• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Famiglia

di Domenico Consoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Famiglia

Domenico Consoli

Ha talora in D. il senso oggi diffuso di " comunità domestica " costituita dai coniugi e dai figli, ma anche da altri congiunti, tutti sottomessi all'autorità del ‛ pater familias ': Si consideremus unam domum, cuius finis est domesticos ad bene vivere praeparare, unum oportet esse qui regulet et regat, quem dicunt pater familias, vel eius locumtenentem (Mn I V 5); onde, con amplificazione del concetto all'intero genere umano, Adamo appare come il maggiore padre di famiglia (Pd XXXII 136).

Per D., come del resto per Aristotele, i nuclei comunitari della f. non sono in grado di assicurare la felicità del corpo sociale; ma mentre il filosofo greco assegna tal fine alla città, D. lo delega, com' è noto, alla monarchia universale. Tuttavia egli parla della f. con convinto senso della sua necessità - un uomo a sua sufficienza richiede compagnia dimestica di famiglia (Cv IV IV 2) - e con caldi accenti, dove forse è avvertibile la nostalgia dell'esule. In tale alone sentimentale è immersa la rievocazione della Firenze antica (L'una vegghiava a studio de la culla / ...l'altra, traendo a la rocca la chioma, / favoleggiava con la sua famiglia / d'i Troiani, di Fiesole e di Roma, Pd XV 125, dove famiglia comprende forse, latinamente, anche la servitù: v. oltre); quella Firenze che non avea case di famiglia vòte (XV 106), si voglia preferire l'una o l'altra delle interpretazioni che Benvenuto discute: " exponunt aliqui quia tunc nondum erant factae expulsiones partium... Sed ista expositio licet videatur consona, non tamen est vera. Ideo exponatur et verius... quia tempore suo stabant duae et tres familiae in una angusta domo; nunc autem e contra unus florentinus cum uxore et duobus filiis tenent palatium amplum, in quo commode starent decem familiae ", la seconda delle quali sembra più probabile, anche se non è da escludere una terza ipotesi, cioè che la vuotezza delle case dipendesse da penuria di figliolanza conseguente alla corruzione dei costumi. Vedi anche gli esempi di Fiore XCV 12 e CVIII 6, intonati al consueto registro realistico e ironico. Per la normale estensione del vocabolo all'insieme dei servi, nella frase di Ciampolo (Poi fui famiglia del buon re Tebaldo, If XXII 52), la locuzione ‛ esser f. ' equivale a " esser membro di una servitù numerosa ", probabilmente in voluta corrispondenza, come notò il Foscolo, con servo del v. 49 (Mia madre a servo d'un segnor mi puose), che è il " servitore unico ".

Come nel latino di Mn II V 16 (citato da Cicerone) vale una volta " stirpe ", " casata ": O Bretinoro, ché non fuggi via, / poi che gita se n'è la tua famiglia / e molta gente per non esser ria ? (Pg XIV 113), dov'è allusione assai probabile ai Mainardi (cfr. v. 97), sebbene il Buti pensi alla f. di Guido del Duca che ebbe stretti legami con i conti di Bertinoro.

Con allargamento del campo semantico e in luoghi poetici, f. indica, in relazione con Dio, le anime del cielo quarto o del Sole: Tal era quivi la quarta famiglia / de l'alto Padre (Pd X 49), e v. anche Pg XV 29; in relazione con Amore, l'insieme di coloro che ne sentono l'influenza e lo riconoscono a proprio signore: Amore / io segna d'eccellente sua famiglia / ne la beata corte (Rime CVI 30), " lo considera fra i familiari più importanti " (Pernicone).

Altrove denota una " schiera di persone " della stessa condizione, o accomunate dalla stessa sorte: i filosofi dell'antichità formano la filosofica famiglia che attornia il maestro di color che sanno (If IV 132); la famiglia da cui D. è adocchiato (XV 22) è quella dei peccatori di sodomia, mentre la sì fatta famiglia menzionata da Mastro Adamo (XXX 88) comprende i falsari della moneta.

Può anche significare " l'insieme dei cittadini ", " la popolazione di una città ", e nel caso specifico gli abitanti di Roma che nel loro parlare non usano più il ‛ voi ': Dal ‛ voi ' che prima a Roma s'offerie, / in che la sua famiglia men persevra, / ricominciaron le parole mie (Pd XVI 11); simile qualificazione semantica ha la parola nel latino di VE I XIX 4 illud [volgare] quod unius solius familiae proprium est, il volgare municipale, proprio di una sola comunità cittadina; il Pézard dà invece al passo del Paradiso un'altra interpretazione: " la gent d'Église, la Rome pontificale qui moins que toute autre puissance italienne est disposée à respecter l'empire ".

Vale anche " ordine religioso ", sia che si riferisca all'ordine francescano ancora in formazione e risultante dei primi seguaci del santo (sen va quel padre... / con la sua donna e con quella famiglia / che già legava l'umile capestro, Pd XI 86), sia che alluda al già riconosciuto e approvato ordine domenicano: La sua famiglia... si mosse dritta / coi piedi a le sue orme, XII 115.

Vedi anche
matrimonio Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie. antropologia Se inteso nella sua definizione minima, come unione fra un uomo e una donna, tale che i figli nati da questa unione siano riconosciuti ... società società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. antropologia Anche nelle sue forme più semplici, l’ordinamento ... persona Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl, M. Leenhardt e, soprattutto, M. Mauss, la ricerca antropologica ... auctoritas Nell’esperienza giuridica e politica romana, attività mediante la quale un determinato soggetto od organo integrava gli effetti dell’attività di un altro, di per sé non sufficiente a produrli pienamente. Il termine ha la stessa radice del verbo augeo («accresco», «aumento»), cui si fanno risalire anche ...
Tag
  • ORDINE FRANCESCANO
  • ORDINE DOMENICANO
  • MASTRO ADAMO
  • ARISTOTELE
  • BERTINORO
Altri risultati per Famiglia
  • FAMIGLIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Nuove famiglie. Instabilità coniugale e nuove famiglie. Famiglie con un solo genitore. Famiglie ricomposte (o ricostituite). Single non vedovi. Famiglie di fatto. Famiglie di fatto eterosessuali. Famiglie di fatto omosessuali. Bibliografia Nuove famiglie. – Nel periodo qui considerato (dall’inizio ...
  • famiglia
    Enciclopedia on line
    Antropologia Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della f. comprendono il soddisfacimento degli istinti sessuali e dell’affettività, la procreazione, l’allevamento, ...
  • famiglia
    Dizionario di Storia (2010)
    È l’istituzione fondamentale delle diverse società umane, ossia la struttura sociale più semplice, che è alla base del processo evolutivo di tutte le civiltà storiche. La compongono individui legati da matrimonio, parentela (di consanguineità o affinità) o rapporti di dipendenza (f. domestica), che, ...
  • Famiglia
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Anna Laura Zanatta Trasformazioni della famiglia nei Paesi occidentali Come afferma C. Lévi-Strauss, la f. non è un fenomeno puramente naturale, ma è innanzitutto un prodotto della società e della cultura, qualcosa di artificiale, in sintesi - si può dire - un'invenzione sociale. In quanto tale, le ...
  • famiglia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giovanni B. Sgritta Un gruppo unito da legami di sangue e affetto Cos'è la famiglia? La domanda è banale, ma la risposta è tutt'altro che semplice. Di norma, è un gruppo di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità o adozione, che vivono sotto lo stesso tetto e condividono ciò che ...
  • Famiglia
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    Giovanna Da Molin di Giovanna Da Molin Famiglia sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. e) Ciclo di vita individuale e familiare. 2. Demografia e famiglia. a) Le grandi trasformazioni. b) II calo ...
  • Famiglia
    Il Libro dell'Anno 2004
    Chiara Saraceno Famiglia La famiglia è la comunità stabilita dalla natura per i bisogni quotidiani (Aristotele, Politica) Tendenze e trasformazioni nei modi di fare famiglia di Chiara Saraceno 10 febbraio La Camera dei Deputati approva in via definitiva la legge sulla procreazione assistita, che prevede ...
  • Famiglia
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Pierpaolo Donati (XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183) I cambiamenti della famiglia: cause e modalità Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale in pieno mutamento, essendo divenuta uno dei luoghi di maggiore innovazione (modernizzazione e postmodernizzazione) ...
  • Famiglia
    Universo del Corpo (1999)
    Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli schiavi e dei servi viventi nella casa del dominus, il padrone; successivamente il significato si è ampliato a ...
  • famiglia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    famìglia [Der. del lat. familia] [LSF] Insieme di enti aventi qualità simili. ◆ [ALG] [ANM] (a) Generic., una totalità di enti che godono di proprietà simili; costituiscono una f. le coniche, le quadriche, le curve rettificabili, le funzioni integrabili, ecc. (b) Specific., un insieme di enti (curve, ...
  • Famiglia
    Enciclopedia delle scienze sociali (1993)
    FAMIGLIA Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca Sociologia di Marzio Barbagli Introduzione Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato per indicare una coppia di coniugi e i loro figli, oppure tutti coloro che hanno rapporti di parentela ...
  • FAMIGLIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757) Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza pratica, le questioni che nell'esperienza italiana riguardano le tutele accresciute della f. ''di ...
  • FAMIGLIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Il progresso delle società industriali e urbane ha radicalmente trasformato struttura e funzioni della f.; il tipo di f. ristretta, composto dal padre, dalla madre e dai figli minori, è praticamente diventato il modello standard delle società industriali. La f. biologica, nucleare, primaria, monogamica, ...
  • Famiglia
    Enciclopedia del Novecento (1977)
    Paul-Henry Chombart de Lauwe di Paul-Henry Chombart de Lauwe Famiglia sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società non macchiniste. c) Il modello dominante della famiglia occidentale. 3. Le società industriali e la famiglia oggi. ...
  • FAMIGLIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Diritto (XIV, p. 778). - Il cod. civ. del I942 ha notevolmente modificato la disciplina della famiglia. Anzitutto, in armonia con la riforma introdotta coi Patti lateranensi, ha dato efficacia civile al matrimonio celebrato davanti a un ministro del culto cattolico o di altro culto ammesso nello stato ...
  • FAMIGLIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità del paterfamilias. Diverso ne fu il concetto presso altri popoli. La famiglia presso i popoli primitivi. Che ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
tribunale della famiglia
tribunale della famiglia loc. s.le m. Tribunale specializzato nelle controversie di carattere familiare. ◆ [tit.] [Roberto] Castelli propone il «tribunale della famiglia» / Magistrati specializzati e nuove procedure per risolvere le vicende...
famìglia
famiglia famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali