• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FALCONARA

di Ettore Ricci - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FALCONARA (A. T., 24-25-26)

Ettore Ricci

Fino al 1928 vi fu un comune di Falconara Marittima (25,75 kmq. e 8222 ab. nel 1921), con sede nella borgata di Marina di Falconara (3681 ab. nel 1921); ma nel 1928 esso fu incorporato nel comune di Ancona: Marina di Falconara costituisce ora una frazione di questo comune. Falconara Alta, l'antico centro posto a 118 m. s. m., già parte del comune di Falconara Marittima, costituisce ora - con il territorio circostante - un'altra frazione del comune di Ancona (1921: 664 ab. nel villaggio, 1365 nell'intera frazione).

Marina di Falconara è una bella marina, con industria peschereccia e spiaggia balneare; per il rapido sviluppo edilizio dell'ultimo cinquantennio ha l'aspetto di cittadina; dista 8 km. per ferrovia da Ancona ed è nodo ferroviario importante (raccordo della Roma-Ancona alla grande litoranea orientale della penisola).

Tag
  • FALCONARA MARITTIMA
Vocabolario
falconara
falconara s. f. [der. di falcone]. – 1. Luogo dove s’allevano i falconi; è detta anche, meno spesso, falconiera. 2. Feritoia che nelle antiche rocche serviva per le artiglierie dette falconi o falconetti.
falconièra
falconiera falconièra s. f. [der. di falcone]. – 1. Sinon. di falconara, come luogo per l’allevamento di falconi. 2. Nella marineria del passato, era così chiamato il locale della galea in cui erano alloggiate le artiglierie dette falconi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali