• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Falsità

Enciclopedia on line
  • Condividi

Categoria giuridica comprensiva dei reati della falsità in monete, in carte di pubblico credito e in valori di bollo; della falsità in sigilli, strumenti o segni di autenticazione, certificazione o riconoscimento; della falsità in atti; e della falsità personale. Oltre all’interesse proprio di ciascuna fattispecie, il bene giuridico che viene tutelato è la fede pubblica intesa come la fiducia che la collettività ripone negli oggetti, nelle forme esteriori e nei segni ai quali l’ordinamento riconosce valore probatorio. È falso ciò che non è genuino, o che è mendace, ma è punibile soltanto la falsificazione determinante l’offesa degli interessi protetti; tale non è quella che, per il modo o il contesto in cui è compiuta, non è in grado di generare inganno o danno (il cosiddetto falso grossolano). Oggetto del capo 1° sono determinati valori pubblici: monete, carte di pubblico credito, valori di bollo ecc.; il capo 2° si riferisce, invece, all’interesse pubblico di garantire la pubblica fede dei mezzi simbolici, di autenticazione, certificazione o riconoscimenti, indicati come contrassegni. Rispetto al capo 3°, la legge distingue la falsità in atti in falsità materiale e falsità ideologica: la prima si riferisce al falso alterato dopo la sua formazione (alterazione) o non proveniente effettivamente da colui che figura come autore (contraffazione); la seconda al falso non veritiero, ossia contenente dichiarazioni menzognere. Mentre per la punibilità delle falsità materiali è sufficiente la loro rilevanza giuridica, per le falsità ideologiche è richiesto anche l’ulteriore requisito della violazione da parte dell’autore dell’obbligo giuridico di attestare o far risultare il vero.

La falsità personale si compone, infine, di tutte quelle figure criminose inerenti i cosiddetti contrassegni personali, ovvero gli elementi che permettono di distinguere un individuo rispetto a un altro (o contrassegni di identità: nome, cognome, paternità, ecc.), nonché quelli che ne identificano la posizione all’interno della società (o contrassegni di qualità: titolo professionale, divisa ecc.).

Voci correlate

Delitto

Dolo. Diritto penale

Vedi anche
triade Complesso di tre elementi, cose o persone. MEDICINA Sindrome costituita da 3 sintomi o riunione di 3 forme morbose in unica entità nosologica. Per es., la triade di J.-M. Charcot nella sclerosi multipla comprende nistagmo, parola scandita, tremori intenzionali; la triade di Marchiafava, polmonite a ... opinióne pùbblica opinióne pùbblica Giudizio e modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di opinione pubblicap., intesa anche come sistema di credenze sulla cosa pubblica, nasce con l'idea moderna di democrazia rappresentativa, definita da J. Locke come ... criminalità organizzata criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari o materiali. In Italia, il termine (mutuato dall’ingl. organized crime) indica principalmente ... editore Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che ha la proprietà o il controllo di una testata giornalistica o, anche, un’azienda che produce media ...
Categorie
  • DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE in Diritto
Tag
  • DIRITTO PENALE
  • DOLO
Altri risultati per Falsità
  • FALSO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    "Falso" indica in senso larghissimo qualsiasi alterazione, mutazione o soppressione del vero. Non ogni falso è però delitto: nei riguardi penali il falso risulta, come qualunque reato, dal concorso di due elementi: l'oggettivo (materialità del fatto) e il soggettivo (imputabilità e responsabilità dell'agente). ...
Vocabolario
falsità
falsita falsità s. f. [dal lat. falsĭtas -atis]. – 1. a. Qualità di ciò che è falso, non corrispondente cioè alla verità o a ciò che vorrebbe apparire: f. d’un ragionamento, d’una notizia, d’una testimonianza; provare la f. di un documento;...
falso¹
falso1 falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali