• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FALKLAND, Lucius Cary, 2° visconte

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FALKLAND, Lucius Cary, 2° visconte


Nacque sulla fine del 1609 o nel 1610 probabilmente a Burford. Studiò nel Trinity College, a Dublino, dove il padre risiedette fra il 1628 e il 1629, come lord-deputato per l'Irlanda. Alla vita pubblica il F. partecipò quando fu eletto membro prima del cosiddetto Parlamento Corto, poi del Parlamento Lungo; e cominciò con violenti attacchi contro lo Strafford e contro i vescovi, ponendo in primo piano il problema religioso. Ma il 1° gennaio 1642 accettava, su richiesta del re Carlo I, di diventare segretario di stato; e così si trovò dalla parte regia allo scoppio della guerra civile. Ma lungi dall'essersi mutato in fanatico sostenitore di Carlo I, egli vedeva con tristezza divampare la lotta. Cercò di morire: e cadde infatti nella battaglia di Newbury, il 20 settembre 1643.

Lasciò alcune opere, tra cui ricorderemo A discourse of Infallibility, uscito postumo a Londra nel 1660; A speech made in the House of Commons concerning Episcopacy (Londra 1641); e varie poesie, raccolte e pubblicate da A.B. Grosart (The Poems of L. Cary, Londra 1870).

Bibl.: J. A. R. Marriolt, Life of L. C., viscount Falkland, Londra 1907.

Tag
  • DUBLINO
  • IRLANDA
  • LONDRA
Vocabolario
viscónte
visconte viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
variante omicron 2
variante Omicron 2 (per ellissi, Omicron 2) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022. ♦ E accanto a Omicron, che ha soppiantato quasi completamente Delta con una prevalenza del 95,8%,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali