• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FAKHR AL-DIN IBN SHAYKH AL-SHUYUKH

di BBruna Soravia - Federiciana (2005)
  • Condividi

FAKHR AL-DĪN IBN SHAYKH AL-SHUYŪKH

BBruna Soravia

Fakhr al-Dīn (Yūsuf) Ibn Shaykh al-Shuyūkh Mu-ḥammad nacque in Siria intorno al 580 A.H./1184 A.D., discendente dai Banū Hamawiya, famiglia di mistici (sūfī) e giureconsulti di origine iraniana, un ramo della quale si stabilì in Siria, ponendosi al servizio degli Ayyubidi (v.). Il padre di F., Sadr al-Dīn Abū l-Hasan Muḥammad, era succeduto a suo padre come ispettore generale di tutte le istituzioni mistiche siriane (da cui l'appellativo di shaykh al-shuyūkh, 'gran maestro'). Successivamente fu investito della stessa carica in Egitto dal sultano ayyubide al-Malik al-῾Ādil, padre di al-Kāmil. Per quest'ultimo, Sadr al-Dīn svolse anche funzione di ambasciatore. Dei suoi quattro figli, detti Banū (o Awlād) Shaykh al-Shuyūkh ('figli del gran maestro'), F. fu il più noto. Ambasciatore per conto di al-Kāmil presso il califfo di Baghdad, acquistò ampia fama come legato dello stesso sultano ayyubide presso Federico II, nel corso delle trattative che condussero all'accordo decennale, concluso a Giaffa fra i due sovrani il 18 febbraio 1229, che contemplava la restituzione di Gerusalemme e dei Luoghi Santi ai cristiani, con l'esclusione di al-Haram al-Sharīf ('il nobile santuario'), l'area sacrale comprendente le moschee di al-Aqṣā e di ῾Umar, che furono lasciate al culto dei musulmani.

Fra Federico e F. sarebbe nata una singolare amicizia, attestata da uno scambio epistolare, al ritorno dell'ambasciatore musulmano in Egitto; secondo una notizia riferita da Joinville, F. sarebbe stato fatto cavaliere da Federico, col diritto d'inserire fra le sue insegne l'aquila imperiale.

Dopo la morte di al-Kāmil, nel 1238, F. fece parte del consiglio reale a Damasco; rientrato al Cairo, fu però messo in prigione dal nuovo sultano, al-῾Ādil II, figlio di al-Kāmil (1238-1240), ma fu reintegrato nelle sue cariche dal fratello e successore di al-῾Ādil II, al-Malik al-Ṣāliḥ (1240-1249), che lo nominò comandante supremo dell'esercito egiziano. Quando l'Egitto fu minacciato dalla crociata di Luigi IX di Francia (1249-1250), F. assunse la difesa del Regno, diventandone reggente alla morte di al-Ṣāliḥ, per volere di Shaǧar al-Durr, madre del nuovo sultano al-Mu῾aẓẓam Tūrānshāh, all'epoca assente dal Cairo.

F. trovò la morte in battaglia poco dopo la sua designazione, in un attacco di sorpresa condotto dai crociati contro al-Manṣūra, dove l'esercito egiziano era acquartierato, l'8 febbraio 1250.

Fonti e Bibl.: M. Amari, Appendice, in Biblioteca arabo-sicula, Torino 1889, pp. 58 ss.; Cl. Cahen, Une source pour l'histoire des Croisades: les mémoires de Sa῾d al-Dīn ibn Hamawiya Juwaynī, "Bulletin de la Faculté de Lettres de Strasbourg", 28, 1950, pp. 320-337; H.L. Gottschalk, Die Aulad šaykh al-šuyūkh, "Wiener Zeitschrift für die Kunde des Morgenlandes", 53, 1956, pp. 57-87. Encyclopédie de l'Islam, Paris 19602, s.v. Awlād al-Shaykh (H. Gottschalk).

Vedi anche
califfo (arabo khalīfa, «successore») Sommo monarca della comunità islamica universale (ummat al-islāmiyya). Secondo la dottrina ortodossa islamica, deve essere musulmano maggiorenne, sunnita, di condizione libera e discendente dei Quraish, la tribù di Maometto. (➔ anche califfato) sultano Titolo del sovrano dell’Impero ottomano (fino al 1922) e di altri principi orientali. ● Il termine, usato per la prima volta come titolo ufficiale nell’875 d.C., quando il califfo al-Mu‛tamid lo conferì al proprio fratello al-Muwaffaq, suo coreggente, venne via via a indicare la carica di governatore ... Dell' Àquila Àquila, Dell'. - Famiglia beneventana, d'origine normanna, nota dal 1090 e fattasi ricca di feudi con gli Svevi. Dal 1143 fino alla morte di Guglielmo II ebbe Avellino, che riottenne per un breve periodo sotto Federico II. Ebbe la contea di Fondi, passata, per il matrimonio di Giovanna con Loffredo Caetani, ... Terrasanta Nome con cui sono tradizionalmente indicati i luoghi della Palestina resi sacri dalla vita, dalla predicazione e dalla passione di Gesù Cristo.
Vocabolario
din din
din din (o dindìn). – Voce onomatopeica con la quale si imita il suono della campanella.
din dòn
din don din dòn. – Voce onomatopeica imitativa del suono delle campane; anche s. m.: il din don delle campane. Talora si aggiunge dan, per imitare il suono di più campane, o un suono più vario e prolungato: Allora suonò la campana ... Din...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali