parteggiò per Carlo I nella guerra civile e dopo la disfatta di Marston Moor (1644) si ritirò nell'isola di Man, dirigendovi per sei anni la resistenza dei realisti. Nel 1651 appoggiò con le forze monarchiche del Lancashire e del Cheshire ... Carlo I re d'Inghilterra Secondogenito (Dumferline, Scozia, 1600 - Londra 1649) di Giacomo I Stuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia. Appena salito al trono dovette affrontare l'ostilità del parlamento, malcontento dell'influenza di George Villiers I duca di ...
Tag
  • PRESBITERIANI
  • PAESI BASSI
  • INGHILTERRA
  • COLCHESTER
  • MAIDSTONE
Altri risultati per FAIRFAX of Cameron, Thomas, terzo barone di
  • Fairfax of Cameron, Thomas, 3º barone
    Enciclopedia on line
    Generale inglese (Denton 1612 - Nun Appleton 1671). Allo scoppio della guerra civile si schierò a favore del Parlamento, combattendo le forze realiste dello Yorkshire (Marston Moor, 1644). Generalissimo dal genn. 1645, riorganizzò l'esercito che fu poi chiamato di "nuovo modello" e sconfisse Carlo I ...
Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
baróne²
barone2 baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali