• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHURBERG, Fanny

di Bertel Hintze - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHURBERG, Fanny

Bertel Hintze

Paesista, nata a Vasa il 12 dicembre 1843, morta a Helsingfors il 10 maggio 1892. Studiò prima a Helsingfors con B. Lindholm, poi a Düsseldorf e a Parigi (1876-78). I suoi paesaggi e alcune nature morte ricordano il Courbet per arditezza e ampiezza del colore che raggiunge talvolta una profonda intensità drammatica. Le sue opere, considerate fra le più importanti della pittura finlandese del sec. XIX, sono largamente rappresentate nell'Ateneo di Helsingfors. Attaccata violentemente da critici senza comprensione, si dedicò dal 1880 in poi esclusivamente all'arte applicata adoperandosi perché venissero accolti motivi ed elementi della tradizione artistica popolare.

Bibl.: I. I. Tikkanen, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912; Signe Tandefelt, F. Ch., Helsingfors 1919 (svedese e finlandese); L. Wennervirta, Finlands Konst, Helsingfors 1926.

Tag
  • DÜSSELDORF
  • FINLANDESE
  • LIPSIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali