• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SADOWSKY, Fanny

di Alberto Manzi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SADOWSKY, Fanny

Alberto Manzi

Attrice, nata a Mantova il 12 novembre 1826, morta a Napoli il 2 novembre 1906, figlia di un capitano polacco al servizio dell'Austria e della trentina Isabella Tacchi. Rivelatasi una promessa con i filodrammatici, la madre la condusse a Milano e la presentò a G. Modena che aveva riunita la Compagnia lombarda. Nella parte di Micol nel Saul, affidatale dal grande attore, ebbe un vero successo, accanto a un altro esordiente, Tommaso Salvini. Passata la compagnia a Giacinto Battaglia, questi elevò la S. a prima attrice. E in breve ella si affermò tra le migliori del tempo. Bella, intelligente, passionale, sapeva avvincere il pubblico. Dal 1844 ȧl 1849 fu con la compagnia Zannoni-Coltellini, poi con quella Alamanno Morelli-Astolfi. La scuola del Morelli la rese più profonda, più fine, più vera. Nel 1854 la compagnia Alberti-Colomberti la presentava al Fiorentini di Napoli in un lavoro passato sempre inosservato, Paolo Albini: la S. vi ebbe un grande successo. Nel 1864 passò con Achille Majeroni al Teatro del Fondo. In Miss Multon il successo fu tale, che Giacinta Pezzana, la quale aveva già annunziato la rappresentazione del lavoro, vi rinunziò.

Anche senza parlare, la S. sapeva commuovere profondamente con la mimica e l'espressione. Ebbe in seguito compagnia propria. Interpretazioni favorite della S. furono: La signora dalle camelie, Francesca da Rimini, la Locandiera, Elisabetta d'Inghilterra, Bianca Cappello, scritta dal Dall'Ongaro per la Ristori. Per lei Leone Fortis scrisse Cuore ed Arte. Dopo il 1870 non recitò più e per lunghi anni rimase impresaria di teatri napoletani.

Bibl.: L. Mongelli, F. S., Napoli s. a.

Vedi anche
Giacinto Battàglia Battàglia, Giacinto. - Letterato (Milano 1803 - ivi 1861); appassionato studioso e mecenate del teatro, fondò (1846) La Lombardia, grande compagnia drammatica che visse sino al 1854; giornalista, fondò La vespa (1827). Autore di drammi (Luisa Strozzi, F. Maria Visconti), affrontò il problema del dramma ... Róssi, Ernesto Róssi, Ernesto. - Attore (Livorno 1827 - Pescara 1896). Nel 1849 entrò nella compagnia di G. Leigheb; tre anni dopo passò nella celebre Compagnia reale sarda per formare poi una compagnia a sé. Affascinante, poliedrico, di grande talento naturale, esaltato dalla critica, fu grandissimo interprete (anche ... Marini, Virginia Attrice italiana (Alessandria 1844 - Roma 1918); a 15 anni "servetta" con L. Preda, a 25 anni era già prima attrice con T. Salvini; in seguito fu con A. Morelli, con L. Bellotti-Bon, con G. Emanuel. Il suo talento, la bella figura, la voce estesa, vibrante, stupendamente musicale, la dizione perfetta ... Mòdena, Gustavo Mòdena, Gustavo. - Attore (Venezia 1803 - Torino 1861), figlio di Giacomo e dell'attrice Maria Luisa Lancetti. Si laureò in legge all'univ. di Bologna; cominciò a recitare come dilettante; primo attore giovane (1824) con S. Fabbrichesi, primo attore (1827) con A. Rafstopulo, poi con suo padre e C. Polvaro ...
Altri risultati per SADOWSKY, Fanny
  • SADOWSKI, Fanny
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
    SADOWSKI (Sadowsky), Fanny Raffaella Di Tizio SADOWSKI (Sadowsky), Fanny. – Nacque a Mantova il 12 novembre 1826 da Francesco, capitano polacco al servizio dell’Austria, e da Isabella Tacchi, originaria del Tirolo. Iniziò a recitare verso i sedici anni con altre figlie di reduci (tra cui la sorella, ...
  • Sadòwski, Fanny
    Enciclopedia on line
    Attrice (Mantova 1827 - Napoli 1906), di origine polacca. Al fianco di T. Salvini, anch'egli esordiente, si rivelò nella compagnia di G. Modena (Micol nel Saul di Alfieri); quindi fu prima attrice con G. Battaglia nella compagnia diretta da L. Bellotti-Bon. Bella, intelligente, di grande temperamento ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali